In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] di compressione dati (ingl. data reduction).
Sistema di acquisizione d. Insieme di apparecchiature, controllate da un calcolatoreelettronico, in grado di effettuare automaticamente misure di grandezze fisiche, in forma analogica e/o digitale, e di ...
Leggi Tutto
Accademico e informatico italiano (Lodi 1923 - Milano 2012). Laureatosi in Ingegneria elettronica, è stato tra i primi accademici italiani a riconoscere le possibilità offerte dall’informatica. Grazie [...] a lui e ad altri studiosi “illuminati”, nel 1954 il Politecnico di Milano disponeva di un calcolatoreelettronico digitale, il primo nel Paese; D. ha lavorato alla sua realizzazione e per anni ne ha curato l’implementazione e il perfezionamento. ...
Leggi Tutto
Sigla di keyword in context («parola chiave nel contesto»), che indica una metodologia per l’archiviazione e il recupero di risorse (testi, documenti ecc.) mediante l’uso di un calcolatoreelettronico; [...] prevede la costruzione automatica di un indice dei documenti archiviati, basato su tutte le parole chiave che compaiono all’interno di ciascun testo (o di una sua porzione: titolo, riassunto o altro). ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo [...] L’architettura di un m. appare simile a quella di un calcolatore tradizionale, con la differenza che tutte le varie parti sono realizzate o di microprogramma possono essere memorizzati in memorie elettroniche di tipo RAM, nel qual caso essi possono ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] delle funzionalità più complesse. Esempi di software sono: il sistema operativo, un foglio elettronico, un 'editore' di testi (editor) o un programma di calcolo matematico. I programmi sono memorizzati nella memoria non volatile dell'e. e., ovvero ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] perfettamente nella tradizione storica dei modelli di calcolo.
Il calcolo quantistico
L'estrema miniaturizzazione ottenibile con le moderne tecnologie è in grado di produrre componenti elettronici estremamente piccoli, dell'ordine di qualche frazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] conoscere parti di un messaggio in codice più lungo.
Dopo la guerra Turing partecipò allo sviluppo delle macchine calcolatricielettroniche. Nel 1950 introdusse il 'test di Turing', che può considerarsi una risposta alla domanda: le macchine possono ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] artificiale così come si è finora sviluppata. A parte la scelta iniziale di considerare il cervello e non più il calcolatoreelettronico come modello della mente, i due paradigmi differiscono un po' in tutte le scelte, e forse anche negli stessi ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] per l’audio e la musica, e alla ricerca di diversi modi per superare i limiti di velocità dei primi calcolatorielettronici numerici.
I sistemi numerici a tempo campionato e i sistemi continui
Il trasferimento nei sistemi numerici dei circuiti e dei ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Domenico Parisi
Due tipi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo [...] John von Neumann poté dare contributi molto importanti sia all'uno che all'altro approccio. Ma il decollo dei calcolatorielettronici negli anni sessanta e settanta significò il chiaro affermarsi del primo approccio, quello logico, rispetto a quello ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
calcolatore
calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...