TELESCRIVENTE
Ettore AGOSTI
. Le macchine t. (v. telegrafo: Telestampanti aritmici; XXXIII, p. 427; App. I, p. 1046) hanno avuto nell'ultimo decennio una diffusione notevole nel servizio telegrafico [...] quelle in arrivo, scritte in nero.
L'applicazione delle t. all'elaborazione dei dati ed all'alimentazione dei calcolatorielettronici richiede l'introduzione di nuovi servizî quali, per es., la tabulazione orizzontale e verticale, l'inserzione ed il ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA (App. III, 11, p. 861)
Luigi Zambonelli
CHIMICA Per s. chimica oggi s'intende l'insieme di procedimenti mediante i quali, dalla diffrazione dei raggi X da parte di un cristallo [...] la risoluzione del "problema della fase". Questi progressi, cui hanno contribuito lo sviluppo e la diffusione dei calcolatorielettronici, hanno permesso di applicare la s. chimica alla determinazione della struttura di molecole sempre più complesse ...
Leggi Tutto
OTTIMIZZAZIONE. -1. Generalità e sviluppo storico
Giorgio Szegö
Con o. s'intende l'operazione di ottenere il valore ottimo di una qualche grandezza.
Per la risoluzione dei problemi di o. occorre innanzitutto [...] a tecniche numeriche. Questo fatto spiega il grande sviluppo degli studi nel campo dell'o. conseguente all'introduzione dei calcolatorielettronici.
2. Problemi deterministici. - A) Minimizzazione di una funzione. - Sia ϕ(x), ϕ: Rn → R, ove Rn è lo ...
Leggi Tutto
MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI (App. III, 11, p. 50)
Alfredo Rizzi
L'insieme di operazioni che caratterizza un p. m. (o procedura automatica per l'elaborazione dei dati), è succintamente schematizzato [...] ) serve i clienti italiani.
Bibl.: F. Latini, Tempo reale e calcolatoreelettronico, Milano 1969; D. Garric, L'informatica, ivi 1970; S. Rossi, Evoluzione dei calcolatorielettronici, ivi 1971; R.. Canning, Electronic D.P. for business and industry ...
Leggi Tutto
linguaggi di programmazione
Walter Maraschini
Come avviene la comunicazione tra uomo e computer
Il computer è una macchina che esegue ordini; non prende iniziative. Per impartire ordini è tuttavia necessario [...] , nati nella metà del 20° secolo, quando furono costruiti i primi calcolatorielettronici, sono linguaggi formali.
Il linguaggio macchina
Il computer è una macchina elettronica, un insieme complicato di circuiti elettrici che, come un interruttore ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] dal Braudel includono studi sulla storia dei prezzi, su problemi demografici, su applicazioni della meccanografia e dei calcolatorielettronici a ricerche di storia economica e sociale, su applicazioni della fotografia aerea a ricerche di storia dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] delle molecole, dei cristalli, dei semiconduttori e di altri sistemi complessi, soprattutto grazie all'impiego dei calcolatorielettronici. Le teorie utilizzate affondano le loro radici nei primi giorni della meccanica quantistica e, più precisamente ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] tempi di raddoppio tipici compresi fra tre e trent'anni". In tale chiave, è stato rilevato già un trentennio fa che ‟i calcolatorielettronici del 1967 hanno una capacità d'azione dieci volte superiore a quelli del 1964 e 1965, il che significa che i ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] le difficoltà che l'utilizzo di questo strumento comporta: non tanto per la sua 'gestione', ormai affidabile ai calcolatorielettronici, quanto per la messe di informazioni statistiche che richiede e per le ipotesi semplificatrici su cui si basa ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] .
Anche se l'informatica teorica nasce e si sviluppa in relazione all'elaborazione dell'informazione realizzata mediante calcolatoreelettronico, è bene sottolineare che gran parte delle problematiche da essa studiate attengono a un ambito molto più ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...