Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] 112.000 anni fa. Tale intervallo temporale di deposizione è stato confermato dall'età di un livello cementato a carbonato di calcio, che si rinviene all'interno del deposito grossolano di detriti, risultata pari a 150.000 anni.
Travertini
Mentre il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] lavorazione di selce e pietre semipreziose (anche d'importazione), la produzione di vasi e lampade portatili di calcite zonata traslucida, una fiorente industria del legno (mobilio, vasi, scatole, pettini, cucchiai, figurine, fusi e fusaiole), delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] , oltre a diversi tipi di strumenti di osso, gruppi di nuclei di selce, di punte di trapano e blocchetti di calcite. Sono anche presenti frammenti di semplici statuine femminili e zoomorfe di argilla cruda. Nei livelli superiori del periodo IA sono ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] II, o della cultura M. II, sono stati rinvenuti i resti di una capanna a pianta circolare con pavimento intonacato a calce (innovazione che preannuncia la fase Longshan), una fornace, 26 fosse di stoccaggio e 145 tombe. Questa fase più tarda vede lo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] i manufatti rinvenuti nella necropoli compaiono inoltre bracciali di Trochus e due singolari pendenti. Il primo, di calcite, riproduce la testa stilizzata di un animale; l'altro, importato probabilmente da arcipelaghi settentrionali, è ricavato ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] due sepolture di bambini e quella di un piccolo mammut. Gli ornamenti lavorati di osso, avorio, corno e calcite (perline e pendenti, piastre perforate istoriate con complessi disegni geometrici, figurine di mammut e di uccelli e figurine antropomorfe ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] , il turchese e la giadeite erano probabilmente importati. Tra gli altri materiali si avevano ceramiche, creta, mattoni, pietra calcarea, calce e gesso, nonché malta, porcellana e pasta di vetro, che suggeriscono l'uso di reh o incrostazione di fiume ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] con il radiocarbonio.
Per datare i minerali vulcanici, quelli sedimentari, quelli con tracce di potassio (ad esempio la calcite), i basalti, ecc. e conoscere, quindi, la cronologia di basse età geologiche (terziario, pleistocene), ma anche del ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] L'anidride carbonica quando è sciolta in acqua forma acido carbonico, che permette la dissoluzione dei carbonati di calcio e magnesio (che in acqua pura sarebbero insolubili) grazie alla formazione dei relativi bicarbonati. Ne conseguono processi di ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] [Sul problema della datazione del f. battesimale di Legnica], ivi, 1962, 24, pp. 377-382; R.H. Randall Jr., The Case of the Calcite Font, MetMB 20, 1962, pp. 317-324; A.M. Romanini, L'arte romanica, in Verona e il suo territorio, II, Verona 1964, pp ...
Leggi Tutto
calcite
s. f. [der. di calcio3]. – Minerale molto diffuso, carbonato di calcio, trigonale, fortemente birifrangente; è limpido e incolore se puro (spato d’Islanda), colorato per la presenza di elementi diversi, opaco per inclusioni meccaniche....
calca
s. f. [der. di calcare3]. – Moltitudine fitta di gente: non si poteva passare, per la gran c. che c’era; entrare nella c.; rompere, fendere la c.; A cui porge la man, più non fa pressa; E così da la calca si difende (Dante); fare c.,...