smeraldo Una delle pietre preziose di maggior pregio. È una varietà di berillo di colore verde erba con tono sufficientemente intenso dovuto, quasi sempre, alla presenza di piccole percentuali di Cr2O3. [...] I più importanti giacimenti sono quelli della Cordigliera di Bogotá (Colombia), dove il minerale si trova in filoni di calcite e dolomite che attraversano complessi di rocce scistose (Mina Real di Muzo). La produzione di questi giacimenti ha fornito ...
Leggi Tutto
In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno [...] pareti. È fabbricato con diversi procedimenti partendo da gesso misto ad allume, solfato di zinco, solfato ferroso, cloruro di calcio e altre sostanze che ne aumentano la resistenza e lo rendono lavabile. La massa così ottenuta, colorata, viene posta ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] delle rocce che formano i sedimenti pelagici è ben nota: esse sono costituite, prevalentemente, da minerali argillosi, da calcite e da quarzo, mentre le grovacche sono costituite da sedimenti eterogenei e hanno una composizione media simile a quella ...
Leggi Tutto
dolomite
Fabio Catino
Quando le montagne evocano leggende
La dolomite propriamente detta è un minerale. Dolomiti si chiamano anche le famose montagne italiane che offrono un panorama di rara bellezza. [...] montagne sia la regione che le ospita
Una roccia particolare
La dolomite è un minerale presente nelle rocce carbonatiche (calcare) e fu esaminato per la prima volta in quella zona dell'Italia nordorientale dove svettano le bellissime montagne dette ...
Leggi Tutto
Metamorfismo
Fabio Catino
Quando le rocce si trasformano
Il metamorfismo è un processo di trasformazione delle rocce che avviene, in genere, all’interno della crosta terrestre. Le rocce che sono trasportate [...] , a partire da rocce calcaree si possono originare i marmi saccaroidi, così denominati perché i cristalli di calcite ricristallizzati raggiungono le dimensioni dei granuli di zucchero.
Quando invece le trasformazioni metamorfiche sono controllate sia ...
Leggi Tutto
Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] i pori tra i granuli dell’impalcatura e la sua presenza è in relazione inversa con quella della matrice. Generalmente calcite e quarzo sono i cementi più comuni; di secondaria importanza sono i cementi costituiti da gesso, anidrite, salgemma e silice ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] di tessuto legnoso, cuticule di foglie, macro- e microspore, corpi resinosi ecc., talvolta sostanze minerali (calcite, pirite ecc.). È anche chiamata gelo fondamentale, gelo bruno-umico, materia fondamentale, sostanza fondamentale, substrato ...
Leggi Tutto
calcite
s. f. [der. di calcio3]. – Minerale molto diffuso, carbonato di calcio, trigonale, fortemente birifrangente; è limpido e incolore se puro (spato d’Islanda), colorato per la presenza di elementi diversi, opaco per inclusioni meccaniche....
calca
s. f. [der. di calcare3]. – Moltitudine fitta di gente: non si poteva passare, per la gran c. che c’era; entrare nella c.; rompere, fendere la c.; A cui porge la man, più non fa pressa; E così da la calca si difende (Dante); fare c.,...