• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Geologia [46]
Fisica [31]
Archeologia [22]
Petrografia [17]
Mineralogia [15]
Chimica [14]
Arti visive [12]
Ottica [10]
Geofisica [8]
Geomorfologia [7]

FILLADI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Rocce scistoso-cristalline, o metamorfiche, caratterizzate da una fortissima scistosità e da una grana tanto minuta da non permettere, nella maggioranza dei casi almeno, il riconoscimento ad occhio dei [...] . In taluni casi si ha anche la cloritoide e l'ottrelite che formano idioblasti ben visibili a occhio nudo, e la calcite. Più rara la presenza di feldspati (albite). Componenti accessori frequenti sono il rutilo, la tormalina, la pirite e altri pochi ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – METAMORFISMO – ALPI APUANE – PALEOZOICO – PARAGONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILLADI (2)
Mostra Tutti

GIULOTTO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULOTTO, Luigi Giuseppe Giuliani Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] Nobel per la fisica nel 1955. Negli anni 1948-51, il G. ottenne significativi risultati sull'effetto Raman nella calcite (Low frequency Raman spectrum of calcite [con G. Olivelli], in The Journal of chemical physics, XVI [1948], 5, pp. 555 s.): l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dispersione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dispersione dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)]  Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] e il quarzo a diverse lunghezze d’onda; come si vede, la detta d. è di notevole entità. λ [nm] 200 400 800 1000 Calcite 0.326 0.185 0.165 0.162 Quarzo 0.013 0.010 0.009 0.009 ◆ D. del materiale della guida in fibre ottiche: v. trasmissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dispersione (1)
Mostra Tutti

Informazione, trattamento sicuro della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Informazione, trattamento sicuro della Giuseppe F. Italiano A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] . Si può stabilire con sicurezza questa direzione inviando il fotone in un dispositivo consistente in un cristallo di calcite orientato verticalmente e due rilevatori, capaci di registrare i fotoni. Questo dispositivo non consente però di distinguere ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, trattamento sicuro della (8)
Mostra Tutti

MINEROSINTESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINEROSINTESI (o mineralogia sintetica) Angelo BIANCHI Concerne la produzione artificiale, volontaria o accidentale, di corpi uguali ai minerali, o anche di corpi che, pur non esistendo in natura, presentano [...] quarzo, la tridimite, il corindone, il rutilo, gli spinelli, le apatiti, le wagneriti, la baritina, la celestina, la calcite, la stronzianite, la witherite, la perowskite, l'ortose, l'albite, la nefelina, la leucite, ecc. Come mineralizzatori vennero ... Leggi Tutto

SEDIMENTARIE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] insolubili. La dolomite però è solubile solo a caldo in acidi diluiti. Fra le rocce carbonate va messo in prima linea il calcare, la più diffusa fra le rocce semplici. Esso può originarsi o per via chimica o per via organogena. D'origine chimica, per ... Leggi Tutto

DIABASE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome di diabase fu dato per la prima volta da Alessandro Brongniart (1807) alle cosiddette Grünsteine degli antichi geologi tedeschi, che R. J. Haüy aveva chiamato dioriti. In tempi più recenti J. [...] più profonda, con separazione di ossidi di ferro; e allora la tinta diventa rossa e si genera in notevole abbondanza calcite secondaria. La struttura è granulare e tipicamente ofitica; la grana è media o fina, raramente grossa. Talvolta si sviluppano ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – PESO SPECIFICO – FENOCRISTALLI – METAMORFISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIABASE (2)
Mostra Tutti

AMMENDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Accanto ai concimi propriamente detti, in agricoltura trovano impiego alcune sostanze capaci di esercitare notevoli azioni fisiche e chimiche sul terreno agrario e di modificare non solo la struttura [...] più stabile che non l'idrato: l'influenza infine sul potere assorbente del terreno si spiega con l'azione che la calce esercita sugli ossidi di ferro e di alluminio ed è precisamente limitata al loro potere assorbente per l'acido fosforico. Dehérain ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI MAGNESIO – ANIDRIDE CARBONICA – CARBONATO DI SODIO – ACQUA DISTILLATA – NITRIFICAZIONE

Mineralogia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mineralogia Annibale Mottana Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] carbonato (di Mg, Zn, Fe, ecc.) isostrutturale, il gruppo spaziale la differenzia dall'aragonite, che è sempre carbonato di calcio, però con simmetria Pmcn. Ogni altro nome dato in passato o inavvedutamente assegnato in futuro al CaCO3-R−3c (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mineralogia (4)
Mostra Tutti

OPALE

Enciclopedia Italiana (1935)

OPALE (dal gr. ὀπάλλιος, lat. opălus) Piero Aloisi Minerale chimicamente formato da anidride silicica più acqua; il rapporto fra i due è variabilissimo, onde la formula viene scritta SiO2 + nH2O; la [...] d'onda della luce. Queste serie di piani sarebbero un residuo di tracce di sfaldamento e di piani di geminazione della calcite, della quale l'opale stessa sarebbe pseudomorfica. A seconda del modo col quale il giuoco di luce si manifesta, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPALE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
calcite
calcite s. f. [der. di calcio3]. – Minerale molto diffuso, carbonato di calcio, trigonale, fortemente birifrangente; è limpido e incolore se puro (spato d’Islanda), colorato per la presenza di elementi diversi, opaco per inclusioni meccaniche....
calca
calca s. f. [der. di calcare3]. – Moltitudine fitta di gente: non si poteva passare, per la gran c. che c’era; entrare nella c.; rompere, fendere la c.; A cui porge la man, più non fa pressa; E così da la calca si difende (Dante); fare c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali