• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
842 risultati
Tutti i risultati [842]
Informatica [265]
Temi generali [218]
Fisica [195]
Ingegneria [188]
Elettronica [144]
Matematica [126]
Fisica matematica [64]
Medicina [55]
Biologia [57]
Programmazione e programmi [61]

coprocessore

Enciclopedia on line

Unità di elaborazione addizionale, ottimizzata per particolari tipi di elaborazione (per es. un c. potrebbe essere ottimizzato per effettuare velocemente calcoli aritmetici in virgola mobile). Un c. permette [...] di migliorare le performance del calcolatore poiché a esso vengono delegate le operazioni per le quali è ottimizzato (tipicamente operazioni computazionalmente intensive). Un c. è collegato a un’unità principale che ne gestisce le elaborazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: VIRGOLA MOBILE – CALCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coprocessore (1)
Mostra Tutti

ordinatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ordinatore ordinatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. ordinator -oris "che ordina", cioè dà regola e norma] [ELT][INF] Termine talvolta usato, come traduzione del fr. ordinateur, nel signif. di [...] calcolatore elettronico, elaboratore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

futurologia

Enciclopedia on line

Tipo d’indagine che ha per scopo la previsione degli sviluppi futuri della tecnologia, fondata sull’ipotesi della invarianza, o della variazione costante, di certi parametri considerati primari, e svolta [...] anche mediante simulazioni al calcolatore, con l’uso di modelli matematici e di tecniche stocastiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

HAYFORD, John Fillmore

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYFORD, John Fillmore Gino Cassinis Geodeta, nato a Rouse Point (New York) il 19 maggio 1868, morto a Evanston (Illinois) il 10 marzo 1925. Ingegnere civile nel 1889 (Cornell University), entrò come [...] Survey, dove rimase fino al 1909, raggiungendo il grado d'ispettore dei lavori geodetici e capo della divisione di calcolo. Nel 1909 fu eletto direttore del Collegio d'ingegneria della Northwestern University di Evanston, e ricoprì tale carica fino ... Leggi Tutto
TAGS: HAYFORD, JOHN FILLMORE – CROSTA TERRESTRE – GRANDI LAGHI – STATI UNITI – COSTA RICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYFORD, John Fillmore (1)
Mostra Tutti

Storia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storia GGiovanni Pugliese Carratelli Giuseppe Galasso di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso STORIA Storia di Giovanni Pugliese Carratelli sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] origini. 2. La revisione della nozione di fonte storica e le tecniche moderne. La storia à part entiére. 3. L'uso del calcolatore e le sue implicazioni. 4. Le ‛nuove fonti' della storia contemporanea: a) le fonti audiovisive; b) le fonti orali; c) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – DONAZIONE' DI COSTANTINO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storia (5)
Mostra Tutti

Tecnica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnica Jacques Ellul di Jacques Ellul Tecnica sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] che l'unica cosa di cui ci si preoccupa e calcolare ciò che è possibile fare con la tecnica. Si ritiene criterio? Circa trent'anni fa P. Russo diceva che di fronte al calcolatore la sola cosa che resta specifica dell'uomo, ora che ‟la macchina ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GRUPPO DI PRESSIONE – TEILHARD DE CHARDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnica (6)
Mostra Tutti

COBOL

Enciclopedia on line

Sigla di common business oriented language, linguaggio di programmazione impiegato nei calcolatori digitali, particolarmente adatto per le applicazioni di tipo commerciale, amministrativo o organizzativo. [...] È un linguaggio evoluto, orientato al problema, indipendente dal tipo di calcolatore impiegato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBOL (2)
Mostra Tutti

Complessità algoritmica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Complessità algoritmica Fabrizio Luccio Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] L1, L2 , una riduzione polinomiale da P1 a P2 è una funzione f da Σ* su Σ* tale che: 1) esiste un algoritmo polinomiale deterministico F che calcola f; 2) per ogni v∈Σ*, si ha v∈L1 se e solo se f(v)∈L2. Si dice allora che P1 si riduce a P2, e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – TEORIA DEGLI INSIEMI

INFORMATICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFORMATICA MEDICA Giorgio Migliau Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] raggiunto in base ai sintomi e ai dati di laboratorio, facendo ricorso anche all'IV e alla F. Il calcolatore può richiedere nuove informazioni fino ad arrivare alla diagnosi finale. Il sistema ANEMIA assomma 50 possibili diagnosi in campo ematologico ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – ARCHIVIO ELETTRONICO

Naur, Peter

Lessico del XXI Secolo (2013)

Naur, Peter Naur, Peter. –  Astronomo e informatico danese (n. Frederiksberg 1928). Laureatosi in astronomia nel 1949 all'università di Copenaghen, vi ha conseguito il PhD nel 1957. Ha partecipato alla [...] realizzazione del primo calcolatore danese, il DASK (Dansk algoritmisk sekvens kalkulator), e durante lo sviluppo del linguaggio di programmazione ALGOL60 ha lavorato con John W. Backus alla definizione della BNF (Backus-Naur form), un formalismo per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 85
Vocabolario
calcolatóre
calcolatore calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...
càlcola
calcola càlcola s. f. [der. di calcare3]. – Organo del telaio a mano che serve a comandare i movimenti dei licci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali