• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Sport [97]
Biografie [55]
Organismi istituzioni e societa sportive [26]
Temi generali [11]
Discipline sportive [6]
Lingua [4]
Comunicazione [3]
Industria [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Trasporti [2]

Sócrates

Enciclopedia on line

Sócrates Sócrates. - Nome con cui è meglio noto Brasileiro Sampaio de Souza Vieira de Oliveira, calciatore brasiliano (Belém 1954 - San Paolo 2011). Fratello di R. de Souza Vieira de Oliveira, nel 1974 ha debuttato [...] sulla scena calcistica nazionale come centrocampista del Botafogo Futebol Clube, per poi giocare con lo Sport Club Corinthians Paulista (tra il 1978 e il 1984). Nel 1984 è passato alla Fiorentina: aveva acquisito una certa notorietà soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCISTICA – SAN PAOLO – BELÉM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sócrates (1)
Mostra Tutti

Čeferin, Aleksander

Enciclopedia on line

Čeferin, Aleksander. - Avvocato e dirigente sportivo sloveno (n. Lubiana 1967). Laureato in legge presso l’università di Lubiana, si è specializzato nell’ambito sportivo. È stato dirigente prima del KMN [...] Svea Lesna Litija e poi dell’NK Olimpija Ljubljana. Presidente della federazione calcistica nazionale slovena dal 2011, nel 2016 è stato eletto presidente della UEFA, di cui era stato membro del comitato legale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVENO – LUBIANA

RADEBE, Lucas

Enciclopedia dello Sport (2002)

RADEBE, Lucas Filippo Maria Ricci Sudafrica. Diepkloof, 12 aprile 1969 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: Wolves Wanderers; ACL Birds; Kaizer Chiefs; 1994-2002: Leeds United • In nazionale: [...] 69 presenze e 2 reti • Vittorie: 1 Coppa d'Africa (1996) è il giocatore simbolo della rinascita calcistica del Sudafrica, paese riammesso sulla scena internazionale solo nel 1992, dopo la lunga squalifica inflitta a causa del regime di apartheid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – JOHANNESBURG – CALCISTICA – APARTHEID – SUDAFRICA

calcio

Enciclopedia on line

Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del [...] , vincendo per 6 a 2. Nel 1936 ha vinto a Berlino la medaglia d’oro nei Giochi olimpici. La massima competizione calcistica mondiale è considerata però la Coppa del mondo o Campionato del mondo, la cui fase finale cade ogni quattro anni; disputatasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LINEA LATERALE – INGHILTERRA – CALCISTICA – FRANCIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcio (5)
Mostra Tutti

ROUS, Stanley

Enciclopedia dello Sport (2002)

ROUS, Stanley Luca Valdiserri Inghilterra. 1895-19 luglio 1986 Lo sport della sua prima giovinezza era il più aristocratico rugby, ma gli amici del college lo convinsero presto a giocare a calcio [...] che lo portò per 13 anni ai vertici della Federazione internazionale. Dopo essere stato arbitro e segretario dell'Associazione calcistica inglese, divenne presidente della FIFA nel 1961. Nel periodo della sua presidenza molte regole del gioco sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOÃO HAVELANGE – INGHILTERRA – FIFA

MAZZOLA, Ferruccio

Enciclopedia dello Sport (2002)

MAZZOLA, Ferruccio Gigi Garanzini Italia. Torino, 1° febbraio 1945 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 18 settembre 1966 (Milan-Venezia, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1963-64: Inter; [...] ; 1971-72: Fiorentina; 1972-74: Lazio; 1975: Hartford Bicentennials • Vittorie: 1 Coppa delle Alpi (1970-71) La carriera calcistica di Ferruccio Mazzola è stata in chiaroscuro. Era forse inevitabile che, dovendo fare i conti non soltanto con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – VENEZIA – ITALIA – LECCO

ORLANDINI, Vincenzo

Enciclopedia dello Sport (2002)

ORLANDINI, Vincenzo Angelo Pesciaroli Italia. Roma, 30 agosto 1910-23 ottobre 1961 • Arbitraggi nazionali: 235 partite di serie A • Arbitraggi internazionali: 30 partite internazionali, fra cui Campionato [...] ) Funzionario dell'INAIL, cominciò la carriera di arbitro nel 1937 (Napoli-Pescara, 1-0). Alla ripresa dell'attività calcistica dopo l'interruzione dovuta alla guerra, nel 1945, esordì in serie A e diventò uno dei migliori arbitri italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – ITALIA – INAIL

SENSI, Francesco (Franco)

Enciclopedia dello Sport (2002)

SENSI, Francesco (Franco) Enrico Maida Italia. Roma, 29 luglio 1926 Imprenditore nel campo petrolifero, edile, alimentare e dell'editoria, è proprietario della Roma dal 1993 e comproprietario del Palermo [...] sei mesi) unico proprietario, sanando un deficit di 100 miliardi. Nel 2000 ha portato la Roma in Borsa, seconda società calcistica italiana dopo la Lazio, e l'anno seguente al terzo scudetto della sua storia. La figlia Rossella è amministratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – ITALIA – FOGGIA – VISSO – NIZZA

Yashin, Lev Ivanovič

Enciclopedia on line

Calciatore russo (Mosca 1929 - ivi 1990). Chiamato il 'ragno nero' per la divisa nera che era solito indossare, è stato uno dei più grandi portieri della storia del calcio. Nella Dinamo Mosca, la società [...] campionati e tre coppe dell'URSS, entrò giovanissimo come portiere della squadra di hockey su ghiaccio e alla formazione calcistica passò solo per una emergenza. Ha collezionato 78 presenze nella nazionale dell'URSS (esordio nel settembre 1954) ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOCKEY SU GHIACCIO – PALLONE D'ORO – CALCISTICA – MOSCA – URSS

CARBAJAL, Antonio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CARBAJAL, Antonio Matteo Dotto Messico. Guanajuato, 7 giugno 1930 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1938-48: Oviedo; 1948-50: Real Club España; 1950-66: León • Vittorie: 2 Campionati messicani [...] Messico, 4-0) Simbolo del calcio messicano, eletto nel 1998 miglior portiere del secolo dalla CONCACAF, la federazione calcistica del Nord e Centro America. Con Matthäus detiene il record di Mondiali disputati: cinque (Brasile 1950, Svizzera 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUANAJUATO – CALCISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBAJAL, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
calcìstico
calcistico calcìstico agg. [der. di calcio2] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al gioco del calcio: torneo, incontro c.; società c.; stagione calcistica.
garra
garra s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali