Gioco intermedio tra calcio e rugby; viene giocato fra due squadre di 18 elementi, su un campo ovale lungo fino a 185 m, in partite di 80 minuti. Quattro pali sui lati di fondo delimitano tre porte (i [...] due pali centrali sono più alti); qualsiasi calcio che mandi il pallone nella porta centrale vale 6 punti, in quelle laterali 1 punto. L’associazione di riferimento è l’AFL (Australian Football League), organismo che si occupa dell’organizzazione del ...
Leggi Tutto
Calciatrice e allenatrice di calcio italiana (n. Correggio 1966). Di ruolo difensore, ha giocato in diverse società, tra cui la Reggiana con cui ha vinto la Coppa Italia nel 1989 e il campionato nel 1991, [...] , con cui ha conquistato i campionati del 1997 e del 1998 e la Supercoppa italiana del 1997, e il Foroni. Ritiratasi dal calcio giocato nel 2001, ha allenato il Foroni, con cui ha vinto la Supercoppa italiana nel 2002, il campionato nel 2003, la ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore di calcio italiano (Cremona 1964 - Londra 2023). Attaccante, a volte impiegato come centrocampista, tatticamente preparato, dotato di velocità e forza fisica, ha esordito in serie [...] cui ha ottenuto nel 1998 la Coppa delle Coppe e la Supercoppa UEFA. Nel 2015 è stato inserito nella Hall of Fame del calcio italiano. Nel 2018 ha pubblicato il libro Goals. 98 storie + 1 per affrontare le sfide più difficili, nel 2021 con R. Mancini ...
Leggi Tutto
Allumosilicati di potassio, sodio, calcio e bario che cristallizzano sia nel sistema monoclino che nel triclino; hanno una composizione chimica molto semplice e sono rappresentati dai termini puri: feldspato [...] iniezione oppure, a grandi profondità, con ultrametamorfismo.
Feldspatoidi
Gruppo di minerali, allumosilicati di sodio, potassio e calcio, tettosilicati come i f., che presentano rispetto a questi ultimi una minore quantità di silice. Meno frequenti ...
Leggi Tutto
futsal
s. m. inv. Calcio a cinque, giocato in strutture sportive coperte.
• Il capitano, nel messaggio di giovedì, aveva fatto appello a quanti vogliono aiutare la squadra ad affrontare gli spareggi [...] Carlo Tavecchio, oltre ad altre personalità del mondo sportivo italiano, celebreranno il secondo titolo continentale della storia del calcio a cinque italiano. (Maria Laura Cruciani, Messaggero, 28 aprile 2014, p. 40, Roma Sport) • [tit.] Al «Futsal ...
Leggi Tutto
Sale di calcio dell’acido folinico, di formula C20H21CaN2O7•5H2O. È una vitamina impiegata nella terapia delle anemie da carenza di acido folico, specialmente di quelle dovute a farmaci antifolici. ...
Leggi Tutto
Giocatore di calcio italiano (Casale 1901 - Torino 1940); fece parte, come terzino destro e sinistro, della squadra nazionale nella quale, dal 1922 al 1934, disputò 59 partite. Formò con V. Rosetta una [...] coppia di terzini di fama mondiale ...
Leggi Tutto
Elementi bivalenti calcio, magnesio, stronzio, bario (e radio), che sono rubricati come appartenenti al secondo gruppo del sistema periodico perché i loro ossidi presentano reazione alcalina e perché non [...] si alterano con il calore (proprietà delle ‘terre’ secondo gli antichi chimici) ...
Leggi Tutto
Minerale, allumosilicato di sodio, calcio, alluminio, magnesio di formula
(Ca, Na)2(Al, Mg)[(Si, Al)2O7].
Cristallizza nel sistema tetragonale e si presenta in cristalli tabulari, prismatici, tozzi, di [...] color giallo miele, bianco, roseo, bruno ...
Leggi Tutto
Giocatore di calcio italiano (Senigallia 1906 - Buenos Aires 1969), mezz'ala sinistra nella nazionale italiana (11 partite dal 1931 al 1934) e nella Juventus. Famoso per aver deciso l'esito di due incontri [...] internazionali segnando proprio sul finire delle partite, onde la locuzione segnare in zona Cesarini, realizzare un gol sullo scadere del tempo regolamentare, e per estens., riuscire in extremis in una ...
Leggi Tutto
calcio1
càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. letter. Parte inferiore, piede di una...
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali (cavalli, muli, asini), colpo dato menando...