• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [99]
Storia [13]
Chimica [12]
Economia [11]
Arti visive [11]
Medicina [8]
Cinema [8]
Letteratura [7]
Comunicazione [6]
Sport [5]

OLIVELLI, Teresio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVELLI, Teresio Saretta Marotta OLIVELLI, Teresio. – Nacque a Bellagio (Como) il 7 gennaio 1916, secondogenito di Domenico (1883-1954) e di Clelia Invernizzi (1886-1981). Grande influenza su di lui [...] malati. Il 31 dicembre 1944, già gravemente deperito, frappose il proprio corpo tra un ‘kapò’ e un compagno, ricevendo un violento calcio tra lo stomaco e l’intestino. Morì dopo una lunga agonia il 17 gennaio 1945, il suo corpo fu cremato. Medaglia d ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – DIRITTO AMMINISTRATIVO

BRANDOLINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Marcantonio Umberto Coldagelli Figlio di Brandolino e di Elisabetta Malatesta, discendente da una antica famiglia di feudatari del castello di Valmareno, nel Trevigiano, fu titolare dell'abbazia [...] capeggiata da certi suoi cugini, Iacopo e Giovanni Brandolini, forse su mandato del conte Giulio Camillo, fu massacrato a colpi di calcio d'archibugio. Fonti e Bibl.: Paolo V e la repubblica veneta. Nuova serie di documenti (1605-1607)..., a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – SENATO VENEZIANO – ORAZIO MATTEI – SANTA SEDE

FARABOLA, Tullio, detto Farabolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARABOLA, Tullio, detto Farabolino Italo Zannier Figlio di Alessandro, detto Giuseppe, e di Ambrogina Zanardi, nacque a Milano il 12 ott. 1920. Il padre Alessandro era nato il 12 dic. 1885 a Milano, [...] 1978, pp. 82-85; Le città galleggianti. Navi e crociere negli anni '30, Milano 1978, p. 8; G. P. Ormezzano, Storia del calcio, Milano 1978, p. 12; C. Brogi, Come eravamo. 35 anni di vita milanese, Milano 1980, pp. 105.; SICOF 1989. Sezione culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CARLO CATTANEO – ISTITUTO LUCE – RAPALLO – GENOVA

SALMEGGIA, Enea, detto il Talpino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALMEGGIA, Enea detto il Talpino Paolo Plebani – Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] Lotto e Raffaello sono ripresi nella Madonna in gloria col Bambino e santi terminata nel 1604 per la chiesa di S. Rocco a Calcio (ora Milano, Civiche raccolte d’arte del Castello Sforzesco; Olivari, 1989, pp. 109 s., scheda n. 49; Ead., 1999, p. 278 ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – GIOVAN BATTISTA MORONI – ROMANO DI LOMBARDIA – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMEGGIA, Enea, detto il Talpino (1)
Mostra Tutti

TORRIGIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Pietro Fulvio Conti TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci. Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] famiglie aristocratiche e dell’élite anglo-americana residente in città, fu la prima società che introdusse a Firenze il gioco del calcio. Il figlio Luigi condivise la passione paterna per l’attività sportiva e fu uno dei pionieri italiani del tiro a ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFATTURA GINORI DI DOCCIA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRIGIANI, Pietro (1)
Mostra Tutti

GREGORI, Carlo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Carlo Bartolomeo Nicola Iodice Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] una delle prime lastre fu realizzata proprio dal G. da un disegno di G. Zocchi. Datata al 1738, rappresenta il Gioco del calcio in piazza S. Croce. Nel corso degli anni successivi il G. realizzò altre due incisioni per la stessa opera: La festa degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOFFOLO, Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFFOLO, Lino Paolo Puppa Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] 89), gioco a quiz da lui condotto in sostituzione di Claudio Lippi, in Casa mia (1989-90), in Quelli che… il calcio negli anni Novanta, in cui simulava telecronache buffonesche della squadra del Venezia, in Stiamo lavorando per noi (2007) con Cochi e ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – GIANFRANCO DE BOSIO – FESTIVAL DI SPOLETO – ALIGHIERO NOSCHESE – ADRIANO CELENTANO

CASTIGLIONE, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Dante Paolo Malanima Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503. Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] di morte "perché e' non fussi disaminato, e dicesse cosa, onde tu portassi poi pericolo. Allora Dante... gli dette un calcio e gli disse villania" (G. Busini, p. 27). Nei mesi immediatamente successivi l'ostilità che colpiva i più accesi degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIOTTI, Vittorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOTTI, Vittorino Alessandro Sannia – Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] attivo un campo da golf a nove buche, uno dei primi in Italia. Viotti era inoltre un accanito tifoso del Torino calcio, di cui divenne vicepresidente nel 1939, accanto al presidente Ferruccio Novo. La sua notorietà nel mondo dello sport nell’ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MARIO REVELLI DI BEAUMONT – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE

BENEDETTO da Ravenna

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Ravenna Gaspare De Caro La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] , Rosas, Colibre e Perpignano; mentre dirigeva i lavori in quest'ultima piazzaforte, per effetto della polvere di calcio in mezzo alla quale continuamente viveva, divenne cieco. Era il 1555: dopo quarantaquattro anni di ininterrotto servizio fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
càlcio¹
calcio1 càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
càlcio²
calcio2 càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali