calcioantagonisti, fàrmaci Sostanze in grado di interferire con il passaggio del calcio attraverso le membrane cellulari, inibendo così il meccanismo di contrazione delle cellule muscolari cardiache e [...] delle fibre muscolari lisce (➔ vasocostrizione; tachicardia). I f.c. vengono utilizzati in medicina per la terapia dell'insufficienza coronarica (insufficiente irrorazione sanguigna del cuore o inadeguato ...
Leggi Tutto
Diidropiridina con attività calcioantagonista; ha effetto vasodilatatore sulla muscolatura liscia coronarica e periferica. È il precursore di vari calcioantagonisti, quali la nicardipina. È utilizzata [...] nel trattamento farmacologico dell’ipertensione ...
Leggi Tutto
Composto chimico, di formula C24H28N2O5. È un inibitore dell’enzima ACE che ha trovato largo impiego nella terapia antipertensiva, sia da solo sia in associazione con diuretici e calcioantagonisti. Somministrato [...] sotto forma di cloridrato; si presenta con cristalli bianchi, solubili in acqua, metanolo, etanolo ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] spiccate differenze nel modo con il quale il calcio è reso disponibile per le diverse funzioni cellulari.
Così fra i calcioantagonisti che bloccano i canali lenti del calcio si distinguono molecole più attive sul miocardio e le cellule del nodo del ...
Leggi Tutto
In fisiologia, ritorno del flusso ematico in un distretto dove si sia verificata una ischemia. Danno miocardico da r. Fenomeno che si osserva allorché venga ridotta o annullata una ischemia in un distretto [...] dopo procedure atte a eliminare una stenosi coronarica acuta, oppure durante il ripristino della circolazione dopo l’arresto cardiaco negli interventi di cardiochirurgia. Calcioantagonisti e ACE-inibitori sembrano essere in grado di ridurre il danno. ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] di un danno ischemico irreversibile (v. Jennings e Ganote, 1974; v. Kloner e altri, 1974) e che i calcioantagonisti esercitino un'interferenza positiva. È già stato ricordato, infatti, che la riperfusione di una zona miocardica irreversibilmente lesa ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] di ossigeno del cuore e prevengono alcune complicazioni causate dall'ischemia miocardica (alterazioni del ritmo cardiaco); i calcioantagonisti e i nitrati, oltre a ridurre con meccanismi diversi il fabbisogno di ossigeno del cuore, impediscono la ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] in fase cronica, perché sviluppano azione favorevole nella prevenzione del reinfarto e della morte improvvisa coronarica. I calcioantagonisti, che riducono l'ingresso di calcio nella cellula cardiaca, e quindi deprimono l'attività contrattile del ...
Leggi Tutto
Mania
Adolfo Pazzagli
Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] delle membrane cellulari, cui si sono recentemente aggiunti alcuni dei nuovi antipsicotici, clozapina e olanzapina, e farmaci calcioantagonisti, ha portato a identificare tipologie diverse all'interno delle forme bipolari e a delineare una sorta di ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] La terapia si avvale principalmente di farmaci anti-ipertensivi che appartengono a diverse categorie: diuretici, betabloccanti, calcioantagonisti, ACE-inibitori, inibitori recettoriali dell'angiotensina II, α₁-litici ecc. Le forme secondarie possono ...
Leggi Tutto
calcioantagonista
s. m. [comp. di calcio3 e antagonista] (pl. -i). – Farmaco in grado di interferire con il passaggio del calcio attraverso le membrane cellulari, inibendo così il meccanismo di contrazione delle cellule muscolari cardiache...