(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] di analisi statistica messi a punto grazie all'enorme e flessibile potenza di calcolo disponibile nei grandi e piccoli calcolatorielettronici). Tali progressi hanno consentito una migliore conoscenza tanto delle dimensioni e delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
demografia disciplina che ha per oggetto lo studio quantitativo dei fenomeni riguardanti lo stato e il movimento della popolazione. Più precisamente, la demografia si occupa dellʼanalisi quantitativa di una popolazione, che consiste nellʼesaminarne le caratteristiche (ammontare e densità in relazione ... ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare la sua determinazione statica e l’analisi della sua evoluzione.
Cenni storici
Il termine d. compare per la prima volta nel 1855, negli Éléments de statistique humaine, ou démographie comparée di A. Guillar, anche se ... ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso corrente dal francese A. Guillard nel 1855; tuttavia l’origine di questa disciplina dovrebbe farsi ... ...
Leggi Tutto
Francesco C. Billari
La demografia è la scienza che studia tutto ciò che concerne la popolazione. Secondo una definizione demografica, una popolazione è un insieme di individui che condividono specifiche caratteristiche in un determinato momento o periodo temporale. Esempi tipici di popolazione fanno ... ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente straordinario, ma che era stato essenzialmente previsto già intorno al 1950. Anche se la velocità ... ...
Leggi Tutto
Annunziata Nobile
La scienza che studia la popolazione
Battezzata con questo nome nella seconda metà dell'Ottocento, la demografia è la scienza che studia le popolazioni umane analizzando la loro struttura, per esempio le dimensioni e la composizione per sesso e per età, e i processi che ne determinano ... ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie e spirito di scienziato, pubblicava il frutto delle sue ricerche su un tema singolare e del tutto ... ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio sia ai problemi biologici attinenti agli aggregati umani, sia ai problemi ambientali e socio-economici. ... ...
Leggi Tutto
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni stabili. 3. Interpretazioni teoriche del movimento della popolazione. 4. Popolazione, inquinamento e risorse. ... ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - Nel corso del duplice processo d'integrazione e di specializzazione che caratterizza lo sviluppo di tutte le discipline scientifiche, la d. ha subìto una notevole trasformazione, che si è particolarmente accentuata nell'ultimo cinquantennio, anche e soprattutto ... ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in tre quadri principali: 1. valori e non valori degl'individui per la vita di relazione; 2. principio ... ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] ; statistiche sofisticate; modelli econometrici la cui soluzione può essere ottenuta solo tramite l'ausilio di calcolatorielettronici. Ma, ripetiamo, programmare lo sviluppo di un sistema economico significa, nella sostanza, mutarne l'evoluzione ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] ai dati sperimentali modelli matematici pertinenti a cinetiche teoriche uni o multicompartimentali, ricorrendo all'ausilio di calcolatorielettronici. Ciò permette, entro certi limiti, di prevedere in sede sperimentale il contegno cinetico di nuovi ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] in maniera determinante ai progressi dell'aerodinamica. Oggi, pur con le enormi capacità offerte dai calcolatorielettronici per la simulazione numerica dei fenomeni aerodinamici, esse restano uno strumento fondamentale di confronto per il ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] Files: un inventario tipologico di tutte le culture note, primitive, storiche e moderne, per cui si vale di calcolatorielettronici, corredando l'opera, via via, di un atlante etnografico generale. Studi generali di storia dell'e. accompagnano questo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] , che consente operazioni enormemente più rapide, nonché la conservazione delle informazioni nelle memorie dei calcolatorielettronici secondo le loro caratteristiche qualitative e quantitative, la loro posizione spaziale e la classifica dei ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] e la grande diffusione di questo strumento negli anni successivi è in parte legata al diffondersi dell'uso dei calcolatorielettronici digitali. Lo strumento è schematicamente riprodotto in fig. 2. Supponiamo dapprima d'inviare sull'interferometro un ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] ruolo giocato dalle macchine per l'elaborazione automatica dei dati e all'introduzione di particolari tecniche di calcolo.
I calcolatorielettronici sono ampiamente usati non soltanto per l'ordinaria analisi statistica dei dati ma anche, e questo è ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] 1, 2, 4 msec).
Questo sistema ottiene la registrazione fedele dei segnali più deboli e permette l'elaborazione dei dati mediante i calcolatorielettronici. Ciò ha portato a una tecnologia del tutto nuova; i dati sismici vengono elaborati in centri di ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] rilevanza del 20° sec. nella teoria delle EDP è la possibilità di calcolarne numericamente le soluzioni tramite elaboratori. I primi calcolatorielettronici (ENIAC, Electronic Numerical Integrator And Computer, 1946) hanno fatto capire l’interesse ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...