• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Medicina [30]
Biologia [15]
Patologia [13]
Farmacologia e terapia [9]
Neurologia [7]
Chimica [6]
Temi generali [5]
Biologia molecolare [5]
Biochimica [4]
Fisiologia umana [4]

calcioantagonisti, fàrmaci

Enciclopedia on line

calcioantagonisti, fàrmaci Sostanze in grado di interferire con il passaggio del calcio attraverso le membrane cellulari, inibendo così il meccanismo di contrazione delle cellule muscolari cardiache e [...] delle fibre muscolari lisce (➔ vasocostrizione; tachicardia). I f.c. vengono utilizzati in medicina per la terapia dell'insufficienza coronarica (insufficiente irrorazione sanguigna del cuore o inadeguato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – IPERTENSIONE – TACHICARDIA – NIFEDIPINA – VERAPAMIL

ipertensione

Enciclopedia on line

Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] si avvale dell’utilizzo di farmaci inibitori dell’enzima di conversione (o ACE-inibitori), antagonisti recettoriali dell’angiotensina, calcio-antagonisti, diuretici, beta-bloccanti, alfa-bloccanti. L’analisi complessiva dei numerosi studi clinici che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – INSUFFICIENZA CARDIACA – FIBRILLAZIONE ATRIALE – FUMO DI SIGARETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertensione (6)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760) Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] canali ionici, spesso con considerevoli implicazioni terapeutiche. È questo il caso dei bloccatori dei canali del calcio (i calcio antagonisti), quali il verapamil, la nifedipina, il diltiazene e altri, che trovano vasto impiego nel trattamento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ENZIMA CONVERTITORE DELL'ANGIOTENSINA – LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – STRUTTURA MACROMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

tachicardia

Enciclopedia on line

tachicardia Aumento di frequenza delle pulsazioni cardiache oltre limiti normali o abituali (➔ aritmia). Può verificarsi in condizioni fisiologiche (dietro sforzo, per emozioni, nella stazione eretta, [...] pressione arteriosa è diminuita. Nella terapia possono trovare un utile impiego farmaci come i betabloccanti e i calcio-antagonisti, nonché molecole con selettiva attività anti-aritmica (come il propafenone, la flecainide, il sotalolo, l’amiodarone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANGINA PECTORIS – BETABLOCCANTI – CARDIOPALMO – MIOCARDIO – ARITMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tachicardia (2)
Mostra Tutti

ipotensivi, fàrmaci

Enciclopedia on line

ipotensivi, fàrmaci Sostanze in grado di abbassare la pressione arteriosa. I f.i., anche detti antipertensivi, vengono ampiamente impiegati nella terapia dell'ipertensione arteriosa. Possono essere suddivisi [...] in sei classi: i diuretici, gli inibitori del sistema simpatico (alfa-bloccanti e beta-bloccanti), i vasodilatatori, i cd. aceinibitori, i calcio-antagonisti, i sartani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – SISTEMA SIMPATICO – ACEINIBITORI – DIURETICI – SARTANI

Farmaco

Universo del Corpo (1999)

Farmaco Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] canali ionici, spesso con considerevoli implicazioni terapeutiche. È questo il caso dei bloccatori dei canali del calcio (i calcio-antagonisti) quali il verapamil, la nifedipina, il diltiazene e altri, che trovano vasto impiego nel trattamento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmaco (5)
Mostra Tutti

CUORE

Il Libro dell'Anno 2009

Pietro Francia Cuore «If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson) Lo stato dell’arte della cardiologia di Pietro Francia 13 febbraio Il presidente della Repubblica [...] -angiotensina-aldosterone (ACE-inibitori, bloccanti recettoriali dell’angiotensina II, recentemente gli inibitori diretti della renina), i calcio-antagonisti, i diuretici e i β-bloccanti. Il fumo di sigaretta è il fattore di rischio dominante per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

I metodi di sviluppo dei farmaci e l’evoluzione dell’industria farmaceutica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento l’industria farmaceutica si è evoluta a partire da tecniche artigianali [...] 1960 e il 1980 sono stati prodotti farmaci innovativi come i betabloccanti, alla fine degli anni Sessanta, i calcio-antagonisti e gli ACE inibitori negli anni Settanta e Ottanta, i tranquillanti, gli antidepressivi, gli antinfiammatori non steroidei ... Leggi Tutto

atrio-ventricolare

Dizionario di Medicina (2010)

atrio-ventricolare Pietro Francia Comune all’atrio e al ventricolo del cuore. Nodo a., struttura appartenente al sistema specifico di conduzione del cuore (detta anche nodo di Tawara-Aschoff) situata [...] potenzialmente fatali. La funzione di filtro del nodo a. può essere potenziata con l’utilizzo di farmaci calcio-antagonisti, i quali ne rallentano la conduzione elettrica e trovano impiego qualora si voglia ridurre la frequenza cardiaca in ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA TRICUSPIDE – CALCIO-ANTAGONISTI – CIRCUITO ELETTRICO – ATRIO DESTRO – PACE MAKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atrio-ventricolare (1)
Mostra Tutti

effetto farmacologico

Dizionario di Medicina (2010)

effetto farmacologico Azione esplicata da un farmaco in relazione alla sua introduzione nell’organismo. L’e. f. si riferisce non solamente all’indicazione per la quale il farmaco è stato somministrato, [...] non è quella per cui il farmaco è stato somministrato. Per es. l’e. f. dell’aumento della diuresi da parte dei calcio-antagonisti, dovuto a un aumento del flusso arterioso renale per la loro vasodilatazione è un e. f. collaterale, che non è nocivo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
antagonista
antagonista agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo antagonista, gr. ἀνταγωνιστής, comp. di ἀντί «contro» e ἀγών «lotta»] (pl. m. -i). – 1. Come sost. (meno spesso come agg.), avversario in una lotta, in una gara sportiva (spec. nel calcio, pugilato,...
avversàrio
avversario avversàrio (ant. avversaro) s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. adversarius, der. di adversus «avverso1»]. – 1. a. Chi, o che, si oppone ad altra persona in una competizione, in una discussione, in una lite, nel gioco, in politica, ecc.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali