• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
297 risultati
Tutti i risultati [2799]
Chimica [297]
Sport [656]
Biografie [530]
Medicina [273]
Biologia [191]
Organismi istituzioni e societa sportive [207]
Fisica [122]
Geologia [125]
Industria [113]
Temi generali [114]

sapone

Enciclopedia on line

sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti. Proprietà [...] di catalizzatori (anziché acidi minerali, che provocano corrosione, si usano di solito alcuni acidi solfonici aromatici e gli ossidi di calcio, di magnesio, di zinco ecc.); di norma s’introduce in autoclave il grasso da saponificare, con acqua (30-60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SOLUZIONI COLLOIDALI – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDI CARBOSSILICI – VITE SENZA FINE – PRECIPITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sapone (4)
Mostra Tutti

calcare

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, [...] . a rudiste e così via). Rientrano tra i c. organogeni, i c. di origine biochimica, costituiti essenzialmente da carbonato di calcio fissato da organismi marini come le alghe calcaree, i molluschi e i foraminiferi. I c. clastici (o detritici) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – ANIDRIDE CARBONICA – MINERALI ARGILLOSI – FORAMINIFERI – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcare (3)
Mostra Tutti

pantotenico, acido

Enciclopedia on line

Ammide della β-alanina con l’acido pantoico, di formula COOH(CH2)2NHCOCHOHC(CH3)2CH2OH. Presente in molti organi (fegato, reni, cuore), nel tuorlo d’uovo, nella pula di riso, nel melasso, nei piselli ecc., [...] di attività ottica (destrogiro). Pantotenato Sale o estere dell’acido p.; il più importante è il pantotenato di calcio, usato come cofattore vitaminico. Alcuni esteri dell’acido p. (metilico, etilico ecc.) possono usarsi come sostituti della vitamina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PANTOTENATO – COFATTORE – VITAMINA – MELASSO – AMMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pantotenico, acido (1)
Mostra Tutti

Mond, Ludwig

Enciclopedia on line

Mond, Ludwig Chimico e tecnologo (Cassel 1839 - Londra 1909), allievo di A. Kolbe e di R. Bunsen. In Gran Bretagna si occupò della produzione della soda col metodo Leblanc; successivamente fondò una società (Brunner-M. [...] e al riciclo di sottoprodotti dei processi industriali: tentò, senza grandi risultati, di ottenere cloro dal cloruro di calcio, sottoprodotto del processo Solvay. Durante questo tentativo, si accorse che le valvole di nichel venivano corrose dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: NATIONAL GALLERY – PROCESSO SOLVAY – GRAN BRETAGNA – AMMONIACA – GASSOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mond, Ludwig (1)
Mostra Tutti

triade

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triade trìade [Der. del lat. trias -adis "gruppo di tre cose", dal gr. triás -ádos, che è da tréis "tre"] [CHF] Gruppo di tre elementi chimici aventi proprietà chimiche simili, come, per es., le tre [...] chimici, basato sulle analogie fra tre elementi con pesi atomici ugualmente distanziati tra loro di cui quello intermedio ha proprietà intermedie fra quelle degli altri due (per es., la t. cloro, bromo, iodio e la t. calcio, stronzio, bario). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

efflorescente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

efflorescente efflorescènte [agg. Der. del part. pres. efflorescens -entis del lat. efflorescere "cominciare a fiorire"] [CHF] Di composto cristallino idrato (per es., un sale) che esposto all'aria fiorisce, [...] (o, più raram., d'altro solvente); sono e., per es., i cristalli di soda, di formula Na₂CO₃✄10 H₂O. Si dice pure di sostanza igroscopica che, per l'assorbimento del vapor d'acqua, diventa pulverulenta (per es., l'ossido di calcio CaO). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su efflorescente (2)
Mostra Tutti

Tsien, Roger Y.

Enciclopedia on line

Tsien, Roger Y. Biochimico statunitense (n. New York 1952). Laureatosi in chimica e fisica alla Harvard University (1972), ha conseguito il PhD in fisiologia all'univ. inglese di Cambridge (1977), dove poi è stato ricercatore [...] la sua attività all'univ. di Cambridge, T. era riuscito a seguire all'interno delle cellule il livello del calcio responsabile di molti processi fisiologici. Dagli anni Novanta del Novecento ha indirizzato i suoi studi alla proteina a fluorescenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – HARVARD UNIVERSITY – HOWARD HUGHES – FLUORESCENZA – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tsien, Roger Y. (2)
Mostra Tutti

polisolfuro

Enciclopedia on line

In chimica inorganica, composto binario nella cui molecola è contenuto lo ione S−2; un p. alcalino risulta perciò formato da una catena di atomi di zolfo (qualche unità) alle cui estremità sono legati [...] trattando un solfuro metallico fuso con zolfo; sono di colore da giallo a bruno, solubili in acqua, instabili all’aria; si usano nella preparazione dei colori allo zolfo, in farmacia, come fungicidi e anticrittogamici (p. di calcio, di bario ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ANTICRITTOGAMICI – MOLECOLA – ZOLFO – SODIO – ATOMI

INCENERIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INCENERIMENTO Eugenio Mariani Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] iniettando all'interno sostanze neutralizzanti in polvere (ossido di calcio, di magnesio, ecc.), riducendo così il costo di di granuli di sabbia e di neutralizzanti (carbonato di calcio, di dolomite, ecc.) che viene sollevato e fluidizzato ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – RIFIUTI SOLIDI URBANI – PRESSIONE ATMOSFERICA – CONTROLLO AUTOMATICO – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCENERIMENTO (2)
Mostra Tutti

reazione chimica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

reazione chimica Luigi Cerruti La trasformazione delle sostanze Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] soltanto la reazione da destra verso sinistra. Solo aumentando la temperatura oltre 1.200 °C il carbonato di calcio si decompone, dando calce viva – utile in edilizia – e anidride carbonica. Più veloci con i catalizzatori La velocità di una reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ACIDO ACETILSALICILICO – ORGANISMO UNICELLULARE – REAZIONE DI ANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reazione chimica (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 30
Vocabolario
càlcio¹
calcio1 càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
càlcio²
calcio2 càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali