TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] quindi dedotte dalle differenze di fase: i dati di misura vengono registrati su nastro magnetico ed elaborati da un calcolatoreelettronico che può essere installato sull'aereo stesso. L'impiego può essere analogo a quello dello Shoran, ma il sistema ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] irrotazionale bidimensionale può odiernamente essere ottenuta più velocemente mediante procedimenti di calcolo numerico e l'impiego di un calcolatoreelettronico (v. numerici, calcoli, in questa Appendice).
In quanto precede si è ritenuta nulla la ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] preponderante accettazione di un unico tipo di arma.
Il cannone da 40/70 asservito a un sistema di punteria e di calcoloelettronico e analogico rimane ancora in servizio in molti paesi.
Ad esso si è affiancato il sistema binato da 35 mm su affusto ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] U. V. Helava concepì uno strumento, l'analytical plotter, consistente in uno stereocomparatore collegato con un calcolatoreelettronico, un coordinatografo e un registratore di coordinate. Dopo anni di ricerche e sperimentazioni da parte della OMI ...
Leggi Tutto
RADIOASTRONOMIA (App. III, 11, p. 548)
Guglielmo Righini
I progressi avvenuti negli ultimi anni riguardano sia la qualità degli strumenti sia le scoperte effettuate.
Quanto agli strumenti ricordiamo [...] allo spazzolamento dell'area desiderata. È ovvio che in questo caso una parte importante viene giocata dal calcolatoreelettronico che combina i risultati ottenuti in tempi successivi dal telescopio di sintesi.
Il maggiore strumento di questo ...
Leggi Tutto
Com'è noto, le diverse c. oggi esistenti possono essere raggruppate in due tipi: m. per cucire (per tessuti, pelli, cuoio, materie plastiche) adoperate sia per lavori domestici sia per lavorazioni industriali; [...] quali le varie operazioni di carico, cucitura a profilo determinato e scarico vengono governate da un vero e proprio calcolatoreelettronico che, istruito da un nastro perforato da una scheda o altro, invia, in corretta sequenza, i segnali ai vari ...
Leggi Tutto
I più importanti progressi realizzati nel campo delle a. durante gli ultimi anni riguardano probabilmente le a. a variazione di fase (Phased-array antennas): tali a. hanno la caratteristica di variare [...] in tempi dell'ordine dei microsecondi di cambiare la fase degli elementi che compongono l'a.; e il calcolatoreelettronico, che permette di programmare il funzionamento dell'a. in tempi brevissimi e secondo le istruzioni fornite. Inoltre, poiché ...
Leggi Tutto
Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] . Anche questa apparecchiatura, come la TAC, utilizza un sistema di elaborazione dell'immagine gestito da un calcolatoreelettronico, ma consente di ottenere immagini di sezioni corporee nei diversi piani dello spazio (sagittale, assiale e coronale ...
Leggi Tutto
. È un apparecchio, di recente ideazione, che permette di visualizzare il percorso di particelle ionizzanti in un liquido che si trovi in condizioni di surriscaldamento. In tali condizioni infatti (la [...] o su nastro perforato, insieme ad opportune istruzioni. L'ultima fase della analisi è compiuta da un calcolatoreelettronico che risale dalle coordinate registrate a tutte le caratteristiche geometriche e cinematiche dell'evento misurato.
Bibl.: D ...
Leggi Tutto
Le operazioni di d. a., oggetto di questa voce, non riguardano quelle dirette a contrastare l'azione dei sommergibili armati con missili strategici (v. sommergibile, in questa App.), in quanto gli accordi [...] fatti nel campo del trattamento dei segnali e in quello dei sistemi di rappresentazione con l'introduzione del calcolatoreelettronico negli apparati. Così si può ottenere l'individuazione sicura dell'eco del sommergibile appena è presente nel grande ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
calcolatore
calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...