• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
530 risultati
Tutti i risultati [2799]
Biografie [530]
Sport [656]
Chimica [297]
Medicina [273]
Biologia [191]
Organismi istituzioni e societa sportive [207]
Fisica [122]
Geologia [125]
Industria [113]
Temi generali [114]

STOJKOVIC, Dragan

Enciclopedia dello Sport (2002)

STOJKOVIC, Dragan Luca Valdiserri Iugoslavia. Nis, 3 marzo 1965 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 29 settembre 1991 (Napoli-Verona, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1981-86: Radnicki Nis; [...] -91), 1 Coppa di Iugoslavia (1989-90), 2 Coppe di Giappone (1996, 2000) Uno dei talenti più brillanti del calcio iugoslavo. La sua carriera, tuttavia, è stata parzialmente condizionata da un carattere non facilissimo. Leader della Stella Rossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE

CERVATO, Sergio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CERVATO, Sergio Alberto Polverosi Italia. Carmignano di Brenta (Padova), 22 marzo 1929 • Ruolo: terzino, centromediano • Esordio in serie A: 12 dicembre 1948 (Genoa-Fiorentina, 4-2) • Squadre di [...] dotato di un tiro potentissimo, che gli ha permesso di diventare uno dei primi 'difensori cannonieri' della storia del calcio italiano. Nella Fiorentina del primo scudetto (1955-56), con Fulvio Bernardini allenatore, giocava da terzino, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARMIGNANO DI BRENTA – FULVIO BERNARDINI – CENTROMEDIANO – SCUDETTO – TERZINO

VITOR BAIA, Manuel Martins

Enciclopedia dello Sport (2002)

VÍTOR BAIA, Manuel Martins Luca Valdiserri Portogallo. Vila Nova da Gaia, 15 ottobre 1969 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1988-96: Porto; 1996-98: Barcellona; dicembre 1998-2002: Porto [...] grande talento e di eccezionali mezzi fisici, ha condiviso con Figo, Rui Costa e Fernando Couto il periodo d'oro del calcio portoghese: trionfatore a livello giovanile, si è poi affermato con la nazionale maggiore. Ha vinto meno di quello che ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO COUTO – PORTOGHESE – RUI COSTA

ORSI, Raimundo Bibiani (Mumo)

Enciclopedia dello Sport (2002)

ORSI, Raimundo Bibiani (Mumo) Salvatore Lo Presti Argentina-Italia. Buenos Aires, 2 dicembre 1901-Santiago del Cile, 6 aprile 1986 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 6 ottobre 1929 (Juventus-Napoli, [...] del Mondo (1934), 1 Campionato di Rio (1939) 'Mumo' Orsi fu uno dei più raffinati artisti della storia del calcio. Ala sinistra velocissima, dotato di una tecnica sopraffina e di straordinarie capacità di tiro, aveva un'eccezionale abilità nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – AMSTERDAM – VIOLINO

CHARLTON, John (Jacky)

Enciclopedia dello Sport (2002)

CHARLTON, John (Jacky) Salvatore Lo Presti Inghilterra. Ashington, 8 maggio 1935 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1953-73: Leeds United • In nazionale: 35 presenze e 6 reti (esordio: 10 [...] United (1984-85), nazionale irlandese (1986-96) Eccellente difensore, 'Jacky' Charlton è il maggiore dei due grandi fratelli del calcio britannico. Avendo militato sempre nel Leeds, la sua carriera si è svolta in parallelo con quella del fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIEGEL, Hans Peter

Enciclopedia dello Sport (2002)

BRIEGEL, Hans Peter Fabio Monti Germania. Rodenbach, 11 ottobre 1955 • Ruolo: terzino, mediano • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Verona-Napoli, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1975-84: Kaiserslautern; [...] , eccelle nel decathlon (corre i 100 m in 10″8, salta in lungo 7,60 m), ma alla fine sceglie il calcio. A 20 anni esordisce in Bundesliga con il Kaiserslautern. Nel 1980, è uno dei trascinatori della Germania Ovest nel vittorioso Campionato d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – KAISERSLAUTERN – ITALIA – EUROPA

SINDELAR, Mathias

Enciclopedia dello Sport (2002)

SINDELAR, Mathias Luca Valdiserri Austria. Vienna, 10 febbraio 1903-22 gennaio 1939 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1920-24: Herta Vienna; 1924-39: Austria Vienna • In nazionale: 43 [...] danzare' con il pallone sul campo. Un'ottima tecnica lo rendeva il più bravo di una squadra fortissima, l'Austria del calcio danubiano che, negli anni Trenta, era la vera potenza del football europeo: dal 1931 al 1933 dodici vittorie, due pareggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSETTA, Virginio

Enciclopedia dello Sport (2002)

ROSETTA, Virginio Alberto Polverosi Italia. Vercelli, 25 febbraio 1902-Torino, 31 marzo 1975 • Ruolo: terzino destro • Esordio in prima categoria: 12 ottobre 1919 (Torino-Pro Vercelli, 0-4) • Squadre [...] Juventus (1936-40, 1942-43), Palermo (1947-48), Juventus (1951-52), Pro Patria (1953-54) È il primo caso di calcio-mercato in Italia. Per prelevarlo dalla vicina Pro Vercelli (dove giocava gratis), la Juventus versa 50.000 lire, e inoltre offre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSETTA, Virginio (1)
Mostra Tutti

FELSNER, Hermann

Enciclopedia dello Sport (2002)

FELSNER, Hermann Sergio Rizzo Austria. Graz, 1° aprile 1889-6 febbraio 1977 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1910-15: Wiener Sportklub • Carriera di allenatore: Bologna (1920-31), [...] spezzata da un grave incidente), divenne tecnico di grande scrupolosità e coscienziosa applicazione, un vero e proprio maestro del calcio (fu chiamato 'il mago' e 'il professore'). Il suo nome è legato soprattutto al Bologna, che allenò, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – BOLOGNA – GRAZ

LORENZI, Benito

Enciclopedia dello Sport (2002)

LORENZI, Benito Sergio Rizzo Italia. Borgo a Buggiano (Pistoia), 20 dicembre 1925 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 28 settembre 1947 (Inter-Alessandria, 6-0) • Squadre di appartenenza: [...] spessore tecnico e abile nel dribbling, duro, veloce, astuto, è stato uno dei personaggi più estroversi del nostro calcio. Soprannominato 'veleno' dalla madre per la sua vivacità, si portò dietro l'appellativo per tutta la carriera. Famose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISTOIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 53
Vocabolario
càlcio¹
calcio1 càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
càlcio²
calcio2 càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali