• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
842 risultati
Tutti i risultati [842]
Informatica [265]
Temi generali [218]
Fisica [195]
Ingegneria [188]
Elettronica [144]
Matematica [126]
Fisica matematica [64]
Medicina [55]
Biologia [57]
Programmazione e programmi [61]

previsioni meteorologiche

Lessico del XXI Secolo (2013)

previsioni meteorologiche previsióni meteorològiche locuz. sost. f. pl. – Il primo decennio del 21° secolo non è stato testimone di rivoluzioni nelle p. m., ma piuttosto ha visto l’evoluzione e il perfezionamento [...] partendo da stati iniziali che differiscono tra loro per quantità inferiori all’incertezza dell’errore di misurazione. La potenza di calcolo oggi disponibile permette di produrre in tal modo sino a un centinaio circa di p. m. diverse per uno stesso ... Leggi Tutto

teleelaborazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teleelaborazione teleelaborazióne [Comp. di tele- e elaborazione] [ELT] [INF] Nella tecnica dell'elaborazione elettronica, sistema di elaborazione utilizzante una rete di calcolatori elettronici, per [...] rete ed essere elaborati sia localmente, sia in un altro nodo, sia, spec. se l'elaborazione è di tipo globale o è piuttosto complessa, nel calcolatore centrale della rete, se ne esiste uno di tale tipo, e in ogni caso ritrasmessi al nodo di partenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

CASA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382) Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] altri elettrodomestici saranno comandati in modo da ottimizzare le loro funzioni, i cibi saranno conservati in modo più sicuro ed efficace, il calcolatore potrà gestire le scorte della c. e della spesa. Con un battito di mano o con la voce o con la ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ISOLAMENTO TERMICO – IMPIANTO ELETTRICO – DEREGOLAMENTAZIONE – POSTA ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

link

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

link link 〈link〉 [s.ingl. "anello di una catena", usato in it. come s.m.] [LSF] Generic., equivalente all'it. accoppiamento. ◆ [ELT] Accoppiamento induttivo tra circuiti oscillanti realizzato mediante [...] con l'induttore del circuito oscillante. ◆ [ELT] [INF] Organo di collegamento tra un calcolatore elettronico e sue unità periferiche oppure tra calcolatori. ◆ [MTR] Unità di misura di lunghezza del sistema ingl., centesima parte di una chain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

utente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

utente utènte [Der. del part. pres. utens -entis del lat. uti "usare, godere"] [LSF] Chi fa uso di uno strumento, un apparecchio, ecc. oppure di un servizio tecnico; è termine spec. usato nella tecnica [...] dei calcolatori elettronici: v. commutazione, sistemi di: I 649 a, c. ◆ [ELT] [INF] Modo u.: uno dei modi di operare dell'unità di gestione della memoria di un calcolatore elettronico: v. microprocessore: III 832 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

trasferimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasferimento trasferiménto [Atto ed effetto del trasferire, der. del lat. transferre, comp. di trans- "oltre" e ferre "portare"] [LSF] Sinon. di trasporto: t. di calore, di energia, di materia, ecc. [...] una memoria all'altra, oppure, più in generale, per trasmettere dati da un'unità all'altra di un sistema di calcolatori. ◆ [ELT] T. di carica: tecnica, analoga alla tecnica attuata nei dispositivi CCD (←), attuata in dispositivi indicati con la sigla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

multielaborazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

multielaborazione multielaborazione modalità di operare di un elaboratore che risolva un problema distribuendo l’elaborazione dei dati a due o più cpu presenti nella macchina, oppure a più elaboratori [...] : anche un solo programma può essere suddiviso in blocchi, ciascuno dei quali può essere elaborato da un’unità di calcolo diversa: Le modalità di multitasking e multiprocessing non si escludono l’una con l’altra, ma possono coesistere, soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPROGRAMMAZIONE – SISTEMA OPERATIVO – CPU

protocollo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protocollo protocòllo [Der. del lat. protocollum, dal gr. protókollon che indicava il primo (pròtos) foglio di un rotolo di papiro, ottenuto incollando (kólla "colla") più fogli] [FAF] Nome delle enunciazioni [...] di regole che consente a due interlocutori (un operatore e un calcolatore elettronico, o due operatori o due calcolatori) di scambiarsi dati e messaggi, cioè di colloquiare tra loro: v. calcolatori, sistemi di: I 399 f. ◆ [ELT] [INF] P. per l'accesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA

Simon, Herbert Alexander

Enciclopedia on line

Simon, Herbert Alexander Economista e teorico dell'automazione (Milwaukee 1916 - Pittsburgh 2001), prof. (dal 1946) presso la Carnegie Mellon University di Pittsburgh; premio Nobel per le scienze economiche nel 1978. I suoi interessi [...] sulle procedure seguite dal soggetto umano nella soluzione di problemi. Notevoli i suoi studî per programmi di simulazione su calcolatore, poi riuniti in Human problem-solving (in collab. con A. Newell, 1972). In un'opera successiva, Models of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEORIA DELLE DECISIONI – MICROECONOMIA – INFORMATICA – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simon, Herbert Alexander (2)
Mostra Tutti

FRATTALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRATTALI Luigi Accardi Nicola Rosato Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] l'uguaglianza dei due). Questa nozione è dovuta a L.S. Pontrjagin e L. Schnirelman (1932), e ha il vantaggio di essere calcolabile agevolmente in molti casi. Se lo spazio S ha una struttura più ricca (per es. è uno spazio vettoriale, o affine, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DIFFRAZIONE A RAGGI X – PROCESSO STOCASTICO – TRANSIZIONE DI FASE – MODELLI MATEMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATTALI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 85
Vocabolario
calcolatóre
calcolatore calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...
càlcola
calcola càlcola s. f. [der. di calcare3]. – Organo del telaio a mano che serve a comandare i movimenti dei licci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali