• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Informatica [221]
Temi generali [222]
Ingegneria [206]
Elettronica [180]
Fisica [141]
Matematica [87]
Fisica matematica [53]
Chimica [44]
Algebra [38]
Statistica e calcolo delle probabilita [34]

trasduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasduttore trasduttóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del-l'ingl. transducer "che opera una trasduzione", formato con i lat. trans- "trans-" e ducere "portare", donde l'it. trasdurre] [ELT] Dispositivo [...] , per la possibilità che questi offrono di essere direttamente elaborati, presentati numericamente o graficamente e memorizzati mediante calcolatori elettronici: v. controllo automatico: I 742 b e sensore: V 174 d. ◆ [FML] T. a elementi elastici: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

scorrimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scorrimento scorriménto [Der. di scorrere, dal lat. excurrere "correre via", comp. di ex- "fuori" e currere "correre"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici: (a) il passaggio continuo [...] di bit d'informazione dall'uno all'altro di una serie di dispositivi elementari; equivale all'ingl. shift (per il registro a s.: v. oltre); (b) il movimento continuo in senso verticale e talora orizzontale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

selezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

selezione selezióne [Der. del lat. selectio -onis, dal part. pass. selectus (→ selettività)] [LSF] Operazione di scelta, con il fine di estrarre da un insieme i soli elementi che abbiano assegnate caratteristiche [...] modalità di un fenomeno tra tutte quelle a priori possibili. ◆ [ELT] [INF] Nei linguaggi di programmazione di calcolatori elettronici, costrutto che sceglie le istruzioni da seguire in funzione del presentarsi di opportune condizioni: v. linguaggi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

ciclo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ciclo ciclo [Der. del gr. kyklós "circolo"] [LSF] Termine che, in genere accompagnato da opportune specificazioni, indica una successione di fenomeni che si succedono ordinatamente e si ripetono a intervalli [...] il comportamento reale: v. cicli termodinamici: I 584 f. ◆ [ELT] [INF] C. iterativo: nella tecnica dei calcolatori elettronici, sequenza di istruzioni di programma (o di operazioni di macchina) destinata a essere ripetuta un numero prestabilito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

partizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

partizione partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] P. di tempo, o temporale: tecnica, detta in ingl. time sharing, per aumentare l'efficienza di calcolatori elettronici sfruttando al massimo la grande velocità intrinseca dell'unità centrale, consistente nel presentare a quest'ultima, in successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partizione (1)
Mostra Tutti

paradosso di Fermi, Pasta e Ulam

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

paradosso di Fermi, Pasta e Ulam Francesco Calogero Risultato apparentemente contraddittorio di un esperimento di teoria del caos sull’evoluzione di una catena di oscillatori accoppiati che mostra assenza [...] che svolse un ruolo importante nello sviluppo delle armi termonucleari e che fu uno dei pionieri nell’utilizzazione di calcolatori elettronici nella ricerca pura, anche in matematica) e da John R. Pasta, il quale dirigeva allora il laboratorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CALCOLATORE ELETTRONICO – TEORIA DEL CAOS – ARMI NUCLEARI

parallelo 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelo 1 parallèlo1 [agg. Der. del lat. parallelus, dal gr. parállelos, comp. di pará "para-2" e állelos "l'un l'altro"] [ALG] Detto di enti (rette complanari, piani, rette e piani) non aventi punti [...] sul secondo, non subisce in questo alcuna alterazione di polarizzazione. ◆ [ELT] [INF] Presentazione p.: in un calcolatore elettronico, il trasferimento contemporaneo all'unità di elaborazione dei dati riguardanti le singole unità elementari, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

in silico

Lessico del XXI Secolo (2012)

in silico <... sì-> locuz. agg. e avv. pseudolat. – Espressione, coniata sul modello di espressioni analoghe quali in vivo o in vitro, usata nelle scienze biologiche e biomediche con riferimento [...] di simulazione del comportamento di sistemi biologici (per es., cellule o anche interi organi) condotte mediante calcolatori elettronici. Poiché queste simulazioni vanno assumendo un ruolo sempre più importante per la comprensione e la previsione di ... Leggi Tutto

cluster analysis

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cluster analysis Mauro Cappelli Tecnica di analisi multivariata che consente di raggruppare gli elementi statistici in modo tale da minimizzare la distanza interna a ciascun gruppo e massimizzare quella [...] il numero di variabili coinvolte a quelle maggiormente informative (analisi delle componenti principali). La disponibilità di calcolatori elettronici sempre più potenti ha incentivato il ricorso ai metodi propri dell’analisi multivariata da parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – ANALISI MULTIVARIATA – POPOLAZIONE – MICROARRAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cluster analysis (1)
Mostra Tutti

salto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

salto salto [Der. del lat. saltus -us "atto ed effetto del saltare", dal supino saltum di salire "saltare"] [LSF] (a) Generic., variazione finita di una grandezza fisica, come, per es., il s. idraulico [...] classico della continuità fisica è sistematicamente violato: s. quantico, ecc. (v. oltre). ◆ [ELT] [INF] Nella programmazione di calcolatori elettronici, istruzione elementare di un programma che fa saltare l'esecuzione da un certo punto a un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 52
Vocabolario
elettrònico
elettronico elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali