• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [36]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Biografie [4]
Economia [3]
Industria [3]
Botanica [2]
Zoologia [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Chimica [2]
Diritto commerciale [1]

AZOTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Produzione e consumo. - Il continuo accrescimento della popolazione mondiale cui corrisponde un continuo maggior consumo dei prodotti agricoli e particolarmente del grano, ha posto in primo piano il problema [...] produttiva degli impianti mondiali. Il nitrato del Chile fornisce appena il 10% del consumo mondiale agricolo di azoto, la calciocianamide il 12%, il solfato di ammonio (come prodotto di cokerie e come prodotto sintetico) il 50%, mentre il resto ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ATMOSFERA TERRESTRE – SOLFATO DI AMMONIO – CALCIOCIANAMIDE – ECONOMIA CHIUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZOTO (7)
Mostra Tutti

CONCIMI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Concimi fosfatici (p. 71). - Nell'intento di ridurre il prezzo di costo del superfosfato sono stati proposti procedimenti continui che permettono con apparecchiature relativamente semplici di aumentare [...] '8% superando la produzione "record" del 1930 (tonn. 15.565.000). Concimi azotati (v. anche azoto, V, p. 707 segg.; calciocianamide, vIII, p. 347 segg.; ammoniaco, sale, III, p. 14; ammonio, solfato d', III, p. 14; urea, XXXIV, p. 780). - Nitrato ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – CALORE DI REAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO CLORIDRICO – SOLFATO AMMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIMI (1)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'agricoltura italiana (I, p. 960). - Presenta una complessità di aspetti che non ha uguali in altri paesi, anche dotati di estensioni territoriali molto vaste, e ciò per l'ampiezza della latitudine (37°-47°), [...] alti vertici nel triennio 1936-38: il solfato d'ammonio da q. 350.000 nel 1913 salì a q. 2.013.396 annui nel 1936-38; la calciocianamide da q. 150.000 salì a q. 2.328.817; il nitrato di calcio da q. 7000 a q.1.186.355. Fu fatta più larga adozione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ITALIA MERIDIONALE – TRATTRICI AGRICOLE – SOLFATO D'AMMONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] vigneto sono preferibili quelli ammoniacali (d'effetto un po' più lento ma più duraturo) a quelli nitrici: quindi piuttosto solfato ammonico, calciocianamide, che non nitrato di soda o di calcio. Di solito le dosi variano da quintali 1,5 a 3 per ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
calciocianamide
calciocianamide (o calciocianammide) s. f. [comp. di calcio3 e cianam(m)ide]. – Fertilizzante azotato, composto organico derivabile dalla cianamide per sostituzione dell’idrogeno con calcio, specialmente adatto per terreni compatti, argillosi...
ażotatura
azotatura ażotatura s. f. [der. di azotare]. – In agraria, concimazione di terreni con fertilizzanti contenenti azoto (calciocianamide, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali