• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
842 risultati
Tutti i risultati [842]
Informatica [265]
Temi generali [218]
Fisica [195]
Ingegneria [188]
Elettronica [144]
Matematica [126]
Fisica matematica [64]
Medicina [55]
Biologia [57]
Programmazione e programmi [61]

Genetica. Razze e differenze etniche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Razze e differenze etniche Race Ethnicity and Genetics Working Group Bethesda La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] a partire da una lista di possibilità o con l'uso di termini attinti dall'esperienza personale; oppure può essere calcolata dai dati genetici per mezzo delle regioni del DNA con frequenze alleliche diverse da regione a regione, come descritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Geomatica per la gestione del territorio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Geomatica per la gestione del territorio Maurizio Fea Mario Angelo Gomarasca La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] telerilevamento, e da questo stanno oggi mutuando la forma dei dati (digitali) e le tecniche per elaborarli al calcolatore. Infatti, il contributo del telerilevamento alla geomatica è basato sulle tecniche che permettono di trarre informazioni da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: SISTEMA DI POSIZIONAMENTO GLOBALE – SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO – DIRETTIVA DELL’UNIONE EUROPEA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geomatica per la gestione del territorio (1)
Mostra Tutti

Galileo Galilei: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Galileo Galilei: Opere - Introduzione Ferdinando Flora La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] incerte, e non fu mai resa nota; il perfezionamento d'un compasso geometrico e militare, specie di primitivo regolo calcolatore, che Galileo dovette difendere contro un plagiario con un processo; e infine l'invenzione del cannocchiale.11 Nel giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

CARLO II di Borbone, duca di Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca) Maria Luisa Trebiliani Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] non riconoscere una buona dose di superficialità, non per questo gli si deve attribuire un atteggiamento così meschino e calcolatore. La sua passione per gli studi biblici e liturgici non si affievolisce negli anni successivi (lascerà in eredità al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARIA TERESA DI SAVOIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – CONGRESSO DI VIENNA

Turbolenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Turbolenza Roberto Benzi Uriel Frisch La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] dei dati sperimentali e numerici mostra ξ(6)=1,78 su quasi quattro ordini di grandezza in Re. Anche se il calcolo delle dimensioni frattali della turbolenza a partire dall'equazione di Navier-Stokes rimane un problema aperto e difficile, il quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – APPROSSIMAZIONE LINEARE – MECCANICA RELATIVISTICA – EQUAZIONE DI BOLTZMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turbolenza (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia Edward S. Kennedy La matematica applicata all'astrologia L'astrologia può essere definita come [...] più semplice di suddivisione, ma è poco elegante, e nel corso del tempo furono elaborati e applicati altri sistemi. In realtà, il calcolo delle case costituisce di per sé un argomento di studio. Un pianeta è detto 'in aspetto' con un altro se i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – MATEMATICA APPLICATA

EFFETTI SPECIALI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Effetti speciali Paolo Marocco La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] ogni capello dei protagonisti è stato controllato numericamente, mentre altri dettagli del volto, che impiegano una minore potenza di calcolo, rivelano la loro natura virtuale (a questo livello ovviamente l'e. s. è esteso a tutta la pellicola). Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: CINEMA DI FANTASCIENZA – CINEMA D'ANIMAZIONE – SEGUNDO DE CHOMÓN – CAHIERS DU CINÉMA – ROUBEN MAMOULIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFFETTI SPECIALI (2)
Mostra Tutti

CARLETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLETTI, Francesco * Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi. Antonio aveva a lungo [...] curiosità scientifica e per il conquistador era destinato a una rapida dissipazione: sicché il C. riserva il medesimo occhio calcolatore agli schiavi e alle preziose porcellane, alle erbe rare e alle piante preziose (non vanno taciute le sue saporite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FERDINANDO I DE' MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ISOLA DI SANT'ELENA – LEOPOLDO D'ASBURGO – CLAUDIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Plasmi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Plasmi Francesco Pegoraro In fisica il termine plasma è usato per descrivere un gas ionizzato, ossia formato almeno in parte da ioni ed elettroni prodotti mediante ionizzazione: gli elettroni e gli [...] , come le equazioni cinetiche del sistema Vlasov-Maxwell. Le simulazioni numeriche, come sono comunemente chiamate le soluzioni al calcolatore, hanno giocato un ruolo determinante nel campo della fisica dei plasmi, al punto da essere utilizzate per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasmi (6)
Mostra Tutti

BAIAMONTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIAMONTI, Antonio Angela Tamborra Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] la maggioranza sia alla dieta provinciale, sia nella giunta. Esso, nel 1874, aveva trovato un capo deciso, senza scrupoli e freddo calcolatore in F. G. Bulat, il quale, anche se educato in Italia e laureato a Padova, prese a dirigere, appoggiato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – IMPRESA GARIBALDINA – BOSNIA ERZEGOVINA – NICOLÒ TOMMASEO – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAIAMONTI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 85
Vocabolario
calcolatóre
calcolatore calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...
càlcola
calcola càlcola s. f. [der. di calcare3]. – Organo del telaio a mano che serve a comandare i movimenti dei licci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali