Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] in fase di sviluppo nell’ambito di questo primo decennio del 21° secolo. Parliamo innanzitutto degli impieghi legati al calcolatoreelettronico. Se si escludono le sperimentazioni sui vari automatismi del 19° e dei primi del 20° secolo, il punto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] eseguire le quattro operazioni. Nonostante la dura concorrenza dei colossi dell’elettronica giapponesi e statunitensi, nel 1965 presentò a New York il primo calcolatoreelettronico commerciale del mondo, la P 101, che raccolse un successo strepitoso ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] . Oggi è molto popolare un suo dialetto, il VisualBasic.
Mentre i personal computer favoriscono l’uso del calcolatoreelettronico ben al di fuori dell’ambito accademico, la ricerca sulle frontiere del supercalcolo porta alla creazione dei computer ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] nella matematica del XVI sec. fu l'ampia diffusione dell'abaco, l'ingegnoso precursore del moderno calcolatoreelettronico. Molti testi di matematica pubblicati durante i Ming, comprese le Origini generali dei metodi matematici, fornivano ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] il quale sono disponibili diverse tecniche di soluzione che diventano facilmente ed efficientemente utilizzabili da un calcolatoreelettronico. La trasformazione del sistema di equazioni avviene sostituendo le derivate spaziali e temporali con loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] Tchou (1924-1961) e decise di riportare la ricerca in Italia; lo stesso anno aderì al progetto di una calcolatriceelettronica varato su suggerimento di Enrico Fermi dall’Università di Pisa; nel 1956, vista l’impostazione troppo teorica del progetto ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] e file di importazione delle immagini sono sempre più ricorrenti nelle lavorazioni di prestampa, lo scanner (calcolatoreelettronico computerizzato), nella sua aggiornata versione in piano, provvede ancora in modo qualificato alla scansione del ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] che compongono la matrice e l’elettrodo di riferimento. I dati acquisiti possono essere agevolmente registrati dal calcolatoreelettronico a cui è collegato l’intero sistema di misurazione, e sono visualizzati in forma grafica sul monitor. Come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] fin dagli esordi negli anni Settanta, fornisce contributi originali sul versante teorico con l’uso del calcolatoreelettronico, con particolare riferimento alla interattività. Una sperimentazione che gli consente di realizzare opere importanti, in ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] più progredito di nuovi strumenti e nuove tecniche, come il microscopio elettronico a scansione (per lo studio delle più minute strutture esterne) e del calcolatoreelettronico (per la scelta dei campioni e per i fondamenti delle classificazioni ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
calcolatore
calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...