• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Economia [3]
Industria [3]
Botanica [2]
Zoologia [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Chimica [2]
Diritto commerciale [1]

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e a Łódź, colori; a Poznań, concimi; a Varsavia, saponi, profumi, prodotti farmaceutici. Nel 1932 si produssero 11.000 tonn. di calciocianamide (163.000 tonnellate nel 1929), 54.000 tonn. di solfato d'ammoniaca, 158.000 tonn. di acido solforico. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

TRANSILVANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Franco VALSECCHI Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] , in special modo quelle metallurgiche (macchine agricole a Sibiu, Braşov e Timişoara), le chimiche a Turda e Uioara (calciocianamide e soda), le tessili a Timisoara e Braşov (lanifici e cotonifici). Le linee di comunicazione più importanti, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSILVANIA (3)
Mostra Tutti

MAIS

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIS Mario BONVICINI . La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] azotata. Si debbono somministrare 4-8 quintali di perfosfato minerale,1-3 di solfato potassico e1-3 di calciocianamide o solfato ammonico per ettaro. I concimi minerali vanno sparsi immediatamente prima della preparazione del terreno alla semina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIS (5)
Mostra Tutti

BARNABÒ, Alessandro Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco) Maurizio Reberschak Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] una nuova società con la denominazione Società industriale San Marco, che in seguito avrebbe prodotto anche calciocianamide. Nel frattempo il B. non trascurava di interessarsi anche ad iniziative idroelettriche più strettamente locali, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCIARDO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIARDO, Arturo Franco Bonelli Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] (Sofindit), della Società La Magona d'Italia, nonché dei consorzi per la vendita dei prodotti siderurgici e della calciocianamide, oltre che vicepresidente dell'ILVA. La gestione di un così cospicuo gruppo industriale e finanziario, la considerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

ORTAGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] 'ammoniaca sintetica, sono i due concimi minerali azotati più usati in orticoltura. Viene somministrata anche come concime azotato la calciocianamide (contenente il 15-16% di azoto). I concimi potassici più usati sono: il cloruro potassico (50-52% di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ROSMARINUS OFFICINALIS – ASPARAGUS OFFICINALIS – PETROSELINUM HORTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTAGGI (2)
Mostra Tutti

PATATA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato) Giuseppe PAPAROZZI La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] chimici per ettaro: perfosfato minerale q. 4-5-6 per ettaro, sale potassico q. 2-3, solfato ammonico q.1-2 o calciocianamide q. 3-4. I concimi si devono spargere su tutto il campo, interrandoli con l'estirpatore o col coltivatore o con la zappa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATATA (3)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049) Silvio PICCARDI Giovanni MAGNIFICO Gio. Bor. L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] t, urea 480.000 t (metà della produzione mondiale), nitrato di ammonio 23.000 t, cloruro di ammonio 134.000 t, calciocianamide 440.000 t (un terzo della produzione mondiale), superfosfati 1.300.000 t, fosfato di magnesio liquido 400.000 t, fosfato ... Leggi Tutto
TAGS: COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PIATTAFORME CONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

SLESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLESIA (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] meccaniche si trovano pure a Nowy Chorzów (104.000 ab.), che ha inoltre industrie chimiche (fabbricazione di calciocianamide, acqua ammoniacale, ammoniaca sintetica, acido nitrico, carburo di calcio); queste sono ragguardevoli altresì a Łaziska Górne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

PLASTICHE, MATERIE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492) Adolfo QUILICO Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] melamina (triammide cianurica), prodotto di polimerizzazione della cianamide che si ottiene scaldando la diciandiammide (preparata da calciocianamide) con NH3 anidra: Anche in questo caso il trattamento con CH2O conduce dapprima a derivati metilolici ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA MACROMOLECOLARE – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – RESISTENZA MECCANICA – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO METACRILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICHE, MATERIE (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
calciocianamide
calciocianamide (o calciocianammide) s. f. [comp. di calcio3 e cianam(m)ide]. – Fertilizzante azotato, composto organico derivabile dalla cianamide per sostituzione dell’idrogeno con calcio, specialmente adatto per terreni compatti, argillosi...
ażotatura
azotatura ażotatura s. f. [der. di azotare]. – In agraria, concimazione di terreni con fertilizzanti contenenti azoto (calciocianamide, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali