• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Chimica [50]
Chimica inorganica [16]
Biografie [16]
Fisica [15]
Industria [14]
Storia della chimica [12]
Medicina [12]
Chimica fisica [9]
Geologia [10]
Metallurgia e siderurgia [9]

CERAMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409) I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] due soluzioni si mescolano e per idrolisi si ha la precipitazione dei due ossidi, frammisti, che poi si essiccano, si calcinano formando granuli con diametro medio dell'ordine del micron, i quali dopo compattazione si sinterizzano a circa 1450 °C. Il ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – CELLE A COMBUSTIBILE – MATERIALI COMPOSITI – CARBURO DI SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

Cristalli liquidi

Enciclopedia del Novecento (2004)

Cristalli liquidi CClaudio Zannoni di Claudio Zannoni SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] , ad esempio per idrolisi di tetraetilortosilicato (TEOS). La struttura regolare, dopo eliminazione dei sottoprodotti e calcinazione per distruggere la matrice organica, forma materiali mesoporosi aventi grande area superficiale, simili alle zeoliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TUBO A RAGGI CATODICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristalli liquidi (5)
Mostra Tutti

BIRINGUCCI, Vannoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio Ugo Tucci Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] Del processo di raffinazione del rame è descritto anche il poling, sebbene con qualche manchevolezza; e a proposito della calcinazione del piombo in forni a riverbero il B. fa delle osservazioni importantissime sull'aumento del peso del metallo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESERCITO PIEMONTESE – BALDASSARRE PERUZZI – SOLFURO D'ANTIMONIO – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRINGUCCI, Vannoccio (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro Donald B. Wagner Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] necessaria una maggiore pressione del getto d'aria. Il materiale grezzo non era calcinato prima di essere caricato nella fornace; ciò sorprende, perché la calcinazione è parte integrante della maggior parte dei processi di fusione sia antichi sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

CARBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] nero animale lavato si ottiene eliminando la parte minerale delle ossa con acido cloridrico diluito prima della calcinazione, e serve per liquidi acidi (acido citrico, tartarico, ecc.) che altrimenti scioglierebbero essi stessi, inquinandosi, tali ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INDUSTRIE METALLURGICHE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SINTESI DELL'AMMONIACA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE (1)
Mostra Tutti

MATERIALI, Scienza dei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MATERIALI, Scienza dei Giovanni Balducci Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] sono prodotte con diversi metodi chimici e fisici: per precipitazione da soluzioni e successiva evaporazione del solvente e calcinazione, per reazioni di decomposizione in fase gassosa indotte da plasma e laser, o semplicemente per pirolisi, per ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – ANALISI TERMOGRAVIMETRICA – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI, Scienza dei (1)
Mostra Tutti

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI Piero Aloisi . Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] . L'allumina pura si ottiene per precipitazione da soluzioni di allume di ammonio, ripetutamente cristallizzato, e successiva calcinazione e macinazione. La sostanza colorante varia a seconda del colore che si vuole ottenere; per i rubini si ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche David G. White Bidare V. Subbarayappa Alchimia e tecniche chimiche L'alchimia indiana di David G. White Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] nel mercurio, ossia (13) jāraṇa. Queste fasi iniziano con la misura (māna) di una quantità data (un 'seme', consistente di polvere calcinata, o 'essenza', sattva) di mica o di un metallo per il suo consumo (grāsa) da parte del mercurio. Segue la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] avvolta in foglie di mais). Esso era usato nella preparazione di questi alimenti dopo essere stato sottoposto a un processo di calcinazione, che prevedeva l'immersione dei semi in una soluzione composta dal 5% di ossido di calcio (CaO) e da acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco Robert Halleux L'alchimia nel Medioevo latino e greco L'alchimia consisteva in un insieme di [...] ogni singola operazione corrispondeva un apparecchio con funzioni meccaniche o termiche particolari: per esempio, nelle operazioni di calcinazione era impiegato il crogiolo di porcellana o la coppella, in quelle di sublimazione l'aludella, in quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
calcinazióne
calcinazione calcinazióne s. f. [der. di calcinare]. – In chimica, riscaldamento di una sostanza solida a temperatura più o meno elevata per eliminare acqua di combinazione o parti volatili, decomporre i bicarbonati, i carbonati, ecc.
calcina
calcina s. f. [lat. *calcina, der. di calx calcis «calce2»]. – Nel linguaggio com., la calce spenta e anche la malta confezionata con essa: c. grassa, con molta calce, opposto a c. magra; muro a c., fatto unendo i sassi o i mattoni con calcina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali