SFEROCOBALTITE
Luigi Colomba
. Minerale costituito da carbonato di cobalto della formula CoCO3; contiene anche tracce variabili di calcio, ferro ferroso e talvolta di acqua. Cristallizza nel sistema [...] trigonale, classe scalenoedrica ed è isomorfa con la calcite. Raramente in cristalli, è generalmente in masse fibroraggiate o globulari di color roseo, con lucentezza vetrosa. Ha durezza 3-4: peso specifico 4,1. Dà le reazioni dei carbonati e del ...
Leggi Tutto
Ahrens Felix Benjamin
Ahrens 〈àarens〉 Felix Benjamin [STF] (Danzica 1863 - Berlino 1910) Prof. di tecnologia nell'univ. di Breslavia (1896). ◆ [OTT] Prisma polarizzatore di A.: polarizzatore ottico a [...] birifrangenza, costituito da tre prismi triangolari di calcite incollati fra loro, come indicato nella fig., a formare un parallelepipedo; rispetto a un nicol ha un campo più ampio (²26°) ed è più corto. ...
Leggi Tutto
stauroscopio
stauroscòpio [Comp. del gr. stayrós "croce" e -scopio] [OTT] Nella mineralogia, apparecchio ottico costituito da un microscopio, dotato, oltre che dei nicol polarizzatore e analizzatore [...] dell'ordinario microscopio polarizzatore, anche di una lamina di calcite tagliata normalmente all'asse ottico e disposta opportunamente nel tubo, al di sotto dell'analizzatore: consente di misurare con grande precisione l'angolo di estinzione. ...
Leggi Tutto
septaria Concrezione minerale di forma rotondeggiante, generalmente di natura calcareo-argillosa, attraversata da una serie di fessure che si incrociano tra loro secondo un reticolo poligonale (v. fig.). [...] Le fessure, che sono riempite da bande di calcite alabastrina, si formano per fenomeni di contrazione e vengono messe in evidenza a seguito dei processi di degradazione e trasporto. Le s. sono normalmente associate a sedimenti marini relativamente ...
Leggi Tutto
allomorfismo
allomorfismo [Comp. di allo- e -morfismo] [CHF] Proprietà di sostanze che, avendo uguale composizione chimica, presentano una diversa forma cristallina (sostanze allomorfe); è tale, per [...] es., il carbonato di calcio, che può presentarsi sotto forma di calcite e di aragonite. ...
Leggi Tutto
Minerale, carbonato di sodio idrato, Na2CO3•10H2O, monoclino. Si rinviene in natura in croste di vario aspetto, come rivestimento o in effluorescenze nei depositi lacustri dell’Egitto, del Nevada, della [...] California, dell’Ungheria, associato a terminatrite, trona, gaylussite e calcite. In Italia è stato trovato sulle lave del Vesuvio e dell’Etna. Corrisponde al prodotto artificiale noto in commercio con il nome di soda. ...
Leggi Tutto
Miscela isomorfa dei carbonati di Ca, Mg, e Fe; formula secondo Boricky CaFeC2 O6 + n (CaMgC2 O6), con n variabile da ½ a 10, n = 1 (ankerite normale), n = 2 (parankerite normale). Appartiene al gruppo [...] della calcite, r ≿ r′ = (100) ≿ (001) = 73°48′. Durezza; 3,5; peso specifico; 2,95-3,1.
Una varietà di ankerite normale con il 15% di FeCO3 invece del 29% e con r ≿ r′ = 73°44′, è la tautoclina, trovata presso Freiberg in Sassonia. ...
Leggi Tutto
kimberlite
kimberlite [Der. del nome della città di Kimberley, Repubblica Sudafricana, con ricchi giacimenti di diamanti, dei quali la roccia costituisce la matrice] [GFS] Nella geologia, roccia eruttiva [...] della famiglia delle peridotiti, costituita da olivina e flogopite con scarsa calcite: v. Terra: VI 214 d. ...
Leggi Tutto
MAGNESITE
Giovanni D'Achiardi
. Sinonimo: giobertite. - Minerale formato da carbonato di magnesio MgCO3 con MgO = 47,84; CO2 = 52,16%, che cristallizza nella classe ditrigonale scalenoedrica del sistema [...] a struttura granulare cristallina o spatica sembra, in buona parte almeno, essersi formata per una trasformazione metasomatica del calcare, prima in dolomite, poi in magnesite; nella Eubea, in rocce serpentinose, incluse nei calcari cretacei, nelle ...
Leggi Tutto
SODANITRO
Emanuele Grill
. Minerale scoperto da Mariano de Rivers nel 1821 e conosciuto anche sotto i nomi di nitro del Chile, nitro del Perù, nitratina e corrispondente per la composizione chimica [...] Na2O = 36,5%, N2O5 = 63,5%. Più che in cristalli che appartengono al sistema trigonale, classe scalenoedrica o della calcite, con la quale la nitratina è omeomorfa, si presenta comunemente in masse granulari bianche o grigiastre, brune rossastre o ...
Leggi Tutto
calcite
s. f. [der. di calcio3]. – Minerale molto diffuso, carbonato di calcio, trigonale, fortemente birifrangente; è limpido e incolore se puro (spato d’Islanda), colorato per la presenza di elementi diversi, opaco per inclusioni meccaniche....
calca
s. f. [der. di calcare3]. – Moltitudine fitta di gente: non si poteva passare, per la gran c. che c’era; entrare nella c.; rompere, fendere la c.; A cui porge la man, più non fa pressa; E così da la calca si difende (Dante); fare c.,...