• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [842]
Temi generali [218]
Informatica [265]
Fisica [195]
Ingegneria [188]
Elettronica [144]
Matematica [126]
Fisica matematica [64]
Medicina [55]
Biologia [57]
Programmazione e programmi [61]

parallelo 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelo 1 parallèlo1 [agg. Der. del lat. parallelus, dal gr. parállelos, comp. di pará "para-2" e állelos "l'un l'altro"] [ALG] Detto di enti (rette complanari, piani, rette e piani) non aventi punti [...] rette) e superfici (in partic., piani) che si estendono mantenendo costante la mutua distanza. ◆ [ELT] [INF] Calcolatore p. e massicciamente p.: → calcolatore. ◆ [ALG] Curve p.: due curve piane tali che una può essere ottenuta dall'altra come luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] in G₂ esiste un arco (nπ(i), nπ(j)). Il protocollo funziona nel seguente modo: V sceglie a caso i in {1,2} e una permutazione π; calcola H=π(Gi); fornisce H a P e chiede a P un indice j in {1,2} tale che H sia isomorfo a Gj; P restituisce un indice j ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

work station

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

work station work station 〈uë´ëk stèisŠën〉 [Locuz. ingl. comp. di work "lavoro" e station "stazione", usata in it. come s.f.] [ELT] [INF] Postazione di lavoro di elaborazione elettronica dotata degli [...] dei programmi necessari per lo svolgimento di una specifica attività da parte di un singolo utente; può essere costituita da un terminale collegato a un calcolatore centrale (ed eventualmente dotato di relativa autonomia di gestione dei dati) o da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

MS-DOS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MS-DOS MS-DOS 〈èm-ès-dòs o, all'it., èmme-èsse-dòs〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. MicroSoft-Disk Operating System "sistema operativo su dischi della Società MicroSoft" che indica il sistema operativo [...] costituente l'ambiente di lavoro tipico dei calcolatori personali IBM, normalmente noto come DOS: v. calcolatore personale: I 391 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – MICROSOFT – INGL – IBM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MS-DOS (2)
Mostra Tutti

posta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

posta pòsta [Der. del lat. posita part. pass. f. di ponere "porre", servizio pubblico o privato per lo scambio di scritti e stampati, pacchi, ecc.] [ELT] [INF] P. elettronica (ingl. electronic mail, [...] E-mail): l'insieme delle procedure che permettono lo scambio di messaggi tra utenti di uno stesso calcolatore o, più spesso, di calcolatori diversi, variamente collegati tra loro (spec. mediante reti di telecomunicazione per dati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su posta (6)
Mostra Tutti

microprocessore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microprocessore microprocessóre [Der. dell'ingl. microprocessor, comp. di micro- "micro-" e processor "processore"] [ELT] [INF] Termine introdotto, con la relativa sigla μP, intorno al 1972 per indicare [...] elettronico integrato su larga scala atto a svolgere il ruolo di unità centrale di elaborazione (CPU) di un calcolatore elettronico digitale: v. microprocessore. Con struttura interna partic. complessa, il m. costituisce l'attuale uni-tà di processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microprocessore (2)
Mostra Tutti

input

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

input input 〈ìnput〉 [s.ingl. Der. di (to) put in "mettere dentro", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine corrispondente all'it. ingresso (o entrata), usato partic. nell'elettronica e nell'informatica [...] per indicare le grandezze d'ingresso in un dato sistema e i dati d'ingresso in un calcolatore elettronico; in contrapp. a output, cioè alle grandezze o ai dati d'uscita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su input (3)
Mostra Tutti

off-line

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

off-line off-line 〈òof làin〉 [LSF] Locuz. aggettivale ingl. "fuori linea", usata anche in it. per qualificare operazioni che sono effettuate o sono da effettuarsi al di fuori della procedura normale. [...] Si contrapp. a on-line. ◆ [ELT][INF] Qualifica di unità e di dati non controllati dall'unità centrale di un calcolatore (per es., dati registrati altrove su un nastro magnetico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

on-line

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

on-line on-line (òn láin) [Locuz. avverbiale ingl., con valore di agg.] [FTC] Locuz. equival. all'it. in linea, usata per caratterizzare operazioni che possono essere effettuate su una macchina o su [...] impianto durante il normale funzionamento (al contrario delle operazioni off-line); in partic., nell'informatica può indicare un calcolatore di processo in quanto connesso agli apparati che deve controllare, oppure, in contrapp. a off-line, un'unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

manuale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

manuale manuale [agg. Der. del lat. manualis, da manus -us "mano"] [LSF] Di cosa od operazione fatta con il lavoro delle mani. ◆ [ALG] [ANM] Calcolo m.: quello fatto con carta e penna, contrapp. sia [...] a calcolo mentale, fatto a mente, sia a calcolo meccanico o elettronico, fatto con una calcolatrice meccanica o un calcolatore elettronico. ◆ [ELT] Commutazione telefonica m.: quella fatta da un operatore e non automaticamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manuale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
calcolatóre
calcolatore calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...
càlcola
calcola càlcola s. f. [der. di calcare3]. – Organo del telaio a mano che serve a comandare i movimenti dei licci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali