• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [842]
Ingegneria [188]
Informatica [265]
Temi generali [218]
Fisica [195]
Elettronica [144]
Matematica [126]
Fisica matematica [64]
Medicina [55]
Biologia [57]
Programmazione e programmi [61]

microelettronica

Enciclopedia on line

Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip. Sviluppo La [...] quali è stato messo a punto ed è eseguito il processo tecnologico. Di conseguenza il progettista, dopo aver sviluppato su calcolatore il proprio progetto simulandone il comportamento a vari livelli, genera un insieme di dati che, inviato alla foundry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ACIDO FLUORIDRICO – TELECOMUNICAZIONI – MONOCRISTALLO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microelettronica (12)
Mostra Tutti

programmazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

programmazione programmazióne [Der. di programmare "preparare un programma"] [LSF] (a) La formulazione di un programma. (b) Con signif. particolare nelle locuz. p. lineare e non lineare (v. oltre). ◆ [...] : III 428 e); (e) p. procedurale, o imperativa, in cui la p. consiste nella stesura della serie di istruzioni che il calcolatore deve eseguire (v. linguaggi di programmazione: III 427 d); (f) p. simbolica, fatta in un linguaggio di p. che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su programmazione (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo L'elettronica Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] un costo che era una frazione di quelli precedenti. L'idea di impiegare macchine a schede perforate nei processi di calcolo scientifico fu proposta all'IBM da Ernest W. Brown (1866-1938), professore della Harvard University e autore di tavole lunari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

elaboratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elaboratore elaboratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di elaborazione] [ELT] [INF] Apparecchio per l'elaborazione di dati, numerici o di altro tipo: e. elettronico, o assol. elaboratore, lo stesso che [...] di tipo "universale", capaci cioè di eseguire diversi programmi per la risoluzione di una grande varietà di problemi (in contrapp. al calcolatore specializzato, adatto a risolvere problemi di un certo tipo), ma nella pratica i due termini e. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

eidomatica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eidomatica eidomàtica [Comp. del gr. éidos "forma, aspetto" (e quindi "immagine") e (infor)matica] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, lo stesso che disegno al calcolatore, come complesso [...] di tecniche e di programmi per produrre ed elaborare immagini sullo schermo del monitor di un calcolatore e poi stamparle e memorizzarle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eidomatica (1)
Mostra Tutti

supercalcolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supercalcolo supercàlcolo [s.m. Comp. di super- e calcolo] [ELT] [INF] Sistema di calcolo che fa ricorso in maniera massiccia all'elaborazione in parallelo (→ calcolatore: C.parallelo) utilizzando un [...] numero più o meno elevato di processori indipendenti; questi possono usare una memoria comune per scambiare informazioni, o essere direttamente interconnessi tra loro; in quest'ultimo caso ciascun processore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

CAM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CAM CAM 〈si-éi-èm o kèm, o, all'it., kam〉 [FTC] [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Computer Aided Manufacturing "produzione manifatturiera assistita dal calcolatore elettronico", denomin. di metodi nei quali [...] la produzione manifatturiera (prodotti meccanici, elettronici, ecc.) è programmata, guidata e controllata da calcolatori elettronici digitali, partic. diffusi ed efficaci in ambienti produttivi a elevato livello di automazione, in cui cioè sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

processore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

processore processóre [Der. dell'ingl. processor, da to process "compiere un'operazione"] [ELT] [INF] (a) Qualunque unità di elaborazione, spec. l'unità centrale di un calcolatore elettronico. (b) Sinon. [...] di microprocessore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su processore (2)
Mostra Tutti

reset

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reset reset 〈risèt〉 [s.ingl. "riordinamento, azzeramento"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, operazione con la quale s'azzera il contenuto della memoria principale di un calcolatore, [...] quel momento, per riportare il sistema alle condizioni di funzionamento iniziali (nel gergo informatico it. si dice resettare il calcolatore). ◆ [ELT] R. di un flip-flop: la combinazione di segnali di ingresso tale da produrre il valore logico zero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reset (1)
Mostra Tutti

inizializzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inizializzazione inizializzazióne [Der. dell'ingl. initialization, der. di to initialize "iniziare"] [ELT] [INF] La predisposizione degli organi di memoria, dei registri e del contatore di un calcolatore [...] elettronico, in genere fatta inserendo un opportuno programma, preliminare all'attuazione di un programma di elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
calcolatóre
calcolatore calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...
càlcola
calcola càlcola s. f. [der. di calcare3]. – Organo del telaio a mano che serve a comandare i movimenti dei licci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali