• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [842]
Ingegneria [188]
Informatica [265]
Temi generali [218]
Fisica [195]
Elettronica [144]
Matematica [126]
Fisica matematica [64]
Medicina [55]
Biologia [57]
Programmazione e programmi [61]

transcodificazione

Enciclopedia on line

transcodificazione informatica Conversione di dati tra formati diversi al fine di renderli utilizzabili da un calcolatore, un dispositivo o un programma. linguistica Nella critica stilistica e in semiologia, [...] trasformazione di senso, di valore semantico, dovuta a cambiamento di codice. tecnica In elettronica, conversione di un segnale da un codice a un altro; in particolare, nella tecnica della televisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA
TAGS: INFORMATICA – SEMIOLOGIA

Reduced Instruction Set Calculator

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Reduced Instruction Set Calculator Reduced Instruction Set Calculator (RISC) 〈ridiùsid instràksŠon sèt kalkiulètor〉 [ELT] [INF] Denomin. ingl. "calcolatore con insieme ridotto di istruzioni" di un tipo [...] di calcolatore elettronico ispirato a criteri di economia nel linguaggio macchina: v. calcolatori, architettura dei: I 396 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – LINGUAGGIO MACCHINA – RISC – INGL

interprete

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interprete intèrprete [Der. del lat. interpres -etis "interprete", di origine incerta] [ELT] [INF] (a) In un calcolatore elettronico, programma per la traduzione in linguaggio macchina e immediata esecuzione, [...] di programmi applicativi formulati in linguaggi simbolici: v. linguaggi di programmazione: III 424 f. (b) Nei procedimenti di calcolo basati sull'uso di schede perforate, macchina che interpreta i fori già praticati nelle schede, riportando a stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interprete (2)
Mostra Tutti

minicomputer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minicomputer minicomputer 〈minikëmpiùtë〉 [s.ingl. usato in it. come s.m. Comp. di mini- "mini" e computer "calcolatore"] [ELT] [INF] Termine ingl. equivalente all'it. minicalcolatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

buffer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

buffer buffer 〈bèfë〉 [s.ingl. "respingente, tampone", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] In un calcolatore elettronico, area di memoria per l'immagazzinamento temporaneo dei dati da utilizzare per il [...] successivo trasferimento ad altra unità. ◆ [FTC] Termine per indicare generic. organi o parti di un'apparecchiatura che hanno compiti di immagazzinamento temporaneo e successivo trasferimento di alcunché; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su buffer (1)
Mostra Tutti

PC 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

PC 2 PC2 〈pi-si o, all'it., pi-ci〉 [ELT]2[INF] Sigla di personal computer: v. calcolatore personale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

mainframe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mainframe mainframe 〈meinfrèim〉 [s.ingl. "struttura principale", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Denomin. corrente del calcolatore principale che governa e controlla il funzionamento di un sistema [...] di calcolo elettronico complesso, per es. dotato di più unità di elaborazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mainframe (2)
Mostra Tutti

help

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

help help 〈hèlp〉 [s.ingl. "aiuto", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Funzione di un programma di calcolatore elettronico che, a richiesta dell'utente, fornisce, eventualmente a vari livelli di approfondimento, [...] informazioni e istruzioni sulle operazioni realizzabili con il programma stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

compilatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compilatore compilatóre [Der. del lat. compilare "saccheggiare", quindi "comporre uno scritto prendendo qua e là"] [ELT] [INF] Programma di calcolatore elettronico (ingl. compiler) in grado di tradurre [...] un linguaggio evoluto in linguaggio macchina: v. linguaggi di programmazione: III 424 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compilatore (3)
Mostra Tutti

corsoio

Enciclopedia on line

Organo mobile, utilizzato nelle costruzioni meccaniche e in strumenti di misura o di calcolo (per es. nel calibro o nel regolo calcolatore), accoppiato prismaticamente al sostegno: nelle prime ha generalmente [...] soltanto funzioni di guida, nei secondi serve per la lettura e a tal fine reca indici, traguardi o graduazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: REGOLO CALCOLATORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
calcolatóre
calcolatore calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...
càlcola
calcola càlcola s. f. [der. di calcare3]. – Organo del telaio a mano che serve a comandare i movimenti dei licci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali