• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [2799]
Geologia [125]
Sport [656]
Biografie [530]
Chimica [297]
Medicina [273]
Biologia [191]
Organismi istituzioni e societa sportive [207]
Fisica [122]
Industria [113]
Temi generali [114]

WOLLASTONITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLLASTONITE Angelo Bianchi . Minerale così chiamato dal nome del chimico inglese W.H. Wollaston; di composizione chimica espressa dalla formula CaSiO3 (metasilicato di calcio); spesso impuro per alluminio, [...] subirono azioni metamorfiche di contatto, e quindi anche negl'inclusi calcari delle rocce eruttive. È accompagnata spesso da calcite, granato, diopside, vesuviana. Non è infrequente nei proietti vulcanici del Vesuvio; si trova interclusa nella lava a ... Leggi Tutto

acondrite

Enciclopedia on line

Nome di meteoriti litoidi ( aeroliti) prive di condri. Pirosseno, olivina e plagioclasio basico sono i minerali che le costituiscono. Nella maggior parte è assente il nichelferro. Vengono distinte in funzione [...] del contenuto in calcio in a. povere in calcio (0-3% CaO) e a. ricche in calcio (5-25% CaO). Sono state rinvenute molto raramente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIROSSENO – METEORITI – OLIVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acondrite (1)
Mostra Tutti

labradorite

Enciclopedia on line

Minerale della famiglia dei plagioclasi, miscela isomorfa di albite e anortite con una percentuale di quest’ultima del 50-70%. È un silicato di alluminio, sodio e calcio con piccole quantità di potassio [...] e magnesio. Di colore da grigio a verdastro, presenta spesso il fenomeno della labradorescenza. È costituente comune di molte rocce meso- e iposiliciche (gabbri, diabasi ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – MAGNESIO – POTASSIO – DIABASI – GABBRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labradorite (1)
Mostra Tutti

scolecite

Enciclopedia on line

scolecite Minerale della famiglia delle zeoliti, gruppo delle zeoliti fibrose (o della natrolite), di colore da biancastro a incolore con lucentezza da serica a vitrea, tectosilicato idrato di calcio e [...] alluminio, Ca(Al2Si3O10)•3H2O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: TECTOSILICATO – ALLUMINIO

WAGNERITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNERITE Giovanni D'Achiardi Minerale chimicamente costituito da fluofosfato di magnesio rispondente alla formula Mg[MgF]PO4, nel quale talora una parte del magnesio è sostituita dal calcio. Cristallizza [...] nella classe prismatica del sistema monoclino; con le costanti cristallografiche a : b : c =1,9138 : 1 : 1,5054, β = 108°,7′, in cristalli assai grandi, generalmente prismatici; si rinviene anche massiccio. ... Leggi Tutto

danburite

Enciclopedia on line

Minerale raro, il cui nome deriva dalla città di Danbury (Connecticut), di colore da giallo pallido a giallo bruno, con lucentezza vitrea o grassa. È un borosilicato di calcio, CaO•B2O3•2SiO2, rombico. [...] In cristalli prismatici o in masserelle si trova in varie località del Giappone; la sua presenza è stata segnalata anche in Italia. La varietà trasparente e usata talvolta come gemma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CONNECTICUT – GIAPPONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su danburite (1)
Mostra Tutti

oolite

Enciclopedia on line

In sedimentologia, granulo di forma sferica o subsferica di dimensioni comprese tra 0,2 e 1 mm (non supera quasi mai i 2 mm), costituito da carbonato di calcio (detto anche chiamate ooide). Le o. sono [...] radiale o fibroso-raggiata (sferuliti), piuttosto rare e tipiche di ambienti tranquilli, in cui gli aghi di aragonite o di calcite si dispongono perpendicolarmente alla superficie dell’o.; c) micritiche, presenti soprattutto nei sedimenti fossili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – FORAMINIFERO – ARAGONITE – INVOLUCRO – CALCITE

tormalina

Enciclopedia on line

tormalina Minerale, o propriamente gruppo di minerali, costituito da un’ampia serie di miscele isomorfe con caratteristiche chimico-fisiche molto variabili: si tratta di borosilicati fluoriferi di sodio, [...] calcio, magnesio, ferro e alluminio, a cui può essere data la formula NaR3Al6(Si6O18)(BO3)3(OH,F)4, dove R può essere Fe+2, nelle varietà schöal o sciorlo, Mg nella dravite, Al+Li nell’elbaite. Cristallizza nel sistema trigonale, classe piramidale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIEZOELETTRICITÀ – PIROELETTRICITÀ – PLEOCROICA – MADAGASCAR – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tormalina (2)
Mostra Tutti

ferrettizzazione

Enciclopedia on line

In petrografia, processo di trasformazione chimica operato dalle acque meteoriche su masse detritiche, alluvionali e glaciali. Consta essenzialmente di carbonatazione e idrolisi che conducono alla separazione [...] dei sali solubili di calcio e magnesio, come pure degli alcali, dagli ossidi e idrossidi insolubili di ferro. Il materiale detritico trasformato, arricchito di questi ultimi composti, assume una caratteristica tinta giallo-rossastra e costituisce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – IDROSSIDI – IDROLISI – MAGNESIO

drusa

Enciclopedia on line

Geologia In mineralogia, aggruppamento di cristalli impiantati sulle superfici più o meno pianeggianti delle fratture di una roccia ( matrice della d.). Botanica Complesso di cristalli di sostanze diverse [...] (spesso ossalato di calcio), che si accumulano nei vacuoli di numerose specie di piante. Tipicamente, le d. sono costituite da una bipiramide del sistema tetragonale sulle cui facce sono impiantati tanti piccoli cristalli piramidali o bipiramidali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MINERALOGIA
TAGS: MINERALOGIA – PARENCHIMI – GEOLOGIA – VACUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su drusa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
càlcio¹
calcio1 càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
càlcio²
calcio2 càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali