GRAFICA, INDUSTRIA
Pietro Gianni
(v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89)
L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] Raster Image Processing), le macchine fotocompositrici adatte alla tecnica del RIP, per es. le macchine a laser.
Il calcolatoreelettronico nel trattamento di testi veniva già usato su macchine compositrici a caldo fin dagli anni Sessanta. Uno dei ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] possibile riprodurre un'immagine derivata dall'elaborazione dei numerosi segnali.
La diagnosi assistita. − Il calcolatoreelettronico può essere utilizzato come ausilio alla soluzione di problemi diagnostici ovviando alla variabilità soggettiva nella ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] elaborato da D.L. Meadows e collaboratori, permette di determinare quantitativamente, mediante elaborazioni eseguite con calcolatoreelettronico, le conseguenze socioeconomiche di varie politiche o strategie di gestione del nostro pianeta. Il modello ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] archipendolo) che misura in ogni istante l'inclinazione assunta dal veicolo; un'apposita ruota misura lo spazio percorso. Un calcolatoreelettronico installato a bordo valuta in tempo reale la quantità: Δh = ∉ v sen ϑ dt, ove h rappresenta la quota ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] possibile dall'affermarsi di una nuova applicazione tecnologica −la telematica − nata dall'incontro fra televisione e calcolatoreelettronico, con l'ausilio della rete telefonica pubblica. I successivi studi hanno consentito la realizzazione di una ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (XXVII, p. 653)
Giovanni Trippa
In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] di quanto le dimensioni della popolazione possano influire sulle frequenze geniche è dato da un esperimento simulato al calcolatoreelettronico per un solo gene con due alleli con uguale frequenza iniziale (0,5), senza l'intervento di nuove ...
Leggi Tutto
MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI (App. III, 11, p. 50)
Alfredo Rizzi
L'insieme di operazioni che caratterizza un p. m. (o procedura automatica per l'elaborazione dei dati), è succintamente schematizzato [...] ) serve i clienti italiani.
Bibl.: F. Latini, Tempo reale e calcolatoreelettronico, Milano 1969; D. Garric, L'informatica, ivi 1970; S. Rossi, Evoluzione dei calcolatorielettronici, ivi 1971; R.. Canning, Electronic D.P. for business and industry ...
Leggi Tutto
GROSSI, Pietro
Leonardo Pinzauti
Violoncellista e compositore italiano, nato a Venezia il 15 aprile 1917. Allievo di C. Oblach per il violoncello, di C. Nordio e di G. Spagnoli per la composizione al [...] tempi ha dedicato in prevalenza i suoi interessi a esperimenti e creazioni di musica programmata mediante computers. Di lui sono particolarmente note alcune trascrizioni per calcolatoreelettronico di composizioni di Bach e di Capricci di Paganini. ...
Leggi Tutto
Olivetti, Adriano
Lidia Galimberti
Un industriale impegnato nel rinnovamento della società
Imprenditore di straordinario successo, editore, urbanista, scrittore, riformatore politico e sociale, Adriano [...] di New York). L’Olivetti però guarda anche alla nascente tecnologia elettronica. Nel 1959 viene infatti introdotto sul mercato l’Elea 9003, il primo calcolatoreelettronico – il ‘nonno’ del nostro computer – prodotto in Italia.
Una nuova dimensione ...
Leggi Tutto
computer graphics
computer graphics 〈këmpiùtë grèfiks〉 [Locuz. ingl., comp. di computer "calcolatoreelettronico" e graphics "grafica", usata in it. come s.f.] [ELT] [INF] Locuz. ingl. resa in it. come [...] , per indicare il complesso delle tecniche e dei metodi che si servono dei calcolatorielettronici (e di strumenti a essi collegati, come tubi catodici, plotter, penne ottiche, ecc.) per rappresentare in forma di immagini e successiv. elaborare ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
calcolatore
calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...