Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] una sequenza di decisioni ed eventi di cui si può calcolare la probabilità di verificarsi e la convenienza attesa; risalendo verso e si ricorre a metodi di simulazione su elaboratori elettronici. Le r. di code sono sempre più rilevanti nelle ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] funzione di costo. In questo caso si usano metodi di calcolo delle variazioni e di teoria dell’ottimizzazione per programmare in maniera nel tempo, quali sono, per es., elaboratori elettronici e radar. Ad azione effettivamente intermittente nel tempo ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] stesso. Aerei, automobili, navi, gli stessi calcolatori vengono ormai progettati sulla base di dati forniti da in genere risulta dominante. Scopo di molti prodotti CAD per p. elettronica è proprio quello di facilitare e rendere più rapide le fasi di ...
Leggi Tutto
In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] di numerazione.
Sistema binario
È usato soprattutto negli elaboratori elettronici per la sua estrema semplicità di scrittura, dovuta all’uso di due soli simboli: 0 e 1. I calcoli aritmetici nel sistema binario si eseguono basandosi sulla tabella ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] separare i 4 colori di s. si sono sostituiti i selezionatori elettronici (scanner), che leggono punto per punto l’originale a colori codificati all’interno di un calcolatore. L’impiego dei calcolatori consente infatti di unire l’elaborazione ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] componenti sono esclusivamente elementi di ritardo, moltiplicatori e sommatori.
C. elettronico C. che comprende uno o più componenti attivi.
C. indotto portatili sia fisse all’interno dei calcolatori, convertitori analogico-digitali e digitale- ...
Leggi Tutto
tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva.
Lancio eseguito con un’arma da getto o da fuoco allo scopo di colpire un bersaglio.
Scienza militare
A seconda del tipo di arma, del tipo [...] ha dimostrato, durante la successiva richiamata, quando l’aereo raggiunge l’esatto angolo di t. calcolato automaticamente da congegni radar elettronici che tengono fra l’altro conto delle correzioni da apportare in seguito alle variazioni di velocità ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (XV, p. 776; App. II, 1, p. 962)
Vittorio Carassiti
Franco Scandola
La f. è quella branca della chimica che studia le reazioni indotte dalle radiazioni elettromagnetiche nel campo del visibile [...] .
Da un punto di vista generale, una molecola elettronicamente eccitata può dare luogo a vari processi unimolecolari in competizione radiazioni in diversi campi, elementi di memoria in calcolatori digitali a logica binaria, filtri solari, nell' ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] per il timore di danneggiamento delle celle solari dei componenti elettronici a causa delle radiazioni delle fasce di Van Allen.
ha un centinaio di cifre decimali, il tempo di calcolo con il migliore algoritmo conosciuto è superiore a quattro ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663)
Aldo Gilardi
Emilio Ugoletti
In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] già stati registrati in proposito numerosi brevetti. Nel 1976 la IBM, una ben nota industria produttrice di calcolatori e altri congegni elettronici, depositava, e ne dava notizia ufficiale, quello che è fra i più prestigiosi: un supporto opaco o ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...