• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
842 risultati
Tutti i risultati [842]
Informatica [265]
Temi generali [218]
Fisica [195]
Ingegneria [188]
Elettronica [144]
Matematica [126]
Fisica matematica [64]
Medicina [55]
Biologia [57]
Programmazione e programmi [61]

Dadda, Luigi

Enciclopedia on line

Accademico e informatico italiano (Lodi 1923 - Milano 2012). Laureatosi in Ingegneria elettronica, è stato tra i primi accademici italiani a riconoscere le possibilità offerte dall’informatica. Grazie [...] “illuminati”, nel 1954 il Politecnico di Milano disponeva di un calcolatore elettronico digitale, il primo nel Paese; D. ha lavorato ha cofondato l’Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico (di cui è stato presidente dal 1968 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFORMATICA

MÉCHAIN, Pierre-François-André

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉCHAIN, Pierre-François-André Paolo DORE Astronomo e geodeta, nato a Laon il 16 agosto 1744, morto a Castellón de la Plana (Spagna), il 28 settembre 1805. Iniziò la sua carriera quale astronomo idrografo [...] coscienziosissimo, si distinse come scopritore di comete, di cui calcolò le orbite: fu tra i primi osservatori di Urano. Delambre, fu incaricato dei lavori: alle osservazioni e ai calcoli relativi attese, pur tra gravissime difficoltà, finché non morì ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLÓN DE LA PLANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNITÀ DI MISURA – DUNKERQUE – IDROGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÉCHAIN, Pierre-François-André (1)
Mostra Tutti

La cibernetica e le scienze dell’artificiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] e nella stessa concezione di macchina e di interazione uomo-macchina. Nel 1941, in Germania, Konrad Zuse costruisce il calcolatore digitale elettromeccanico Z3, e nel 1944, negli Stati Uniti, Howard Aiken costruisce il Mark I. Qualche anno dopo, nel ... Leggi Tutto

Simulazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Simulazione Luigi Accardi Mario Lucertini Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] ). In questo caso, una possibile strategia per provare che x ha la proprietà P è la seguente: scelgo a caso dei numeri y e calcolo il valore di y tale che Q(x, y) sia minore di zero; posso allora concludere con certezza che x ha la proprietà P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simulazione (6)
Mostra Tutti

CLARKE, Alexander Ross

Enciclopedia Italiana (1931)

Geodeta inglese, nacque a Reading il 16 dicembre 1828. Appartenne dapprima all'esercito; nel 1862 fu eletto membro della Royal Society; nel 1868 corrispondente dell'Accademia di Pietroburgo. Morì l'11 [...] febbraio 1914. Fu geodeta osservatore e calcolatore: nel 1866 pubblicò una prima determinazione delle costanti dell'ellissoide terrestre, seguita nel 1880 da una seconda più accurata, nella quale diede i seguenti valori: Queste costanti, adottate da ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – AUSTRALIA – PRUSSIA – FRANCIA – GEODETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARKE, Alexander Ross (2)
Mostra Tutti

icona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

icona icóna [Der. del russo ikona, dal gr. eikón "immagine"] [ELT] [INF] Nei programmi a interfaccia grafica per l'utente, raffigurazione di tipo simbolico di un oggetto, in genere indicante un'applicazione [...] oppure una collezione di applicazioni, che appare sullo schermo di un calcolatore elettronico e che, quando venga selezionata dall'utente mediante un apposito strumento (come un mouse o una penna ottica) o anche un dito, dà l'avvio alla funzione o al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] A=[(s−a)(s−b)(s−c)(s−d)]1/2, dove a, b, c, d sono le lunghezze dei quattro lati e s è la loro semisomma. La regola per il calcolo delle due diagonali e1 ed e2 è: e1= [(ad+bc):(ab+cd)×(ac+bd)]1/2, e2=[(ab+cd): (ad+bc)×(ac+bd)]1/2. Egli indica anche un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Codice a barre

Lessico del XXI Secolo (2012)

Codice a barre còdice a barre locuz. sost. m. – Sequenza di barrette verticali di diverso spessore separate da spazi bianchi, stampate su carta o su altri supporti per rappresentare numeri o caratteri [...] in modo direttamente leggibile da un dispositivo (di solito un terminale di calcolatore predisposto per la lettura ottica o magnetica). Assai diffuso nel commercio, viene spesso utilizzato sull’etichetta che marca il prezzo di un articolo, per ... Leggi Tutto

pseudocasuali, numeri

Enciclopedia on line

Numeri che appaiono come derivanti da un campionamento casuale di una distribuzione uniforme, ma che sono in realtà generati da un algoritmo deterministico. Lo sviluppo dei calcolatori ha comportato un [...] che propose il metodo del centro dei quadrati: in questo metodo si parte da un numero di n cifre, con n pari, se ne calcola il quadrato, che è un numero al più di 2n cifre, e si considera come numero successivo della successione p. il numero formato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pseudocasuali, numeri (2)
Mostra Tutti

BBS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

BBS BBS 〈bi-bi-ès o, all'it., bi-bi-èsse〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Bulletin Board System "sistema bacheca" (usata in it. come s.f.), con cui si designa, nella telematica, un sistema che permette [...] agli utenti di calcolatori elettronici, collegando il proprio calcolatore alla rete telefonica tramite un modem, di scambiare messaggi e file, oppure di accedere a banche di dati continuamente aggiornate, articolate in vari settori, generalm. solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – INTERNET – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 85
Vocabolario
calcolatóre
calcolatore calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...
càlcola
calcola càlcola s. f. [der. di calcare3]. – Organo del telaio a mano che serve a comandare i movimenti dei licci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali