Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] sotto l’azione del calore, pressione e catalizzatori; è il metodo oggi più usato perché il più economico;
c) della calciocianammide (➔) per unione dell’a. al carburo di calcio, dei cianuri e degli azoturi.
Inoltre bisogna tener conto che nell ...
Leggi Tutto
Elemento chimico gassoso, inodore e incolore; forma circa l’80% dei gas atmosferici. L’a. è componente essenziale di tutte le proteine dell’organismo. L’a. ureico è quello presente nell’urea (➔). Il bilancio dell’a. nell’organismo è la differenza fra quello introdotto e quello escreto. Ossido d’a., ... ...
Leggi Tutto
Antonio Di Meo
L'elemento 'senza vita' che mantiene la vita
L'azoto è il componente più abbondante dell'aria che respiriamo. Costituisce infatti i 4/5 dell'atmosfera terrestre. Come elemento reagisce difficilmente, ma i composti di cui fa parte, come l'ammoniaca e le proteine, hanno un'importanza fondamentale ... ...
Leggi Tutto
Eugenio Mariani e Red.
L'azoto, elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N, peso atomico 14,008, diffuso in natura sia allo stato libero, costituendo circa i 4/5 dell'aria, sia in numerosi composti inorganici e organici, è insieme a carbonio, ossigeno e idrogeno uno degli elementi biogeni (bioelementi) ... ...
Leggi Tutto
azoto
azòto [Dal fr. azote, voce formata da G. Morveau (1787) con a- privat. e il gr. zoè "vita", in quanto gas non respirabile] [CHF] Elemento chimico, di simb. N (per questo → nitrogeno), numero atomico 7 e peso atomico 14.01, di cui sono noti gli isotopi stabili con numeri di massa 14 (abbond. ... ...
Leggi Tutto
La questione del meccanismo secondo il quale l'azoto, assunto dalle radici delle piante nei composti minerali presenti nel terreno, è poi organicato dalla pianta stessa, non può dirsi ancora risolta.
Tra le numerose ipotesi quella di Bach, secondo la quale l'ultimo prodotto di riduzione dei nitrati, ... ...
Leggi Tutto
Produzione e consumo. - Il continuo accrescimento della popolazione mondiale cui corrisponde un continuo maggior consumo dei prodotti agricoli e particolarmente del grano, ha posto in primo piano il problema di aumentare il rendimento agricolo medio per ettaro, problema che può essere risolto principalmente ... ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta a D. Rutherford (1772). La denominazione "azoto" (da ἀ privativo e ζωὴ "vita") si deve a Lavoisier ... ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] Alla temperatura di circa 1000 °C assorbe azoto trasformandosi completamente in calciocianammide. È impiegato per la fabbricazione dell’acetilene e della calciocianammide; e, limitatamente, come riducente nella metallurgia del magnesio e del silicio ...
Leggi Tutto
calciocianamide
(o calciocianammide) s. f. [comp. di calcio3 e cianam(m)ide]. – Fertilizzante azotato, composto organico derivabile dalla cianamide per sostituzione dell’idrogeno con calcio, specialmente adatto per terreni compatti, argillosi...