simulatore
simulatóre [Der. del lat. simulator -oris "che simula", da simulare "rendere simile" (→ simulazione)] [FTC] [INF] (a) S. analogico: modello analogico di un dispositivo, una macchina, un impianto [...] oppure da un'opportuna rete elettrica o elettronica. (b) S. numerico: modello matematico per conseguire con un calcolatore elettronico gran parte degli scopi conseguibili relativ. alla simulazione di un determinato sistema (a esclusione di alcuni di ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (Terre Haute, Indiana, 1929 - Berkeley, California, 2017). Interessato alla filosofia europea, in particolare alla tradizione fenomenologico-ermeneutica, di cui è uno dei più autorevoli [...] e di comprensione, le cui caratteristiche non possono essere riprodotte in modo algoritmico e formalizzato da alcun programma per calcolatore.
Vita
D. ha insegnato al MIT (1960-68) e, dal 1968, nell'Università della California a Berkeley.
Opere ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] P ▷β N, allora esiste un Q tale che M ▷β Q ed N ▷β Q.
Si è già detto che il λ−calcolo costituisce una modellizzazione dei procedimenti di computo a un più alto livello della macchina a registri illimitati. In effetti esso ha ispirato la formulazione ...
Leggi Tutto
Dopo la seconda guerra mondiale la navigazione aerea ha fatto incredibili passi avanti. Dall'era dei piloti che operavano con le primitive radio a banda larga e i fari intermittenti, si è passati a una [...] che risponda alle specifiche cui si è fatto cenno.
Converrà notare come oggi possa intendersi componente di un sistema un calcolatore digitale, ciò che solo venti anni or sono era solo utopistico a pensare, in quanto l'impiego dei tubi elettronici ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma [Der. del fr. plate-forme "forma (=superficie) piatta"] [LSF] Nome di superfici piane e resistenti, fisse o mobili, aventi in genere funzioni di appoggio e talora di collegamento. [...] giroscopicamente con assetto invariabile in un riferimento inerziale, che, collegata a un cronometro e a un calcolatore elettronico, è usata nella navigazione marittima, aerea e aerospaziale per determinare con continuità la traiettoria del ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] della massa del più importante e abbondante isotopo naturale del carbonio, il 12C. Dal punto di vista pratico, può essere calcolato sommando i pesi atomici di tutti gli atomi presenti nella molecola.
Sviluppo degli studi
Il termine m. è entrato nel ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] misura di un sistema ricevente possono essere analizzati ed elaborati mediante opportuni algoritmi con l'aiuto di un calcolatore che, oltre a gestire e controllare il processo della misurazione e della raccolta dei dati, fornisce automaticamente una ...
Leggi Tutto
HALLEY, Edmund
Emilio Bianchi
Astronomo, nato a Londra il 19 ottobre 1656, morto a Greenwich il 14 gennaio 1742. Studiò a Oxford, e nel 1676 pubblicò una memoria sulle teorie planetarie. Nello stesso [...] nel 1607 e nel 1682, fu da lui identificata come uno stesso astro, e che trovò in A.-C. Clairaut il poderoso calcolatore delle perturbazionì degli elementi orbitali. Trattò dei passaggi di Venere sul disco del Sole preveduti per gli anni 1761 e 1769 ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] 101-104; G. Brusa, L'arte dell'orologeria in Europa, Busto Arsizio 1978, pp. 132, 427; G. Righini-M.L. Righini, Nota su un calcolatore logaritmico di B. F., in Annali dell'Ist. e Museo di storia della scienza, V (1980), I, pp. 61-74; L. Oechslin, Die ...
Leggi Tutto
planetario
planetàrio [Der. del lat. planeta "pianeta"] [agg.] [ASF] (a) Che riguarda i pianeti (orbite p., ecc.) o che ne ricorda certe caratteristiche (per es.: nebulosa p.; sistema stellare p., locuz. [...] della Via Lattea; il corpo cilindrico e i globi da esso portati possono rotare, comandati a mano oppure da un calcolatore elettronico, intorno a un asse orizzontale est-ovest, intorno a un asse parallelo all'asse terrestre oppure intorno a un ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...