• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Sport [97]
Biografie [55]
Organismi istituzioni e societa sportive [26]
Temi generali [11]
Discipline sportive [6]
Lingua [4]
Comunicazione [3]
Industria [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Trasporti [2]

CALCIO - Etiopia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Etiopia Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Ethiopian Football Federation Anno di fondazione: 1943 Anno di affiliazione FIFA: 1953 NAZIONALE Colori: verde-giallo-rosso Prima [...] di partite, e tre anni dopo l'ex colonia italiana fu tra i quattro paesi fondatori della CAF, la Confederazione calcistica africana. Nello stesso anno, la nazionale si classificò al secondo posto nella prima edizione della Coppa d'Africa. Due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

JASHIN, Lev Ivanovic

Enciclopedia dello Sport (2002)

JASHIN, Lev Ivanovic Salvatore Lo Presti Russia. Mosca, 22 ottobre 1929-21 marzo 1990 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1948-71: Dinamo Mosca • In nazionale: 78 presenze (esordio: 8 settembre [...] e tre Coppe dell'URSS, era entrato giovanissimo come portiere della squadra di hockey su ghiaccio e alla formazione calcistica era passato solo per un'emergenza. Protagonista della scalata all'oro olimpico del 1956 a Melbourne e dell'Europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLOS ALBERTO Torres

Enciclopedia dello Sport (2002)

CARLOS ALBERTO Torres Darwin Pastorin Brasile. Rio de Janeiro, 17 luglio 1944 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1963-64: Fluminense; 1965-71: Santos; 1971: Botafogo; 1972-76: Santos; 1977: [...] del 1970 in Messico: memorabile il suo gol all'Italia, in finale, che rappresenta il momento più alto della sua parabola calcistica. Dopo aver abbandonato l'attività agonistica nel 1982, ha iniziato quella di tecnico, con alterne fortune. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – CALCISTICA – TERZINO – GILMAR – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOS ALBERTO Torres (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Ucraina

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio- Ucraina Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federatsiya Fútbola Ucrainy Anno di fondazione: 1991 Anno di affiliazione FIFA: 1992 NAZIONALE Colori: giallo-blu Albo d'oro: nessun [...] ) La Federazione ucraina nasce nel 1991, dopo la disgregazione dell'URSS. Primo paese ex sovietico per rilevanza calcistica assieme alla Russia, l'Ucraina fatica tuttavia a ricostruire una nuova, autonoma identità, scontando la grave crisi economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

JAIRZINHO (Jair Ventura Filho)

Enciclopedia dello Sport (2002)

JAIRZINHO (Jair Ventura Filho) Darwin Pastorin Brasile. Duque de Caxias, 25 dicembre 1944 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1959-62: Flamengo; 1962-74: Botafogo; ottobre 1974-1975: Olympique [...] assoluto. Con sette gol, fu vicecapocannoniere alle spalle di Gerd Müller (dieci gol). Passò gran parte della sua vita calcistica nel Botafogo, segnando 189 gol e diventando il quinto miglior cannoniere di sempre nella storia del club. Nel 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA

CALCIO - Cile

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Cile Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación de Fútbol de Chile Anno di fondazione: 1895 Anno di affiliazione FIFA: 1912 NAZIONALE Colori: rosso-blu-bianco Prima partita: [...] il maggior numero di presenze: Leonel Sanchez (84) Giocatore con il maggior numero di gol: Marcelo Salas (35) MOVIMENTO CALCISTICO Formula del Campionato: 16 squadre, girone all'italiana Club: 4931 società, 29.498 squadre Giocatori tesserati: 519.983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

MENOTTI, Luis Cesar

Enciclopedia dello Sport (2002)

MENOTTI, Luis César Alberto Polverosi Argentina. Rosario, 5 novembre 1938 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1958-63: Rosario Central; 1964: Racing; 1965-66: Boca Juniors; 1967: Huracán; [...] altri successi. Nel suo paese ha rappresentato per anni un punto di riferimento, tanto da dividere la critica calcistica quando la nazionale biancoceleste è passata sotto la guida di Carlos Bilardo, poi vincitore dei Mondiali in Messico. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERLUSCONI, Silvio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BERLUSCONI, Silvio (App. V, i, p. 349) Imprenditore e uomo politico. Nel settore privilegiato dei suoi interessi imprenditoriali, quello televisivo ed editoriale, B. rinunciò nel 1992 - in seguito all'entrata [...] quelle del servizio pubblico, e facendo leva su un'ormai larghissima notorietà legata anche alla proprietà della più forte squadra calcistica dei primi anni Novanta (il Milan), B. aveva cominciato, alla fine del 1993, a render nota la sua intenzione ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – ALLEANZA NAZIONALE – OPINIONE PUBBLICA – CENTROSINISTRA – TANGENTOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLUSCONI, Silvio (6)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] del suo Dio (1998) di Manuel Vásquez Montalbán, Putting the boot in (1985), romanzo giallo ambientato nel mondo della terza divisione calcistica inglese, di Julian Barnes (ma con lo pseudonimo di Dan Kavanagh), Febbre a 90° di Nick Hornby (1992) e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

RIVERA, Gianni

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIVERA, Gianni Marino Bortoletti Italia. Valle San Bartolomeo (Alessandria), 18 agosto 1943 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 2 giugno 1959 (Alessandria-Inter, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] , la sua visione di gioco, i suoi tocchi leggeri e i suoi passaggi smarcanti ne hanno fatto una leggenda calcistica: a dispetto della sua presunta fragilità fisica, che Gianni Brera bollò annoverandolo nella categoria dei cosiddetti 'abatini'. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – SANDRO MAZZOLA – NILS LIEDHOLM – FRANCO BARESI – PALLONE D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVERA, Gianni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
calcìstico
calcistico calcìstico agg. [der. di calcio2] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al gioco del calcio: torneo, incontro c.; società c.; stagione calcistica.
garra
garra s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali