input/output
input/output 〈ìnput-àutput〉 [ELT] [INF] Locuz. ingl. "ingresso/uscita", per indicare i dispositivi periferici per l'ingresso e l'uscita dei dati da un calcolatoreelettronico: v. calcolatori, [...] architettura dei: I 392 c e microprocessore: III 832 d ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] alla fisica dei quanti e alla relatività di Einstein; l'avvento della macchina a vapore, oppure, oggi, del calcolatoreelettronico e dell'energia nucleare, non costituiscono delle ‛rivoluzioni', nel senso proprio del termine, ma dei mutamenti le cui ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] .
Anche se l'informatica teorica nasce e si sviluppa in relazione all'elaborazione dell'informazione realizzata mediante calcolatoreelettronico, è bene sottolineare che gran parte delle problematiche da essa studiate attengono a un ambito molto più ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatoreelettronico. 3. L'assimilazione [...] compito.
La prima vera previsione meteorologica numerica poté pertanto vedere la luce solo con l'avvento dei primi calcolatorielettronici. Questo fu possibile nel 1950 - grazie agli sforzi congiunti dei meteorologi Jule Charney e Ragnar Fjørtoft e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] 1957, da un piccolo gruppo di giovani ricercatori guidati da Mario Tchou (1924-1971). Si tratta del primo calcolatoreelettronico a uso commerciale prodotto in Italia e del primo interamente a transistor prodotto nel mondo.
1960
• Il 1° agosto ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] , come del resto per la risoluzione di problemi di dinamica economica di estensione più limitata. In questo caso, il calcolatoreelettronico non sostituisce il mercato: assolve una funzione che il mercato non è mai stato in grado di assolvere (O ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] problemi difficili come le transizioni di fase ‒ sia per l'uso di un nuovo strumento d'indagine, il calcolatoreelettronico.
La comprensione delle leggi fondamentali ha fornito alla comunità dei fisici una solida base d'appoggio per avviare lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] in Piemonte, nel 1908 da Camillo (1868-1943) per la produzione di macchine per scrivere, poi da calcolo – le si deve anche il primo calcolatoreelettronico italiano, l’Elea 9003, il cui design era stato firmato da Ettore Sottsass Jr (1917-2007), nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] di Pisa un ambiente ricettivo. E il progetto fu avviato. Nel 1955 fu istituito il CSCE (Centro Studi CalcolatriciElettroniche) guidato da Marcello Conversi (1917-1988), con sede all’Istituto di fisica. La squadra doveva comprendere fisici e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] nel 1965, in un mondo di computer mastodontici, utilizzabili solo da personale altamente specializzato, realizzò un calcolatoreelettronico che stava sul piano di una scrivania e che consentiva prestazioni assolutamente impensabili con le tecnologie ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
calcolatore
calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...