• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [842]
Elettronica [144]
Informatica [265]
Temi generali [218]
Fisica [195]
Ingegneria [188]
Matematica [126]
Fisica matematica [64]
Medicina [55]
Biologia [57]
Programmazione e programmi [61]

posta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

posta pòsta [Der. del lat. posita part. pass. f. di ponere "porre", servizio pubblico o privato per lo scambio di scritti e stampati, pacchi, ecc.] [ELT] [INF] P. elettronica (ingl. electronic mail, [...] E-mail): l'insieme delle procedure che permettono lo scambio di messaggi tra utenti di uno stesso calcolatore o, più spesso, di calcolatori diversi, variamente collegati tra loro (spec. mediante reti di telecomunicazione per dati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su posta (6)
Mostra Tutti

microprocessore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microprocessore microprocessóre [Der. dell'ingl. microprocessor, comp. di micro- "micro-" e processor "processore"] [ELT] [INF] Termine introdotto, con la relativa sigla μP, intorno al 1972 per indicare [...] elettronico integrato su larga scala atto a svolgere il ruolo di unità centrale di elaborazione (CPU) di un calcolatore elettronico digitale: v. microprocessore. Con struttura interna partic. complessa, il m. costituisce l'attuale uni-tà di processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microprocessore (2)
Mostra Tutti

off-line

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

off-line off-line 〈òof làin〉 [LSF] Locuz. aggettivale ingl. "fuori linea", usata anche in it. per qualificare operazioni che sono effettuate o sono da effettuarsi al di fuori della procedura normale. [...] Si contrapp. a on-line. ◆ [ELT][INF] Qualifica di unità e di dati non controllati dall'unità centrale di un calcolatore (per es., dati registrati altrove su un nastro magnetico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

manuale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

manuale manuale [agg. Der. del lat. manualis, da manus -us "mano"] [LSF] Di cosa od operazione fatta con il lavoro delle mani. ◆ [ALG] [ANM] Calcolo m.: quello fatto con carta e penna, contrapp. sia [...] a calcolo mentale, fatto a mente, sia a calcolo meccanico o elettronico, fatto con una calcolatrice meccanica o un calcolatore elettronico. ◆ [ELT] Commutazione telefonica m.: quella fatta da un operatore e non automaticamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manuale (1)
Mostra Tutti

EBL

Enciclopedia on line

Sigla di electron beam lithography, che in microelettronica indica un metodo per la realizzazione dei circuiti integrati, nel quale il disegno del layout è ottenuto per esposizione diretta della piastrina [...] di materiale sensibile alle radiazioni (resist), a un fascio elettronico la cui deflessione e intensità sono controllate mediante calcolatore. Dopo l’esposizione, la piastrina è rimossa per i convenzionali processi di sviluppo e incisione. La tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – MICROELETTRONICA – SILICIO

emulatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emulatore emulatóre [Der. dell'ingl. emulator, dal lat. aemulator -oris, che è dal part. pass. aemulatus di aemulare "cercare di uguagliare e superare", da aemulus "rivale"] [ELT] (a) Generic., ogni [...] di simulatore. (b) Specific., nella tecnica dei calcolatori elettronici, programma o dispositivo hardware che realizza in un calcolatore il repertorio delle istruzioni di un calcolatore differente, permettendo così di interpretare ed eseguire sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emulatore (1)
Mostra Tutti

interfaccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interfaccia interfàccia [Der. dell'ingl. interface, comp. di inter- e face "faccia"] [LSF] Ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte d'interscambio, tra due o più altri enti. [...] una determinata unità, li trasforma in modo che essi possano essere utilizzati da un'altra unità: per es., tra l'unità di calcolo centrale e una stampante. ◆ [CHF] [FML] La superficie di separazione tra due fasi di un sistema (per es., tra un liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

convertitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convertitore convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] o supporto richiesto da un'altra apparecchiatura per la loro successiva utilizzazione, come occorre quando si passa, per es., da un calcolatore a un altro con diverso sistema operativo. Nel caso di conversione di dati da un supporto a un altro i c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

digitalizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

digitalizzatore digitalizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di digitalizzazione] [ELT] Lo stesso che convertitore analogico-digitale (→ convertitore), dispositivo che fornisce in cifre di un certo [...] codice numerico il valore di una certa grandezza fisica, di frequente uso come trasduttore, spec. in servosistemi, per convertire determinate grandezze d'ingresso analogiche in forma numerica e avviarle a un calcolatore facente parte del sistema. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

teleelaborazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teleelaborazione teleelaborazióne [Comp. di tele- e elaborazione] [ELT] [INF] Nella tecnica dell'elaborazione elettronica, sistema di elaborazione utilizzante una rete di calcolatori elettronici, per [...] rete ed essere elaborati sia localmente, sia in un altro nodo, sia, spec. se l'elaborazione è di tipo globale o è piuttosto complessa, nel calcolatore centrale della rete, se ne esiste uno di tale tipo, e in ogni caso ritrasmessi al nodo di partenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
calcolatóre
calcolatore calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...
càlcola
calcola càlcola s. f. [der. di calcare3]. – Organo del telaio a mano che serve a comandare i movimenti dei licci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali