• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [2799]
Geologia [125]
Sport [656]
Biografie [530]
Chimica [297]
Medicina [273]
Biologia [191]
Organismi istituzioni e societa sportive [207]
Fisica [122]
Industria [113]
Temi generali [114]

feldspati

Enciclopedia on line

Allumosilicati di potassio, sodio, calcio e bario che cristallizzano sia nel sistema monoclino che nel triclino; hanno una composizione chimica molto semplice e sono rappresentati dai termini puri: feldspato [...] iniezione oppure, a grandi profondità, con ultrametamorfismo. Feldspatoidi Gruppo di minerali, allumosilicati di sodio, potassio e calcio, tettosilicati come i f., che presentano rispetto a questi ultimi una minore quantità di silice. Meno frequenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – FELDSPATIZZAZIONE – TETTOSILICATI – FELDSPATOIDI – POLIMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feldspati (2)
Mostra Tutti

melilite

Enciclopedia on line

Minerale, allumosilicato di sodio, calcio, alluminio, magnesio di formula (Ca, Na)2(Al, Mg)[(Si, Al)2O7]. Cristallizza nel sistema tetragonale e si presenta in cristalli tabulari, prismatici, tozzi, di [...] color giallo miele, bianco, roseo, bruno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – MAGNESIO – SODIO

scheelite

Enciclopedia on line

scheelite Minerale, wolframato di calcio, CaWO4, tetragonale, con colore molto variabile dal verde al grigio, al giallastro, al bruno e all’arancio vivo. Si rinviene in filoni di origine pneumatolitica-idrotermale, [...] ma più spesso forma dei giacimenti metasomatici di contatto entro rocce calcaree, associato a wolframite, cassiterite, arsenopirite e molibdenite. Costituisce un minerale molto importante per l’estrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – ARSENOPIRITE – CASSITERITE – MOLIBDENITE – METALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scheelite (1)
Mostra Tutti

nefrite

Enciclopedia on line

Chimica Minerale, silicato di calcio, magnesio e ferro, Ca(Mg, Fe)3(SiO3)4, appartenente al gruppo degli anfiboli monoclini. È considerata una varietà microcristallina di actinoto e si presenta costituita [...] da aggregati fibrosi con frattura scheggiosa. La colorazione può variare dal bianco al giallastro; le varietà più pregiate hanno invece un colore verde di diverse tonalità. Fu utilizzata dall’uomo preistorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – MINERALE, SILICATO – MALATTIE INFETTIVE – GLOMERULONEFRITE – STREPTOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nefrite (1)
Mostra Tutti

gesso

Enciclopedia on line

Minerale costituito da solfato di calcio (CaSO4) con durezza 2 nella scala di Mohs, densità relativa 2,3, cristallizzato nel sistema monoclino. Caratteristiche Ha lucentezza vitrea o madreperlacea, è [...] preparazione delle terre. Notevole il suo impiego nella scultura, in marmo o in metallo, dove è utilizzato per forme o calchi sia nella riproduzione di opere, sia nel passaggio dal modello in argilla all’opera definitiva (per quanto riguarda il Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STUCCHI CARTA E CARTAPESTA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROCCE SEDIMENTARIE – DENSITÀ RELATIVA – SCALA DI MOHS – IMPRIMITURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gesso (2)
Mostra Tutti

dolomite

Enciclopedia on line

Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, grigio, giallo o bruno se contiene impurezze di ferro e di manganese, resistente [...] all'azione degli acidi diluiti a freddo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MANGANESE – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolomite (3)
Mostra Tutti

montmorillonite

Enciclopedia on line

Minerale argilloso, silicato idrato di calcio, alluminio, magnesio e sodio, di formula 0,5 Ca, Na)0,7 (Al3,3Mg0,7) (OH)4Si8O22•nH2O, monoclino. Sue caratteristiche principali sono la capacità di assorbire [...] grandi quantità di acqua rigonfiandosi enormemente, la grande plasticità, la possibilità di dare sospensioni molto stabili e l’elevato potere di scambio cationico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PLASTICITÀ – ALLUMINIO – MAGNESIO – SILICATO – SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su montmorillonite (1)
Mostra Tutti

perowskite

Enciclopedia on line

(o perovskite) Minerale, ossido di calcio e titanio, CaTiO3, rombico pseudomonometrico, di colore dal giallo bruno al nero, talvolta costituente accessorio in rocce effusive e in rocce metamorfiche; si [...] rinviene in begli esemplari nella zona alpina (Val Malenco; Valle d’Aosta). La locuzione Mg, Fe-perowskite indica la fase mineralogica (Mg, Fe)SiO3, che si ritiene predominante nel mantello inferiore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – ORTOPIROSSENO – PEROVSKITE – OSSIGENO – OLIVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perowskite (2)
Mostra Tutti

calcite

Enciclopedia on line

Minerale molto diffuso,costituito da carbonato di calcio, CaCO3, trigonale. Limpido e incolore se puro ( spato d’Islanda), può assumere tinte diverse sia per la presenza di elementi quali il ferro e il [...] di precipitazione chimica od organogena. Calcitizzazione Processo per cui in rocce calcaree o di altra natura, ma contenenti calcio in combinazione, si producono zone o venule di c., che trattengono le parti frammentate della roccia originaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: BIRIFRANGENZA – RIFRAZIONE – MANGANESE – ISLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcite (2)
Mostra Tutti

clinozoisite

Enciclopedia on line

Minerale, incolore, silicato basico di alluminio e calcio, Ca2Al3O•Si2O7•SiO4(OH), talvolta con pochissimo ferro, monoclino. Appartiene al gruppo degli epidoti. In cristalli distinti, in aggregati bacillari, [...] raggiati o granulari, si trova come minerale secondario nelle litoclasi degli scisti cristallini in varie località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – LITOCLASI – SILICATO – SCISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
càlcio¹
calcio1 càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
càlcio²
calcio2 càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali