• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Fisica [13]
Matematica [11]
Temi generali [9]
Informatica [8]
Fisica matematica [8]
Ingegneria [7]
Biografie [6]
Economia [5]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]
Fisica nucleare [3]

ELETTRONICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] cambiato la propria struttura produttiva passando dalla tecnologia meccanica a quella microelettronica. I tempi di lavorazione di una calcolatrice, basata prima su meccanismi elettromeccanici e poi su meccanismi elettronici, sono passati da 9 ore a ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE DIGITALE – BILANCIA COMMERCIALE – CHIMICA INDUSTRIALE – CIRCUITI INTEGRATI – DISAVANZO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA, INDUSTRIA (12)
Mostra Tutti

INDUSTRIALE, DISEGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDUSTRIALE, DISEGNO Hilda Selem Maristella Casciato (App. IV, II, p. 181) Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] le fibre al carbonio che, unendo resistenza meccanica e leggerezza, rispondono a numerosi requisiti nell' corso: la miniaturizzazione. L'inglese C. Sinclair crea la prima calcolatrice tascabile nel 1972 e un televisore tascabile nel 1975. Il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FATTORE DI INTEGRAZIONE – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIALE, DISEGNO (8)
Mostra Tutti

RADAR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADAR (App. II, 11, p. 636) Alessandro GARINO Mario CALZERONI Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] " il missile è più "intelligente" che nei due sistemi precedenti. Esso percepisce da sé il bersaglio e calcola i comandi da imprimere al meccanismo di guida per portarsi sul bersaglio stesso. Un missile autoguidato che segue il bersaglio per mezzo di ... Leggi Tutto
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – RADAR METEOROLOGICI – RADIOCOMUNICAZIONI – LUNGHEZZA D'ONDA – EFFETTO DOPPLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADAR (7)
Mostra Tutti

AUTOMAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] cui il pezzo subisce una serie di lavorazioni meccaniche successive. In ciascuno degli stadî della catena complessiva soprattutto per la fase di progetto, l'impiego di macchine calcolatrici, che risultano di validissimo ausilio. Per i sistemi di tipo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – CONTROLLI AUTOMATICI – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMAZIONE (10)
Mostra Tutti

ANALISI NUMERICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] via via più complessi, le metodologie dell'a. n. si adattavano alla loro evoluzione. I calcoli venivano tuttavia svolti a mano e, solo più tardi, con strumenti meccanici. Finché, nel 1947, grazie anche al contributo di J. von Neumann, fu creato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – METODO DI ELIMINAZIONE DI GAUSS – SISTEMA DI EQUAZIONI, LINEARI – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – EQUAZIONE DI SECONDO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALISI NUMERICA (2)
Mostra Tutti

DATTILOGRAFICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] propriamente dette, oltre a essere dotate della normale tastiera dattilografica, sono munite di elementi calcolatori. Servono all'esecuzione meccanica dei lavori strettamente contabili o simili. Sempre sul principio del ricalco, la macchina eseguisce ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA ADDIZIONATRICE – VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO GIUSEPPE – TIPO DI CARATTERE – CALCOLATRICE

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] la resistenza delle strutture o altre caratteristiche. D'altra parte, un artefatto meccanico o elettrico, quale un'automobile, un aeroplano o un calcolatore, sarà prodotto in grandi quantità soltanto dopo controlli estensivi delle sue caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Le osservazioni straordinariamente accurate dei pianeti servirono a mettere in discussione, estendere e correggere i metodi di calcolo della meccanica celeste. Dopo il 1770, però, il rapido miglioramento della qualità degli strumenti astronomici e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

GIOCHI_MATEMATICI

Enciclopedia della Matematica (2013)

GIOCHI_MATEMATICI Ennio Peres GIOCHI MATEMATICI Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] di 1/3...». ■ Nota. L’intrigante meccanismo di questo problema ne ha generato diverse altre in un gruppo di N persone due di queste non festeggino il compleanno nello stesso giorno, si può calcolare che: • se N = 2, Q(2) = 365 × 364/3652; • se N = ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEI PONTI DI KÖNIGSBERG – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – PROGRESSIONE GEOMETRICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCHI_MATEMATICI (14)
Mostra Tutti

La grande scienza. Computer science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Computer science Scott Kirkpatrick Computer science La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] la fine della Seconda guerra mondiale, gli Americani iniziarono a progettare calcolatori elettronici, spinti dal loro frequente uso come strumenti di calcolo meccanico intensivo per costruire tavole di parametri balistici e rispondere alle domande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
calcolatrice
calcolatrice s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse come moltiplicazioni, divisioni, estrazioni...
càlcolo¹
calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali