• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Lingua [6]
Sport [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Cinema [1]

Il calcio nelle canzoni che raccontano l’Italia e gli italiani

Lingua italiana (2021)

Invece l’Italia da noi era parola quasi niente usata.Da bambino ho creduto che fosse il nome di una squadra di calcioper la quale ogni tanto ci si entusiasmava:giocava di rado e molto meno della squadra del Napoli,che aveva comunque la precedenza(Er ... Leggi Tutto

Appunti per un dizionario storico-etimologico del calcio. L’italiano di uno sport inglese

Lingua italiana (2021)

Il 21 aprile 1908, il quotidiano La Stampa scrive: «Marcano due punti, dei quali uno dovuto a penalty» (Appunti per un dizionario storico-etimologico del calcio. L’italiano di uno sport inglese 4). Più [...] di un secolo dopo, l’8 luglio 2021 il quotidiano La Gazzetta dello Sport scrive: «Le interviste ai supporter brit al termine della sem ... Leggi Tutto

Campioni di lingua: Baggio, Totti, Di Canio e Del Piero

Lingua italiana (2021)

Sembrano passate ere geologiche da quando nel calcio a parlare era soprattutto il campo: un’era che potremmo definire boskoviana, dall’allenatore serbo protagonista dello scudetto sampdoriano. «Rigore [...] è quando arbitro fischia», ripeteva Vujadin, e a ... Leggi Tutto

Sai perché mi batte il corazón? I cori per Diego Armando Maradona tra sentimenti di appartenenza e processi di identificazion

Lingua italiana (2021)

La presenza di Diego Armando Maradona a Napoli è pervasiva; probabilmente, perché in nessun altro luogo l’identificazione tra squadra di calcio e città raggiunge una pari intensità. Napoli e le sue periferie [...] traboccano di riferimenti a Maradona, che ... Leggi Tutto

Un treno di parole verso gli Europei di calcio 2020 - 4. «Sono pienamente d’accordo a metà col mister»: calciatori e allenato

Lingua italiana (2020)

Il calcio è uno splendido intreccio di estro, talento, divertimento, emozioni, tecnica, coinvolgimento, tattica e perché no, poesia. Pasolini lo definì addirittura «L’ultima rappresentazione sacra del [...] nostro tempo». E di poetico, effettivamente, è s ... Leggi Tutto

Dalla Goeba alla Maggica, dai ciclisti ai butèi. Vecchi e nuovi soprannomi di squadre di calcio italiane

Lingua italiana (2020)

Parlare dei soprannomi delle squadre di calcio italiane significa affrontare il tema dei rapporti, da sempre molto forti, tra parole dello sport e onomastica. Quasi tutti i nomi delle squadre di calcio [...] sono frutto infatti di un processo di transonim ... Leggi Tutto

Il calcio: messa in scena di una battaglia

Lingua italiana (2020)

Calcio = battaglia Partiamo dalla fine, dall’attestazione più recente, e quindi dalla seguente frase, pubblicata dal calciatore della Juventus Leonardo Bonucci sul suo profilo Twitter poche ore dopo la [...] fine della partita tra i bianconeri e il Barcel ... Leggi Tutto

Un treno di parole verso gli Europei di calcio 2020 - 3. Passato, presente e futuro delle telecronache del calcio

Lingua italiana (2020)

I narratori televisivi del football maneggiano programmaticamente il dizionario calcistico con una certa ambiguità, data la missione di raccontare azioni che i telespettatori vedono nitidamente. Ma è lo stesso telespettatore a donare al telecronista ... Leggi Tutto

Un treno di parole verso gli Europei di calcio 2021 - 5. Il dodicesimo in campo. Gli striscioni allo stadio come rappresentaz

Lingua italiana (2020)

Il popolo delle curve, gli Ultras, conquista l’attenzione dei quotidiani per episodi socialmente stigmatizzabili, ma al fenomeno è utile accedere anche in contesti meno massmediali (Sebastio, 2008). Lo spazio Ultras, che prima che geografico è socia ... Leggi Tutto

I soprannomi dei calciatori

Lingua italiana (2020)

Se il calcio, come fenomeno di costume, è una forma d’epica (popolare) contemporanea, gli eroi sono ovviamente loro: i calciatori, le icone del calcio giocato, trasmesso e raccontato. Proprio come l’eroe [...] dell’epica classica, al cui nome ufficiale so ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
càlcio¹
calcio1 càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
càlcio²
calcio2 càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...
Leggi Tutto
Enciclopedia
calcio
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
calcio
Chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali