• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [842]
Informatica [265]
Temi generali [218]
Fisica [195]
Ingegneria [188]
Elettronica [144]
Matematica [126]
Fisica matematica [64]
Medicina [55]
Biologia [57]
Programmazione e programmi [61]

architettura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

architettura architettura [Der. del lat. architectura, dal gr. architektonikè (tèchne) "arte del costruire"] [LSF] Con signif. figurato, struttura, modo con cui sono disposte e collegate le varie parti [...] dispositivi di un esperimento, ecc. ◆ [ELT] [INF] A. di un calcolatore: la struttura a blocchi funzionali (registri, memorie, ecc.) dei circuiti logici dei calcolatori, in partic. elettronici (hardware), che si ricava dall'esame delle possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su architettura (14)
Mostra Tutti

acquisizióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acquisizione acquisizióne [Der. del lat. acquisitio -onis, "atto ed effetto dell'acquisire", dal part. pass. acquisitus del lat. acquirere "acquistare"] [ELT]2[INF] Operazione di trasferimento di istruzioni [...] e di dati nell'unità centrale di processo di un calcolatore elettronico. ◆ [FME] Matrice di a.: v. diagnostica medica per immagini: II 111 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

portatile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

portatile portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, [...] dispone di proprie fonti di energia. ◆ [ELT] [INF] Calcolatore p. (o, assolut., portatile s.m.): calcolatore elettronico di dimensioni (all'incirca 30╳ 20╳6 cm) e massa (2÷3 kg) sufficientemente ridotte per assicurare una facile portabilità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Josephson Brian David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Josephson Brian David Josephson 〈ghùsifson〉 Brian David (n. Cardiff 1940) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1972). Per i suoi studi sulla superconduzione ha avuto il premio Nobel per la fisica [...] nel 1973, insieme con I. Giaver e L. Esaki. ◆ [ELT] [INF] Calcolatore, o computer, J.: calcolatore elettronico basato su giunzioni J.: v. Josephson, effetto: III 351 c. ◆ [FSD] Corrente J.: quella che si origina nell'effetto J. (v. oltre). ◆ [FSD] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: SUPERCONDUZIONE – CARDIFF – ESAKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Josephson Brian David (2)
Mostra Tutti

Scienza cognitiva

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scienza cognitiva Antonio Rainone Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] attività molecolari che li costituiscono (l'hardware, i vari input e output elettrici e il software nel caso dei calcolatori, la struttura neurale e le sue attività nel caso degli esseri viventi). A questo secondo livello ogni ontologia e metodologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI – ELABORATORE ELETTRONICO – NEUROSCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienza cognitiva (1)
Mostra Tutti

RIP (Raster image processor)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RIP (Raster image processor) Stefano Marchesi Passaggio conclusivo del flusso di prestampa, fondamentale in quanto la codificazione degli elementi digitali elaborati, da esso operata, consente la loro [...] riconversione in elementi fisici su supporti di diversa destinazione. È il calcolatore programmato a ricevere un file PostScript o un file PDF (Portable document format) per la conversione dei dati da loro descritti nella bit-map, in ragione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PORTABLE DOCUMENT FORMAT – DESKTOP PUBLISHING – OPI

identificatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

identificatore identificatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di identificazione] [LSF] Di procedimento o, concret., dispositivo per effettuare un'identificazione. ◆ [ELT] [INF] Simb. alfanumerico con [...] contenente tutti gli i. usati nel programma e gli indirizzi delle celle di memoria assegnate a ciascuno di essi: v. calcolatori, architettura dei: I 398 b. ◆ [ELT] Organo delle centrali telefoniche teleselettive che, in base alle cifre composte dal-l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLATORE ELETTRONICO – INSTRADAMENTO

istruzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

istruzione istruzióne [Der. del lat. instructio -onis, dal part. pass. instructus di instruere "collocare a strati"] [LSF] Norma, direttiva per il raggiungimento di un determinato scopo. ◆ [ELT] [INF] [...] Ognuno dei passi elementari attraverso i quali si evolvono i programmi di un calcolatore elettronico, classificabili in vari modi a seconda dello scopo: i. di trasferimento dei dati, di operazione elementare (o i. aritmetiche e logiche), di ingresso/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

overflow

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

overflow overflow 〈óuvëflou〉 [s.ingl., usato in it. come s.m., "straripamento", comp. di over "fuori" e flow "corrente"] [ELT][INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici digitali, situazione che [...] si ha quando viene superata la capacità massima del registro aritmetico di un calcolatore, cioè quando il risultato di un'operazione è un numero con tante cifre da non potere essere rappresentato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Dadda, Luigi

Enciclopedia on line

Accademico e informatico italiano (Lodi 1923 - Milano 2012). Laureatosi in Ingegneria elettronica, è stato tra i primi accademici italiani a riconoscere le possibilità offerte dall’informatica. Grazie [...] “illuminati”, nel 1954 il Politecnico di Milano disponeva di un calcolatore elettronico digitale, il primo nel Paese; D. ha lavorato ha cofondato l’Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico (di cui è stato presidente dal 1968 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFORMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
Vocabolario
calcolatóre
calcolatore calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...
càlcola
calcola càlcola s. f. [der. di calcare3]. – Organo del telaio a mano che serve a comandare i movimenti dei licci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali