• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Geologia [46]
Fisica [31]
Archeologia [22]
Petrografia [17]
Mineralogia [15]
Chimica [14]
Arti visive [12]
Ottica [10]
Geofisica [8]
Geomorfologia [7]

TRANSENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSENNA Carlo Cecchelli . Questo nome, di etimologia incerta (da transeo?), indicava in antico un'apertura o una serie di passaggi. In un festino nella casa di Q. Cecilio Metello Pio si vide l'immagine [...] l'incastro di vetri colorati. Oltre ai vetri si usarono lastrine di metallum gypsinum, cioè di selenite o di calcite spatica, che lasciavano filtrare un chiarore perlaceo. Ricordiamo anche, in tema di transenne da finestre, quelle della cripta della ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] 1959). Talvolta i corredi funerarî di personaggi di rango reale forniscono esemplari unici: nella tomba di Tutankhamon un recipiente in calcite a forma di coppa aveva lo stoppino posto vicino la base in modo da diffondere la luce attraverso la pietra ... Leggi Tutto

Africa - La Nubia dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - La Nubia dalle origini all'età romana Andrea Manzo Alessandra Bravi Nubiapremessa La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] del Mar Rosso, di oro del Deserto Orientale, di ceramica importata dall'Egitto e dal Vicino Oriente, di vasi di calcite e alabastro, di amuleti e oggetti smaltati egiziani, attesta l'inserimento della dinastia in una vasta rete di contatti esterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Protisti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Protisti Pierangelo Luporini Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] a profondità che comunque non superano i 3000÷4000 m (oltre le quali la pressione idrostatica rende solubile il carbonato di calcio), e vanno a costituire i cosiddetti 'fanghi a foraminiferi' spessi fino a decine di metri e utilizzabili anche come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – EPITELIO INTESTINALE – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protisti (2)
Mostra Tutti

meteorite

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteorite meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] terrestri di alterazione atmosferica alcuni ossidi, quali la magnetite e l'ematite, e alcuni carbonati, come la calcite e la siderite. Sulla base della composizione mineralogica, può essere impostata una classificazione particolareggiata delle m.: (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

CANEPARI, Pietro Martire

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria) Augusto De Ferrari Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga. La [...] , il C. polemizza con i suoi contemporanei, e in particolare con Agricola e la sua scuola, circa l'effettiva composizione della calcite. Nella terza parte (pp.105-162, in 22capitoli) è trattato in particolare il vetriolo usato dai calzolai, di cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] . 2. gessi granulari o lamellari di potenza dai 20 agli 80 m.; 3. marna e gessi con zolfo di potenza sui 35 m.; 4. calcare siliceo compatto di potenza variabile fino ai 30 m.; 5. tripoli, detti trubi inferiori, di potenza dai 30 ai 40 m. La fig. 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

BELEMNOIDEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Molluschi estinti che costituiscono un sottordine di Cefalopodi Dibranchiati e, insieme con i sepioidea e con i Teuthoidea, formano l'ordine dei Decapodi. Si presentano fossili dal Triassico e si estinguono [...] inferiore, notevoli per lo sviluppo del fragmocono e per la riduzione del rostro, diventato un semplice involucro di calcare o di conchiolina che riveste il fragmocono. Alcune impronte del Triassico della Carinzia hanno permesso di segnalare, in ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – TETRABRANCHIATI – DIBRANCHIATI – BELEMNOIDEA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELEMNOIDEI (1)
Mostra Tutti

CALCEDONIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Composizione chimica SiO2. Si presenta di solito in forme stalattitiche, mammellonari, botriodali dovute a concrezione per via umida con struttura microcristallina, fibrosa compatta, per lo più in zone [...] varietà sopraricordate sono: per l'agata muschiata l'Utah, il Colorado, il Michigan e principalmente il Wyoming (Lamarie County) nel calcare carbonifero; per la corniola, o cornialina, l'India, il Brasile, l'Uruguay, l'Arabia e la Siberia. Il plasma ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRA SEMIPREZIOSA – RIO GRANDE DO SUL – AMERICA DEL NORD – PESO SPECIFICO – VAL DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCEDONIO (1)
Mostra Tutti

LENTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTE (dal lat. lens "lenticchia") Aroldo DE TIVOLI Ugo PANICHI È costituita da un mezzo trasparente, quasi sempre vetro o quarzo, limitato da superficie generalmente sferiche, o da una superficie [...] lenti d'ingrandimento. Lente dicroscopica. - Tubo oculare che racchiude una debole lente piano con essa, un romboedro di calcite limpida e un diaframma forato (dispositivo di Heidinger, vedi figura); nel dispositivo di Lang termina, in prossimità del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
calcite
calcite s. f. [der. di calcio3]. – Minerale molto diffuso, carbonato di calcio, trigonale, fortemente birifrangente; è limpido e incolore se puro (spato d’Islanda), colorato per la presenza di elementi diversi, opaco per inclusioni meccaniche....
calca
calca s. f. [der. di calcare3]. – Moltitudine fitta di gente: non si poteva passare, per la gran c. che c’era; entrare nella c.; rompere, fendere la c.; A cui porge la man, più non fa pressa; E così da la calca si difende (Dante); fare c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali