INTERNET
INTERNET (o Internet) 〈internèt〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Inter(national) net "rete internazionale" per indicare la rete informatica mondiale alla quale si può accedere con un calcolatore [...] elettronico, anche del tipo personale, collegato mediante un modem alla rete telefonica, a banche dati di vario tipo, biblioteche di editoria elettronica, ecc., nonché ad altri calcolatori collegati anch'essi (→ BBS). ...
Leggi Tutto
palmare
palmare [agg. Der. di palma] [LSF] Di oggetto o dispositivo, spec. elettronico, che, per le sue ridotte dimensioni, può essere tenuto nella palma di una mano: calcolatoreelettronico p., telefono [...] p. (anche, telefonino), ecc ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] alla fisica dei quanti e alla relatività di Einstein; l'avvento della macchina a vapore, oppure, oggi, del calcolatoreelettronico e dell'energia nucleare, non costituiscono delle ‛rivoluzioni', nel senso proprio del termine, ma dei mutamenti le cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] fin dagli esordi negli anni Settanta, fornisce contributi originali sul versante teorico con l’uso del calcolatoreelettronico, con particolare riferimento alla interattività. Una sperimentazione che gli consente di realizzare opere importanti, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatoreelettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] quanto la matematica e le sue origini risalgono molto probabilmente all'età della preistoria. Lo sviluppo dei calcolatorielettronici nel Novecento, tuttavia, può essere compreso più chiaramente se ci si sofferma su alcuni sviluppi tecnologici e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] come 'tubo di Williams'. Questa memoria consentì al gruppo di lavoro di Manchester di completare il primo prototipo di calcolatoreelettronico, basato sul modello dell'EDVAC, sul quale fu eseguito un programma il 21 giugno 1948. Tale macchina era ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] dell'ABC e procurò grande fortuna alle macchine di Zuse, ma stimolò e diede forma anche alla costruzione di numerosi calcolatorielettronici negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Alla fine degli anni Trenta del XX sec., i servizi segreti britannici ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] in questo centro i segnali provenienti dai posti sono avviati a indicatori per l'osservazione diretta e, soprattutto, a un calcolatoreelettronico che li memorizza e li elabora, per es. per ricavare elementi di prognosi del tempo meteorologico o per ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] s. ad anello aperto: v. controllo automatico: I 742 b; (b) [ELT] [INF] calcolatore o insieme di calcolatorielettronici disponibile a interagire con altri calcolatori: v. calcolatori, sistemi di: I 401 d; (c) [MCS] [TRM] s. che può scambiare materia ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] . dell'insieme dei numeri naturali, indicata tradizionalmente con il simb. א₀ ("aleph zero"). ◆ [ELT] [INF] P. di calcolo: per un calcolatoreelettronico, il numero di istruzioni eseguite al secondo (misurata in MIPS, milioni di istruzioni al secondo ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
calcolatore
calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...