• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
297 risultati
Tutti i risultati [2799]
Chimica [297]
Sport [656]
Biografie [530]
Medicina [273]
Biologia [191]
Organismi istituzioni e societa sportive [207]
Fisica [122]
Geologia [125]
Industria [113]
Temi generali [114]

IDRURI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDRURI Eugenio Mariani Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] e idrogeno a temperature superiori ai 200 °C (diviene rapida a 400÷500 °C) o per riduzione del biossido di titanio con i. di calcio (TiO2+2CaH2→TiH2+2 CaO+H2). L'ossido di titanio prima si riduce a metallo, a 700÷800 °C, che viene poi idrogenato; l ... Leggi Tutto
TAGS: MODERATORE DI NEUTRONI – CALORE DI COMBUSTIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA – COMBINAZIONE DIRETTA – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRURI (2)
Mostra Tutti

fluoroalluminati

Enciclopedia on line

Composti di formula generale Me3AlF6, dove Me rappresenta un metallo monovalente. Nella classe è di notevole interesse pratico il derivato sodico comunemente noto col nome di criolite; in natura si trovano [...] anche altri f. (di sodio e litio, di sodio e calcio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: CRIOLITE – CALCIO – LITIO – SODIO

fluoridrico, acido

Enciclopedia on line

Gas incolore dall’odore penetrante con formula HF; al disotto di 19 °C si presenta sotto forma di liquido incolore. È presente in natura come prodotto dell’attività esalativa dei vulcani. La sua preparazione [...] , sempre secondo la precedente reazione che si sviluppa perché le fosforiti, rocce sedimentarie organogene, contengono sempre fluoruro di calcio. Messo in commercio in soluzioni aventi titolo compreso fra 30-70% o anche anidro, allo stato liquido, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – METALLI ALCALINI – COMPOSTO CHIMICO – LEGAME IDROGENO – ACIDO SOLFORICO

piruvico, acido

Enciclopedia on line

Chetoacido alifatico, CH3COCOOH, detto anche acido acetilformico; si presenta come un liquido dall’odore penetrante che si può ottenere per distillazione secca dell’acido tartarico, per saponificazione [...] del cianuro di acetile, per ossidazione dell’acetone e del lattato di calcio; è un prodotto intermedio della fermentazione alcolica. È dotato di proprietà riducenti (riduce le soluzioni ammoniacali dei sali d’argento), è trasformato dall’amalgama di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ATTIVITÀ CATALITICA – FOSFOENOLPIRUVATO – DECARBOSSILAZIONE – CANNA DA ZUCCHERO – ACIDO TARTARICO

idrotimetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrotimetria idrotimetrìa [Comp. del gr. hydrótes "umidità" e -metria] [MTR] [CHF] La determinazione della durezza di un'acqua, eseguita con vari metodi, per es. per titolazione con una soluzione idroalcolica [...] forma di sali insolubili di acidi grassi, vengono precipitati il calcio e il magnesio contenuti nell'acqua; la concentrazione globale (espressa in grammi a 100 litri d'acqua) di sali di calcio e di magnesio è detta grado idrotimometrico o grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

cianuro

Enciclopedia on line

Sale dell’acido cianidrico, formato dal radicale −CN legato a un metallo. I c. si dividono in semplici e in doppi o complessi. I c. semplici hanno formula generale MeCN, dove Me è un metallo monovalente. [...] quelli dei metalli pesanti sono poco solubili (eccettuato quello del mercurio). Il c. di sodio, di potassio e di calcio si impiega nella nitrurazione degli acciai, nell’estrazione dell’oro e dell’argento dai minerali (con il processo di cianurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – METALLI ALCALINI – GALVANOPLASTICA – METALLI PESANTI – POTASSIO

Hare, Robert

Enciclopedia on line

Hare, Robert Chimico (Filadelfia 1781 - ivi 1858), prof. di chimica nell'univ. di Pennsylvania a Filadelfia (1818-47); è noto per l'invenzione del cannello ossidrico che ha reso possibile la lavorazione del platino; [...] sviluppò la tecnica delle fornaci elettriche ottenendo svariati prodotti (carburo di calcio, grafite, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – FILADELFIA

Wöhler, Friedrich

Enciclopedia on line

Wöhler, Friedrich Chimico (Eschersheim, Francoforte sul Meno, 1800 - Gottinga 1882); prof. a Kassel e a Gottinga (dal 1836); autore di importanti ricerche di chimica organica e inorganica (preparazione dell'alluminio, dell'acido [...] cianico, dell'acido ossalico, dell'urea e dei suoi derivati, del carburo di calcio, del fosforo, ecc.). Alcune sue idee, innovatrici, ebbero larga ripercussione sugli sviluppi della chimica dell'Ottocento. Con J. Liebig e J. Berzelius elaborò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – COMPOSTI ORGANICI – CHIMICA ORGANICA – BERZELIUS – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wöhler, Friedrich (1)
Mostra Tutti

fluoro

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo [...] , calcificazione di legamenti articolari ecc.). La cura delle forme acute è sintomatica; in quelle croniche si effettua con somministrazione di calcio e vitamina D. La fluorurazione è l’operazione con la quale s’introducono uno o più atomi di f. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – INDUSTRIA CHIMICA – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluoro (6)
Mostra Tutti

acciaiatura

Enciclopedia on line

Processo di protezione superficiale, eseguito per via elettrolitica, che consiste nel ricoprire con uno strato più o meno sottile di ferro metallico un oggetto, allo scopo di migliorarne le caratteristiche [...] di durezza superficiale. Si effettua utilizzando un elettrolito di cloruro ferroso, cui si aggiunge cloruro di calcio o di sodio, mantenendo il bagno a temperature abbastanza elevate (90-95 °C). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ELETTROLITO – SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciaiatura (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
càlcio¹
calcio1 càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
càlcio²
calcio2 càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali