• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
842 risultati
Tutti i risultati [842]
Informatica [265]
Temi generali [218]
Fisica [195]
Ingegneria [188]
Elettronica [144]
Matematica [126]
Fisica matematica [64]
Medicina [55]
Biologia [57]
Programmazione e programmi [61]

bioinformàtica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bioinformatica bioinformàtica [Comp. di bio- e informatica] [BFS] [ELT] [INF] Branca della bioingegneria che studia l'applicazione dei calcolatori a sistemi nei quali la presenza di elementi viventi [...] ai fini del funzionamento (in generale, il sistema uomo-macchina, più in partic. i sistemi pilota-aereo, malato-apparato di terapia, ecc.), in quanto possono richiedere, per la loro complessità, l'utilizzazione di un calcolatore elettronico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

console

Enciclopedia on line

Arte Mobile d’ornamento in forma di tavolo ma da addossare a parete (v. fig.); ha quindi un lato piano e privo di decorazione e sostegni rientranti, spesso in foggia di mensole o a cabriole. La c. fu, [...] costituita da un terminale, dotato di schermo video e tastiera, che offre un’interfaccia a linea di comando. Nei calcolatori più semplici (micro e minicomputer) le funzioni della c. non sono svolte da uno specifico dispositivo bensì da uno qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ELABORATORI
TAGS: INTERFACCIA A LINEA DI COMANDO – SISTEMA OPERATIVO – MINICOMPUTER – INFORMATICA – HARDWARE

dissuasione

Enciclopedia on line

Nei suoi termini generali, situazione in cui un soggetto impedisce un’azione di un altro soggetto con la semplice minaccia di una sanzione. Nel linguaggio della politica, questa situazione si configura [...] la d. consiste nel minacciare un possibile avversario di una rappresaglia così severa in caso d’attacco che questi – da calcolatore razionale – sceglierà sempre di non attaccare per primo. In tale accezione il termine ha assunto rilevanza storica con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

NUOVE PROSPETTIVE NELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

XXI Secolo (2009)

Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale Roberto Cordeschi Ernesto D’Avanzo Premessa Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] nel caso di un essere umano» (Cordeschi 2002, p. 180). La macchina alla quale alludevano gli autori del documento era il calcolatore digitale, che aveva cominciato a diffondersi nei centri di ricerca degli Stati Uniti e dell’Europa al di là delle ... Leggi Tutto

traduzione

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine). Informatica Conversione [...] linguaggio assemblativo a linguaggio macchina, eseguita da un programma di servizio facente parte del sistema operativo di un calcolatore. Di solito si riserva la denominazione di traduttori ai programmi che operano come interpreti tra linguaggi allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUAGGIO MACCHINA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traduzione (2)
Mostra Tutti

programma

Enciclopedia on line

Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli. Economia Nella [...] ecc.); p. diagnostico, p. usato nella messa a punto di un sistema, serve a individuare errori in un p. o guasti nel calcolatore; p. di controllo, p. impiegato per gestire uno o più p. di elaborazione o le operazioni di entrata e uscita, di ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – DIDATTICA – POLITOLOGIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI – SISTEMA OPERATIVO – INFORMATICA – ALGORITMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su programma (2)
Mostra Tutti

solcometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solcometro solcòmetro [Comp. di solco (qui nel signif. di "scia della nave") e -metro] [MTR] [MCF] Strumento per misurare da bordo la velocità di un natante, costituito da un trasduttore meccanoelettrico [...] Doppler: tipo piuttosto raffinato di s., costituito sostanzialmente da un ecometro diretto verso il basso e da un calcolatore elettronico che rileva l'effetto Doppler presente negli echi per la velocità relativa del natante rispetto al fondo marino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solcometro (1)
Mostra Tutti

microdensitometro

Enciclopedia on line

Strumento ottico a scansione meccanica (fig.) o elettronica per misurare la densità ottica di piccolissime zone (anche qualche μm2) di lastre fotografiche, usato nell’astrometria per la fotometria fotografica [...] in lastre fotografiche; tali letture, nei moderni strumenti, dopo essere state convertite in informazioni digitali, possono essere registrate per l’elaborazione successiva, oppure analizzate direttamente da un calcolatore collegato con lo strumento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ASTROMETRIA – FOTOMETRIA

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] e l'angolo compreso P (angolo al polo, determinato come si è visto sopra). Esiste un notevole numero di tavole atte a semplificare questo calcolo; ne citeremo solo due, le HO 214 e le HO 249, ambedue edite dall'Hydrographic Office degli S. U. A., in ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

parallelismo

Enciclopedia on line

biologia P. morfologico La presenza di organi o strutture simili in organismi fra cui non esistono rapporti filogenetici; tali casi si indicano anche come omomorfia o convergenza. Per es., i gusci dei [...] adattamento a condizioni di vita simili. Informatica Utilizzo contemporaneo e coordinato di più unità di elaborazione (➔ calcolatore) per ridurre i tempi di elaborazione. Le limitazioni all’utilizzo di tale tecnica sono rappresentate principalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: FORAMINIFERI – FILOGENETICI – INFORMATICA – PSICOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 85
Vocabolario
calcolatóre
calcolatore calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...
càlcola
calcola càlcola s. f. [der. di calcare3]. – Organo del telaio a mano che serve a comandare i movimenti dei licci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali