• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [99]
Storia [13]
Chimica [12]
Economia [11]
Arti visive [11]
Medicina [8]
Cinema [8]
Letteratura [7]
Comunicazione [6]
Sport [5]

CAROBBI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAROBBI, Guido Curzio Cipriani Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] individuato nella vicinanza dei raggi ionici il fattore determinante nella sostituibilità allo stato solido delle coppie sodio-calcio e silicio-alluminio nei plagioclasi. Negli anni immediatamente successivi a questa indicazione, che è del 1922, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – ACCADEMIA DEI LINCEI – FERRUCCIO ZAMBONINI – CHIMICA ANALITICA – PIROMORFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROBBI, Guido (2)
Mostra Tutti

BARLOCCO, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLOCCO, Amerigo Mario Crespi Nacque a Carcare (Savona) il A febbr. 1880 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Genova nel 1903. Seguì la carriera universitaria nella clinica medica [...] , in La ríforma medica, XXXV (1919), pp. 1067-1069; Ricerche sul ricambio intermedio dell'N, indacano, NaCl, glucosio, calcio, colesterina e grassi nell'epilessia, ibid., XXXVIII (1922), pp. 580 s. Degne di rilievo furono anche le pubblicazioni del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLERINI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Fabrizio Angela Codazzi Nacque probabilmente a Perugia, ove visse tra la fine del sec. XVI e i primi anni del seguente. Le uniche notizie che lo riguardano sono contenute in alcune sue note [...] la dimora a Firenze gli offrì lo spunto per una minuziosa descrizione dei festeggiamenti durati più giorni (una partita di calcio in piazza S. Croce, rappresentazioni sceniche e musicali in palazzo Pitti, una battaglia navale nel cortile dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

AGNELLI, Giovanni Giuseppe Berta AGNELLI, Giovanni (Gianni) Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] effettivo nel 1947. Sotto la sua presidenza, durata fino al 1954, la squadra vinse due campionati italiani di calcio, nel 1950 e nel 1952. Il coinvolgimento nelle questioni sportive fu intensissimo e rafforzò notevolmente l’identificazione fra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – COMMISSIONE DI EPURAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

TRIESTE, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIESTE, Leopoldo Paolo Puppa – Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908. Soprannominato [...] , dove la sorella Vera suonava il piano, oltre a leggere con simpatia i suoi temi ginnasiali. Leopoldo amò molto il calcio e le donne, da buon meridionale, senza mai sposarsi, al punto da meritarsi il titolo di Casanova calabrese: leggenda vuole ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIVORZIO ALL’ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – FRANCIS FORD COPPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

MAUGERI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAUGERI, Salvatore Giuseppe Armocida – Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi. Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] nelle urine, in La Medicina del lavoro, 1936, vol. 27, pp. 33-38, in collab. con L. Preti; L’azione del calcio e del magnesio nell’eliminazione urinaria del piombo, ibid., pp. 38-50; Il ricambio emoglobinico nell’anemia saturnina, ibid., 1940, vol ... Leggi Tutto

VIANELLO, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANELLO, Raimondo Fabio Melelli VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese. Trascorse l’adolescenza a [...] unico Crociera Vianello (2008), commiato artistico della celebre coppia. La passione per lo sport di Vianello – quella per il calcio la coltivò anche come calciatore di terza categoria fino in tarda età, militando nelle file della SaMo – fu sublimata ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – WESTERN ALL’ITALIANA – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIANELLO, Raimondo (1)
Mostra Tutti

BOCCIARDO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIARDO, Arturo Franco Bonelli Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] nuove basi all'esercizio industriale dell'azienda: attuò l'assorbimento, per incorporazione, della Società italiana del carburo di calcio, una società che apportava impianti idroelettrici e concessioni per l'uso delle acque dei fiumi Velino e Nera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

GENTILE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Giovanni Roberto Maiocchi Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] . dei Lincei, classe di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 6, VII [1928], pp. 346-349; Sui termini accentati del calcio, ibid., pp. 910-915; Sullo sdoppiamento dei termini Roentgen e ottici a causa dell'elettrone rotante e sulle intensità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EFFETTO STARK-LO SURDO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Giovanni (11)
Mostra Tutti

PRATOLINI, Vasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATOLINI, Vasco Maria Carla Papini PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] Alicata, Carlo Salinari, Giancarlo Vigorelli ed Enrico Falqui, vinse il premio Viareggio. In quell’anno Pratolini commentò le partite di calcio per Il Campione e seguì il Giro d’Italia per Il Nuovo Corriere e Paese sera. Nel 1956 Vallecchi pubblicò ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MICHAIL JUR′EVIĈ LERMONTOV – PASQUALE FESTA CAMPANILE – ROCCO E I SUOI FRATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATOLINI, Vasco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
càlcio¹
calcio1 càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
càlcio²
calcio2 càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali