• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
113 risultati
Tutti i risultati [2799]
Industria [113]
Sport [656]
Biografie [530]
Chimica [297]
Medicina [273]
Biologia [191]
Organismi istituzioni e societa sportive [207]
Fisica [122]
Geologia [125]
Temi generali [114]

ghisa

Enciclopedia on line

Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%. Generalità La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] g. speciali o di qualità. G. meehanite G. con carbonio tra 1,7 e 2,2% preparata per aggiunta di siliciuro di calcio alla g. bianca fusa. La grafitizzazione spinta e in forma suddivisa migliora le proprietà meccaniche (carico di rottura 400-500 N/mm2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – SCORRIMENTO VISCOSO – TRATTAMENTI TERMICI – ACIDI ORGANICI – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghisa (7)
Mostra Tutti

PANE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PANE (XXVI, p. 180) Francesco MUNTONI Gli studî più recenti hanno messo in chiaro come nel complesso processo della panificazione esplichino la loro azione enzimi appartenenti a quasi tutte le classi, [...] importanza la fitasi, preposta alla scissione dell'acido fitico. Questo acido forma composti insolubili con il ferro, il calcio e il magnesio, che non vengono quindi compiutamente utilizzati nell'alimentazione. Dato che in una farina il fosforo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI ETIOPIA – GRANTURCO – MALTOSIO – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANE (4)
Mostra Tutti

Berluscóni, Silvio

Enciclopedia on line

Berluscóni, Silvio Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] e delle gestioni finanziarie (con le società Mediolanum e Programma Italia). Dal 1986 al 2017 è stato proprietario della squadra di calcio A. C. Milan, della quale è stato anche presidente. Sotto la sua gestione, il club ottenne importanti successi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – ALLEANZA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berluscóni, Silvio (6)
Mostra Tutti

Alimento

Universo del Corpo (1999)

Alimento Emilia Carnovale e Annamaria Paolucci Si definisce alimento, termine che deriva dal verbo latino alo, "nutro", qualsiasi sostanza che, introdotta nell'organismo, è in grado di fornire energia [...] anche per l'effetto protettivo legato al loro potere antiossidante; c) latte e derivati, cioè yogurt, latticini e formaggi, fonti di calcio, presente in forma biodisponibile, di proteine di elevata qualità, di vitamine B₂ e A; d) carne, pesce, uova e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REGOLAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimento (5)
Mostra Tutti

canale

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] delle proteine che lo rivestono. Tra i principali c. ionici sono da ricordare quelli per gli ioni sodio, potassio e calcio. Botanica Cavità, per lo più cilindrica o fusiforme, che si forma nello spessore di un tessuto per schizogenesi. Le cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – MATRICE DI TRANSIZIONE – MACCHINA ELETTRICA – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canale (2)
Mostra Tutti

satèllite artificiale

Enciclopedia on line

satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda). Caratteristiche I [...] ha avuto inizio il 4 ott. 1957 con il lancio dello Sputnik I, sonda grande all'incirca come un pallone da calcio messa in orbita dall'Unione Sovietica. Da quel momento ha preso avvio la corsa alla conquista dello spazio che ha visto inizialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ASTRONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – TELEVISIONE SATELLITARE – HUBBLE SPACE TELESCOPE – SATELLITE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satèllite artificiale (5)
Mostra Tutti

solforosa, anidride

Enciclopedia on line

(diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore pungente, soffocante, 2,26 volte più denso dell’aria, dannoso per gli organismi animali e vegetali. [...] ) mantiene un ruolo rilevante. Si può anche ottenere anidride s. dalla calcinazione di solfati, per es., del solfato di calcio (gesso); si hanno diversi impianti nei quali il gesso viene riscaldato con argilla per dare un clinker di cemento mentre ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFORICA – IDROGENO SOLFORATO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – CARBONE ATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solforosa, anidride (1)
Mostra Tutti

fenolo

Enciclopedia on line

Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH. Generalità Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] d’ossidazione del f.; la cura consiste nella lavanda gastrica e nella somministrazione di latte di calce molto diluito o di saccarato di calcio, analettici. Fenoli I f. sono composti derivati da idrocarburi aromatici e contenenti gruppi ossidrilici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO OSSIDRILICO – MATERIE PLASTICHE – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenolo (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture Marco Beretta Chimica e manifatture Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] e carbone e riscaldando il composto, era riuscito a ottenere la soda e il solfuro di calcio. Nonostante il successo, due ingredienti essenziali come il cloro che si disperdeva dalla reazione del sale e lo zolfo dell'acido solforico utilizzato nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA TESSILE

Proteine

Universo del Corpo (2000)

Proteine Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] , alcuni acidi nucleici nelle nucleoproteine, i gruppi fosfati nelle fosfoproteine, alcuni metalli (come ferro, zinco, calcio o rame) nelle metalloproteine, e nucleotidi flavinici nelle flavoproteine. Le proteine che non contengono gruppi prostetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – SPETTROMETRIA DI MASSA – SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteine (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
càlcio¹
calcio1 càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
càlcio²
calcio2 càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali