• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
530 risultati
Tutti i risultati [2799]
Biografie [530]
Sport [656]
Chimica [297]
Medicina [273]
Biologia [191]
Organismi istituzioni e societa sportive [207]
Fisica [122]
Geologia [125]
Industria [113]
Temi generali [114]

RAUL Gonzalez Blanco

Enciclopedia dello Sport (2002)

RAÚL González Blanco Franco Ordine Spagna. Madrid, 27 giugno 1977 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1994-2002: Real Madrid • In nazionale: 55 presenze e 28 reti (esordio: 9 ottobre 1996, [...] (1997-98, 1999-2000, 2001-02), 1 Coppa Intercontinentale (1998), 1 Supercoppa Spagnola (1997) Giocatore tra i più pagati del calcio spagnolo (un miliardo di pesetas a stagione, più di sei milioni di euro netti, fino all'estate del 2005, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCISTICA – PARIGI – ITALIA

Guglièlmi, Angelo

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Arona, Novara, 1929 - Roma 2022). Nei primi anni Sessanta ha fondato, insieme a Edoardo Sanguineti e Umberto Eco, il Gruppo 63, costituendo un nucleo di riferimento per l’avanguardia [...] stile e programmazione e introducendo con successo programmi d’inchiesta (Samarcanda) e satirici (Blob, Avanzi, Quelli che... il calcio), e una serie di trasmissioni fortemente radicate nella quotidianità (Mi manda Lubrano, Chi l’ha visto?, Un giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO SANGUINETI – ISTITUTO LUCE – UMBERTO ECO – AVANGUARDIA – GRUPPO 63

COMBI, Giampiero

Enciclopedia dello Sport (2002)

COMBI, Giampiero Salvatore Lo Presti Italia. Torino, 20 novembre 1902-Imperia, 13 agosto 1956 • Ruolo: portiere • Esordio in Prima categoria: 30 ottobre 1921 (Juventus-Spezia, 2-2) • Squadre di appartenenza: [...] (1925-26, 1930-31, 1931-32, 1932-33, 1933-34), 1 Campionato del Mondo (1934) Uno dei più grandi portieri del calcio italiano, formò un trio leggendario con i compagni di difesa Rosetta e Caligaris, legando il proprio nome allo scudetto del 1926 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIGUEROA, Elias Ricardo

Enciclopedia dello Sport (2002)

FIGUEROA, Elías Ricardo Matteo Dotto Cile. Valparaíso, 25 ottobre 1946 • Ruolo: stopper-libero • Squadre di appartenenza: 1962-63: Santiago Wanderers; 1964: Union Calera; 1964-66: Santiago Wanderers; [...] , 1972, 1973, 1974, 1975, 1976), 1 Campionato cileno (1978), 3 Palloni d'oro sudamericani (1974, 1975, 1976) Gloria del calcio cileno, debuttò in Campionato a soli 15 anni prima di trionfare, oltre che in patria, anche nei Campionati di Uruguay e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONI D'ORO – VALPARAÍSO – URUGUAY

BOBAN, Zvonimir

Enciclopedia dello Sport (2002)

BOBAN, Zvonimir Alberto Costa Croazia. Imotski, 8 ottobre 1968 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 17 novembre 1991 (Bari-Lazio, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1985-91: Dinamo Zagabria; [...] (1994), 2 Supercoppe Italiane (1993, 1994) Uno dei più grandi talenti degli anni Novanta, regista raffinato, gioca un calcio aristocratico e di grande respiro. Oltre a diventare il punto di riferimento della nazionale croata (di cui è capitano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABIO CAPELLO – MEZZALA – BARI

GABETTO, Guglielmo

Enciclopedia dello Sport (2002)

GABETTO, Guglielmo Gigi Garanzini Italia. Torino, 24 febbraio 1916-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 gennaio 1935 (Pro Vercelli-Juventus, 0-1) • Squadre [...] di colpo quando un pallone, di preferenza difficile, ne sollecitava l'estro, l'umore, la fantasia. In quella perfetta macchina da calcio che fu il Grande Torino, Gabetto rappresentava il tocco di 'civetteria', al punto che non sempre e non tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO

STILES, Norbert

Enciclopedia dello Sport (2002)

STILES, Norbert Alberto Polverosi Inghilterra. Collyhurst, 18 maggio 1942 • Ruolo: mediano • Squadre di appartenenza: 1957-71: Manchester United; 1971-73: Middlesbrough; 1973-75: Preston North End [...] del Mondo (1966), 1 Coppa d'Inghilterra (1962-63) Per i critici britannici è il classico rappresentante del calcio da combattimento: mediano di grande potenza fisica e di tenacia impressionante, certamente da non classificare fra i giocatori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA

corallo

Enciclopedia on line

Nome di vari Antozoi dagli scheletri calcarei, arborescenti delle sottoclassi Octocoralli (o Alcionari, coralli propriamente detti) o Esacoralli (➔ Madreporari). Il c. rosso (Corallium rubrum) appartiene [...] calcareo si sviluppa dalla mesoglea. Costituente principale dei c. è in gran parte il carbonato di calcio (calcite), oltre a tracce di solfato di calcio, carbonato di magnesio, acido silicico, iodio. L’ossido di ferro determina il colore rosso. Il c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SISTEMATICA E ZOONIMI – MANUFATTI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – TORRE DEL GRECO – ESACORALLI – GEMMAZIONE – ALCIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corallo (4)
Mostra Tutti

Huggins, Sir William

Enciclopedia on line

Huggins, Sir William Astronomo inglese (Londra 1824 - ivi 1910); nel proprio osservatorio privato di Tulse Hill si occupò dapprima di astronomia di posizione e poi di astrofisica, di cui fu un pioniere. Fu tra i primi a fotografare [...] radiali delle stelle (1868). Sposò (1875) Margaret Lindsay Murray (Dublino 1849 - Chelsea 1915), che divenne sua collaboratrice e con la quale individuò le righe H e K del calcio ionizzato nello spettro del Sole. Socio straniero dei Lincei (1883). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTROFISICA – ASTRONOMIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huggins, Sir William (2)
Mostra Tutti

SOCRATES (Sampaio de Souza Vieira de Oliveira)

Enciclopedia dello Sport (2002)

SÓCRATES (Sampaio de Souza Vieira de Oliveira) Darwin Pastorin Brasile. Belém, 19 febbraio 1954 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Lazio-Fiorentina, 0-1) • Squadre di [...] '. Anni dopo, in merito a quell'iniziativa, raccontò: "Fu un progetto di lotta. Cercammo di portare nel mondo del calcio le idee di democrazia che cominciavano a circolare nel Brasile degli anni Settanta. Provammo a modificare il rapporto tra noi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIBEIRÃO PRETO – ITALIA – BELÉM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCRATES (Sampaio de Souza Vieira de Oliveira) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 53
Vocabolario
càlcio¹
calcio1 càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
càlcio²
calcio2 càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali