• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
530 risultati
Tutti i risultati [2799]
Biografie [530]
Sport [656]
Chimica [297]
Medicina [273]
Biologia [191]
Organismi istituzioni e societa sportive [207]
Fisica [122]
Geologia [125]
Industria [113]
Temi generali [114]

BALLERINI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Fabrizio Angela Codazzi Nacque probabilmente a Perugia, ove visse tra la fine del sec. XVI e i primi anni del seguente. Le uniche notizie che lo riguardano sono contenute in alcune sue note [...] la dimora a Firenze gli offrì lo spunto per una minuziosa descrizione dei festeggiamenti durati più giorni (una partita di calcio in piazza S. Croce, rappresentazioni sceniche e musicali in palazzo Pitti, una battaglia navale nel cortile dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KOEMAN, Ronald

Enciclopedia dello Sport (2002)

KOEMAN, Ronald Franco Ordine Olanda. Zaandam, 21 marzo 1963 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza: 1980-83: Groningen; 1983-86: Ajax; 1986-89: PSV Eindhoven; 1989-95: Barcellona; 1995-97: Feyenoord [...] e la Coppa dei Campioni (a Londra nel 1992) vinta contro la Sampdoria ai tempi supplementari. È rimasto famoso il calcio di punizione battuto in quella partita e che Pagliuca non riuscì a parare. Sempre in Olanda ha intrapreso la carriera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHAN CRUIJFF – ZAANDAM – EUROPA

ROBSON, Robert William

Enciclopedia dello Sport (2002)

ROBSON, Robert William Salvatore Lo Presti Inghilterra. Sacriston, Durham, 18 febbraio 1933 • Ruolo: mediano-mezzala • Squadre di appartenenza: Langley Park Juniors; 1950-56: Fulham; 1956-62: West [...] complessivamente quattro Campionati nazionali, quattro Coppe nazionali e due Coppe europee. Le sue squadre hanno sempre giocato un calcio intelligente, aggressivo e spettacolare, e i risultati non sono mancati. Dal 1999 è alla guida del Newcastle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PORTOGHESE

AGNELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

AGNELLI, Giovanni Giuseppe Berta AGNELLI, Giovanni (Gianni) Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] effettivo nel 1947. Sotto la sua presidenza, durata fino al 1954, la squadra vinse due campionati italiani di calcio, nel 1950 e nel 1952. Il coinvolgimento nelle questioni sportive fu intensissimo e rafforzò notevolmente l’identificazione fra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – COMMISSIONE DI EPURAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Carlos

Enciclopedia dello Sport (2002)

BIANCHI, Carlos Salvatore Lo Presti Argentina. Buenos Aires, 26 aprile 1949 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1967-73: Vélez Sarsfield; 1974-77: Stade Reims; 1977-79: Paris Saint-Germain; [...] 179 reti. Tornato in Argentina, giocò altre quattro stagioni nel Vélez. Come allenatore, Bianchi ha imposto un calcio improntato a quella concretezza che aveva espresso da giocatore. Dopo le prime esperienze in Francia, ha portato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUAN CARLOS LORENZO – BUENOS AIRES – ARGENTINA

CORSO, Mario

Enciclopedia dello Sport (2002)

CORSO, Mario Fabio Monti Italia. San Michele Extra (Verona), 25 agosto 1941 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 23 novembre 1958 (Inter-Sampdoria, 5-1) • Squadre di appartenenza: 1958-73: [...] è subentrato Fraizzoli e quando Herrera ritorna sulla panchina neroazzurra, viene ceduto al Genoa. Nel 1975 lascia il calcio a causa di una doppia frattura della tibia. Da allenatore, si distingue soprattutto nella gestione dei settori giovanili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATANZARO – BARLETTA – MANTOVA – VERONA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSO, Mario (1)
Mostra Tutti

SCHILLACI, Salvatore (Toto)

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCHILLACI, Salvatore (Totò) Marino Bortoletti Italia. Palermo, 1° dicembre 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Juventus-Bologna, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1981-82: [...] capito, disputò appena 30 partite, facendo 11 gol diluiti in due Campionati. Lasciò l'Italia per tentare l'avventura giapponese dove nelle prime due stagioni segnò una cinquantina di reti. Tornato in Italia, ha aperto una scuola calcio a Palermo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – ARGENTINA – NEW YORK – AUSTRIA – URUGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHILLACI, Salvatore (Toto) (1)
Mostra Tutti

Nannini, Gianna

Enciclopedia on line

Nannini, Gianna Cantautrice italiana (n. Siena 1954). Artista provocatoria e trasgressiva, ironica e sentimentale, N. è conosciuta come la più grande interprete femminile del rock italiano. Ha studiato pianoforte al [...] in Germania, Austria, Svizzera. Ha interpretato con Edoardo Bennato Un'estate italiana, inno ufficiale dei Campionati mondiali di calcio «Italia 90». Negli anni Novanta, N. ha continuato con successo l'attività in campo internazionale e ha pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – OMONIMO PERSONAGGIO – EDOARDO BENNATO – PIA DE' TOLOMEI – OMONIMO ROMANZO

Esterházy, Péter

Enciclopedia on line

Esterházy, Péter Scrittore ungherese (Budapest 1950 - ivi 2016). Tra i maggiori rappresentanti della letteratura magiara contemporanea, ha sempre prediletto uno stile colto e ricco di raffinate sottigliezze linguistiche, [...] anche Semmi művészet (2008; trad. it. Non c'è arte, 2012), storia della passione della madre dello scrittore per il calcio e per un suo personaggio quasi mitico, F. Puskás Biró, e Esti (2010; trad. it. 2017), autofiction in settanta frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO MONDELLO – SÁNDOR MÁRAI – UNGHERIA – BUDAPEST – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esterházy, Péter (2)
Mostra Tutti

BOCCIARDO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIARDO, Arturo Franco Bonelli Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] nuove basi all'esercizio industriale dell'azienda: attuò l'assorbimento, per incorporazione, della Società italiana del carburo di calcio, una società che apportava impianti idroelettrici e concessioni per l'uso delle acque dei fiumi Velino e Nera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 53
Vocabolario
càlcio¹
calcio1 càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
càlcio²
calcio2 càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali