• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
297 risultati
Tutti i risultati [2799]
Chimica [297]
Sport [656]
Biografie [530]
Medicina [273]
Biologia [191]
Organismi istituzioni e societa sportive [207]
Fisica [122]
Geologia [125]
Industria [113]
Temi generali [114]

materia, struttura della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

materia, struttura della Paolo Calvani Atomi e molecole visti da vicino I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] di ossigeno dell’aria viaggiano a centinaia di chilometri al secondo, sbattono contro tutto quello che trovano e in un pallone da calcio ce ne sono 100.000 miliardi di miliardi! La pressione quindi non è altro che la forza media esercitata su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA – TRASFORMATORE DI TENSIONE – EVANGELISTA TORRICELLI – RESISTENZA ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materia, struttura della (2)
Mostra Tutti

sale

Enciclopedia on line

In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi. Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] , il s. è sostituito dalle ceneri di piante salsolacee (Africa centro-orientale) o da sostanze minerali come il caolino, il calcare, l’argilla. Quest’uso, detto geofagia, ha larga diffusione e si riscontra in varie zone dell’Africa (Marocco, Tunisia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA – AFRICA OCCIDENTALE – GRUPPI OSSIDRILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sale (6)
Mostra Tutti

smalto

Enciclopedia on line

Anatomia S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] reagiscono tra loro), quali feldspati, borace, quarzo, ossido di piombo, nitrato e carbonato di sodio, fluoruro di calcio, criolite, fluorosilicato sodico, insieme ad alcuni ossidi destinati a esplicare un’azione colorante od opacizzante. Il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – STORIA DEL COSTUME
TAGS: TORNEI E NELLE GIOSTRE – ASIA MINORE – PIETRASANTA – PORCELLANA – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smalto (2)
Mostra Tutti

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] lana. Per la prima si utilizza la solubilità, in opportune condizioni, del raion in soluzioni acide di solfocianuro (rodanato) di calcio o in soluzioni di cloruro di zinco; per la seconda la maggior solubilità della lana rispetto al lanital in adatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – INDUSTRIA TESSILE – CARBONATO SODICO – ACIDO SOLFORICO – AFRICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

SPECIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPECIAZIONE Luigi Campanella Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] metalli svolgono nei metabolismi cellulari, non solo limitatamente ai metalli di basso peso atomico e di notevole abbondanza naturale come calcio, sodio o potassio, ma anche a quelli di alto peso atomico e di scarsa abbondanza come i metalli pesanti ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – PARTI PER MILIARDO – LUCE ULTRAVIOLETTA – LUNGHEZZE D'ONDA – METALLI PESANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECIAZIONE (3)
Mostra Tutti

Depurazione biologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Depurazione biologica Camille A. Irvine David A. Irvine Robert L. Irvine Timothy J. Irvine Lisa I. Larson La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] utilizzate come enzimi, hanno bisogno di metalli in tracce quali sodio, potassio, ferro, manganese, magnesio e calcio. I nutrienti richiesti a concentrazioni relativamente elevate sono detti macronutrienti (per es., azoto e fosforo), quelli necessari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – U.S. ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depurazione biologica (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita Noel G. Coley La chimica della vita La chimica animale e vegetale Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] semplici test chimici condotti con tecniche di piccola scala ideate da William H. Wollaston (1766-1828). Marcet individuò fosfati di calcio e magnesio in molti di questi calcoli, ma la parte più interna di solito era costituita da acido urico, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

Composti chimici naturali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Composti chimici naturali Cesare Casagrande Carlo Scolastico La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] la Prima guerra mondiale. L'alcaloide fu ottenuto in unica reazione da dialdeide succinica, metilammina e acetondicarbossilato di calcio (Tav. II B). In seguito, la biosintesi degli alcaloidi tropanici si è rivelata un campo affascinante. Gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REAZIONI DI DIELS-ALDER – SPETTROMETRIA DI MASSA – CHIMICA COMBINATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Composti chimici naturali (1)
Mostra Tutti

BRUGNATELLI, Luigi Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNATELLI, Luigi Valentino T. D'alessio Aldo Gaudiano Ugo Baldini Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] attribuì anche la trasformazione isomerica dell'oleina in elaidina. Importanti anche le sue ricerche biochimiche: reperì l'ossalato di calcio nei sedimenti urinari; suggerì l'uso dei composti del cloro per la terapia della rabbia; lavorò su reagenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – VESCICA URINARIA – GALVANOPLASTICA – ELETTROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGNATELLI, Luigi Valentino (2)
Mostra Tutti

gomma

Enciclopedia on line

Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. Botanica Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] a camera chiusa b i diversi componenti: carbone, proveniente dai silos c; cariche bianche (caolino, carbonato di calcio), per appesantire il prodotto, provenienti dai silos d; oli plastificanti, provenienti dal serbatoio e; dall’alto vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ELABORATORE ELETTRONICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI BENZOILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gomma (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 30
Vocabolario
càlcio¹
calcio1 càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
càlcio²
calcio2 càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali