• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
116 risultati
Tutti i risultati [340]
Ingegneria [116]
Informatica [135]
Temi generali [130]
Fisica [109]
Elettronica [100]
Matematica [55]
Fisica matematica [39]
Chimica [28]
Statistica e calcolo delle probabilita [26]
Biologia [25]

elaboratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elaboratore elaboratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di elaborazione] [ELT] [INF] Apparecchio per l'elaborazione di dati, numerici o di altro tipo: e. elettronico, o assol. elaboratore, lo stesso che [...] calcolatore elettronico; talora si tende a usare il primo termine per indicare macchine di tipo "universale", capaci cioè di eseguire diversi programmi per la risoluzione di una grande varietà di problemi (in contrapp. al calcolatore specializzato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

master

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

master master 〈màstë〉 [LSF] Termine ingl. "padrone" con il quale s'indicano parti di un dispositivo o di un apparato teorico che hanno una funzione primaria, di comando, rispetto ad altre parti, e che [...] gli impulsi che determinano la corretta successione delle operazioni effettuate su segnali, in partic. in un calcolatore elettronico. ◆ [MCS] M. equation (locuz. ingl. "equazione principale"): v. termalizzazione: VI 141 d. ◆ [ELT] [INF] M.-slave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

bootstrap

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bootstrap bootstrap 〈bùutstrep〉 [s.ingl. "cinghia di stivale", usato in it. come s.m. o in funzione appositiva] [ELT] Altra qualifica dell'inseguitore catodico (nel caso di triodi termoelettronici) o [...] con lo stivale la cinghia: → inseguitore. ◆ [ELT] [INF] (a) Il procedimento con il quale, all'accensione, un calcolatore elettronico carica automaticamente da una delle memorie il sistema operativo, mettendosi quindi da solo in grado di operare. (b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

passo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

passo passo [Der. del lat. passus -us "apertura delle gambe di chi cammina", dal part. pass. passus di pandere "aprire"] [LSF] La distanza corrispondente a un'apertura di gambe nel camminare e quindi [...] due punti omologhi successivi del filetto. ◆ [ELT][INF] P. di programma: la singola istruzione di un programma di un calcolatore elettronico. ◆ [ANM] Metodo a un p. e a vari p.: metodi di risoluzione delle equazioni differenziali ordinarie per via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passo (1)
Mostra Tutti

visualizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

visualizzazione visualizzazióne [Atto ed effetto del visualizzare "rendere visibile", der. di visuale] [LSF] L'a-zione, l'operazione di visualizzare un corpo o un fenomeno, il fatto di venir visualizzato; [...] V. su computer: v. simulazione: V 227 b. ◆ [ELT] [INF] V. volumetrica: nella grafica elettronica, v. sullo schermo del monitor di un calcolatore elettronico di immagini tridimensionali rappresentative di un insieme di dati associabili a punti dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

esperto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esperto espèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. expertus del lat. experiri "provare, sperimentare"] [FME] E. in radioprotezione: v. radioprotezione: IV 723 a. ◆ [ELT] [INF] Sistema e.: programma di [...] funzioni che simulano quelle dell'adattamento e del-l'apprendimento tipici dell'intelligenza umana, e sono quindi alla base della cosiddetta intelligenza artificiale. ◆ [FME] Sistema e. in medicina: v. calcolatori elettronici in medicina: I 405 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

asìncrono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

asincrono asìncrono [Comp. di a- privat. e sincrono] [LSF] Qualifica che significa la non dipendenza dalla contemporaneità con altre cose, dalla frequenza e, al limite, dal tempo, o la mancanza di correlazione [...] sono cadenzati e sincronizzati da un apposito temporizzatore (clock). ◆ [ELT] [INF] Il modo di operare di un calcolatore elettronico in cui l'inizio di un ciclo operativo segue immediatamente il completamento del ciclo precedente, senza riferimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

portatile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

portatile portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, [...] dispone di proprie fonti di energia. ◆ [ELT] [INF] Calcolatore p. (o, assolut., portatile s.m.): calcolatore elettronico di dimensioni (all'incirca 30╳ 20╳6 cm) e massa (2÷3 kg) sufficientemente ridotte per assicurare una facile portabilità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

computer graphics

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

computer graphics computer graphics 〈këmpiùtë grèfiks〉 [Locuz. ingl., comp. di computer "calcolatore elettronico" e graphics "grafica", usata in it. come s.f.] [ELT] [INF] Locuz. ingl. resa in it. come [...] , per indicare il complesso delle tecniche e dei metodi che si servono dei calcolatori elettronici (e di strumenti a essi collegati, come tubi catodici, plotter, penne ottiche, ecc.) per rappresentare in forma di immagini e successiv. elaborare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – DISEGNO INDUSTRIALE – REALTÀ VIRTUALE – TUBI CATODICI – PLOTTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su computer graphics (3)
Mostra Tutti

identificatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

identificatore identificatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di identificazione] [LSF] Di procedimento o, concret., dispositivo per effettuare un'identificazione. ◆ [ELT] [INF] Simb. alfanumerico con [...] il quale s'individua una variabile o una routine di un programma per un calcolatore elettronico; completata che sia la traduzione dal linguaggio di programmazione al linguaggio di macchina, il traduttore stesso provvede in genere a stampare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLATORE ELETTRONICO – INSTRADAMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
elettrònico
elettronico elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
calcolatóre
calcolatore calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali