• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
530 risultati
Tutti i risultati [2799]
Biografie [530]
Sport [656]
Chimica [297]
Medicina [273]
Biologia [191]
Organismi istituzioni e societa sportive [207]
Fisica [122]
Geologia [125]
Industria [113]
Temi generali [114]

KROL, Rudolf Jozef (Ruud)

Enciclopedia dello Sport (2002)

KROL, Rudolf Jozef (Ruud) Salvatore Lo Presti Olanda. Amsterdam, 24 marzo 1949 • Ruolo: terzino poi libero • Esordio in serie A: 21 settembre 1980 (Ascoli-Napoli, 3-2) • Squadre di appartenenza: 1966-80: [...] 'Ajax di Michels e Kovacs e della nazionale olandese, ma anche uno degli atleti più eleganti della storia del calcio. Da efficace difensore esterno Ruud Krol è passato al ruolo di libero, interpretato in chiave estremamente moderna e costruttiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – AMSTERDAM – FRANCIA – TERZINO – CANADA

BINDER, Franz

Enciclopedia dello Sport (2002)

BINDER, Franz Salvatore Lo Presti Austria. Sankt Pölten, 1° dicembre 1911-Vienna, 24 aprile 1989 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1926-30: Sturm 19 Sankt Pölten; 1930-49: Rapid Vienna [...] Cup (1951), 2 Coppe d'Austria (1964, 1976) Soprannominato 'Bimbo', è stato il giocatore più prolifico nella storia del calcio europeo: 1006 gol in 756 gare ufficiali, un record battuto nel mondo solo dai brasiliani Friedenreich e Pelé. La statura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – PELÉ

JOHANSSON, Lennart

Enciclopedia dello Sport (2002)

JOHANSSON, Lennart Ruggero Palombo Svezia. Stoccolma, 5 novembre 1929 Presidente onorario delle federazione svedese e dell'AIK Stoccolma, del quale è stato per diversi anni dirigente e poi presidente, [...] libero e la società non può pretendere indennizzi di sorta). La sentenza ha rappresentato un'autentica rivoluzione per il calcio europeo. L'8 giugno 1998 a Parigi Johansson ha concorso alla successione di João Havelange al vertice della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES GEORGES – ARTEMIO FRANCHI – JOSEPH BLATTER – JOÃO HAVELANGE – GIAPPONE

CRESPO, Hernan Jorge

Enciclopedia dello Sport (2002)

CRESPO, Hernan Jorge Fabrizio Maffei Argentina. Florida, 5 luglio 1975 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 20 ottobre 1996 (Parma-Perugia, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1993-96: River Plate; [...] prolifico della storia del Parma, nel 2000 viene ingaggiato dalla Lazio per 110 miliardi: l'acquisto più costoso della storia del calcio italiano fino a quel momento. Un infortunio lo frena a inizio Campionato, ma con Zoff in panchina (al posto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JORGE VALDANO – ARGENTINA – FLORIDA – ITALIA

SAVOLDI, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2002)

SAVOLDI, Giuseppe Alberto Polverosi Italia. Gorlago (Bergamo), 21 gennaio 1947 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 5 settembre 1965 (Atalanta-Fiorentina, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1965-68: [...] di costume: viene pagato 1 miliardo di lire, più tre giocatori (Clerici, Rampanti e Nanni). Nel 1980 è coinvolto nel calcio-scommesse e squalificato. Nel 1982-83 torna in campo per disputare la sua ultima stagione da giocatore. Prova la carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GORLAGO – TELGATE – BOLOGNA – BERGAMO – SPEZIA

KOCSIS, Sandor

Enciclopedia dello Sport (2002)

KOCSIS, Sandor Luca Valdiserri Ungheria. Budapest, 21 settembre 1929-Barcellona, 22 luglio 1979 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1946-49: Ferencváros; novembre 1949-56: Honvéd; 1956-57: [...] Honvéd. Dapprima riparò in Svizzera, poi scelse la Spagna e il Barcellona, come il suo connazionale Kubala. Romantico del calcio, disse sempre che il giorno più bello della sua carriera era stato quello della vittoria dell'oro olimpico nel 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – SVIZZERA – MEZZALA – ARIETE

BALBO, Abel Eduardo

Enciclopedia dello Sport (2002)

BALBO, Abel Eduardo Fabrizio Maffei Argentina. Villa Constitución, 1° giugno 1966 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Udinese-Roma, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1987-88: [...] da un certo scetticismo, ma s'impone presto firmando 11 reti nella sua prima stagione in serie A. Nella Roma ha la sua definitiva consacrazione. Vi tornerà nell'agosto 2000, dopo avere giocato a Parma e Firenze, e lascerà il calcio nel 2002. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – FIRENZE

Manzini, Antonio

Enciclopedia on line

Manzini, Antonio Manzini, Antonio. – Attore, scrittore e sceneggiatore italiano (n. Roma 1964). Dopo aver frequentato l’Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, ha lavorato come attore sia cinematografico che televisivo, [...] i lavori successivi vanno citati, tutti nel 2016, Cinque indagini romane per Rocco Schiavone, uno dei racconti dell'antologia Il calcio in giallo, i romanzi 7-7-2007 e Orfani bianchi, nel 2017 La giostra dei criceti, uno dei racconti dell'antologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ROMA

Pancalli, Luca

Enciclopedia on line

Pancalli, Luca. - Atleta e dirigente sportivo italiano (n. Roma 1964). Dopo aver vinto tre campionati italiani giovanili di pentathlon moderno, ha riportato la paralisi degli arti inferiori a causa di [...] , e che ancora oggi presiede. P. è stato anche vicepresidente del CONI e Commissario Straordinario della Federazione Italiana Giuoco Calcio dal 2006 al 2007. Nel 2021 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – SPORT PARALIMPICI – OPINIONE PUBBLICA – GIURISPRUDENZA – AUTOMOBILISMO

MICHELS, Marinus Hendrikus Jacobus (Rinus)

Enciclopedia dello Sport (2002)

MICHELS, Marinus Hendrikus Jacobus (Rinus) Salvatore Lo Presti Olanda. Amsterdam, 9 febbraio 1928 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1946-58: Ajax • In nazionale: 5 presenze (esordio: [...] 71), 1 Coppa di Spagna (1977-78), 1 Coppa di Germania Ovest (1982-83) Uno dei tecnici più innovatori, inventore del 'calcio totale', detto anche 'carrousel'. Dopo essere stato un buon centravanti dell'Ajax (257 partite e 120 reti), è arrivato a 37 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – AMSTERDAM – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 53
Vocabolario
càlcio¹
calcio1 càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
càlcio²
calcio2 càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali